vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce a Stoccarda nel 1770 ed è considerato il padre
dell'Idealismo tedesco. Egli prende i tratti caratteristici della filosofia dei suoi predecessori
Fichte e Schelling e crea un sistema filosofico articolato, complesso, apparentemente privo
di contraddizioni. È considerato da molti come il paladino della filosofia astratta, ma questo
non è del tutto corretto: egli ritiene che il soggetto della storia sia lo Spirito Assoluto, ma
tale Spirito non è un soggetto vuoto e astratto, ma è l'umanità, la totalità degli individui che
si riconoscono come unico individuo universale. Lo Spirito di Hegel è concreto, è il
percorso dell'intera umanità nel tempo, e la “Fenomenologia dello Spirito” (forse la sua
opera più conosciuta, pubblicata nel 1807) descrive proprio l'itinerario che la coscienza
umana compie fino a riconoscersi come Spirito; si potrebbe dire che in questa opera si
racconta la biografia dell'umanità, ma non è una semplice narrazione cronologica, ma è una
storia pensata, che raccoglie le esperienze più significative del genere umano, quelle che gli
hanno permesso di prendere coscienza di se stesso. La storia hegeliana, in questa
prospettiva, diventa il terreno che permette allo Spirito di articolarsi e conoscersi: i popoli
che si succedono nella storia sono infatti momenti dell'unico Spirito universale. Lo Spirito
diventa concreto ed immediato in un determinato popolo, e dopo aver negato la natura
concreta di quel popolo, ne assorbe il contenuto universale, e diventa il punto di partenza
per un nuovo popolo, storicamente più avanzato. Ogni attuazione dello Spirito (ossia ogni
popolo, con tutte le sue espressioni artistiche, religiose, filosofiche) è anche il suo tramonto,
perché è l'inizio del momento-popolo successivo.
Ogni epoca ha una sua arte, religione e filosofia, che si trasformano nel tempo. Quindi
insieme ai popoli cambiano anche le forme religiose: tutte le religioni sono la stessa, ma
sono diverse tra loro per carattere temporale. La religione è autocomprensione, ossia le
divinità rispecchiano le società a cui appartengono, e aiutano l'uomo a prendere coscienza di
sé; e se società più arretrate lasciano il posto a società più avanzate, questo accade anche
alle divinità, che diventano sempre più antropomorfe, a testimonianza del fatto che l'uomo si
pone sempre di più al centro dell'universo. Ad una religione più avanzata, quindi,
corrisponde uno Spirito più cosciente di sé. La religione aiuta l'uomo, lo rende consapevole,
ma si serve di rappresentazioni sensibili, quotidiane, per dire la realtà delle cose e per questo
Hegel la ritiene inferiore -anche se utile- rispetto alla filosofia, che è fredda, diretta e non ha
bisogno di immagini sensibili. (Quindi la religione e la filosofia hanno lo stesso contenuto,
il vero, solo che la religione lo esprime tramite una veste creativa, mentre la filosofia va
dritta al punto; per esempio, dietro la trinità cristiana si nasconde lo Spirito nei suoi 3
momenti razionali, e l'incarnazione di Dio in Cristo è una metafora per indicare la divinità
dell'uomo).
Abbiamo detto che ogni religione spinge più avanti il processo di antropomorfizzazione:
1) Si parte dalla religione naturale. L'uomo adora figure naturali.
persiani
I adorano l'essenza luminosa, la luce, che è un'essenza non consistente, puro essere.
Ma questo essere inconsistente deve determinarsi, farsi soggetto, ed ecco che ogni tribù
piante ed animali
comincia ad adorare come se fossero divinità. Poichè ogni tribù adora
una divinità diversa, non c'è un'universalità, ma questa negatività viene eliminata dalla
artefice egizio
figura dell' , la cui rappresentazione artistica mischia tratti umani a tratti
animali, e le piante mantengono un ruolo ornamentale. È evidente che quest'ultima
produzione non è perfetta e consapevole, ma è frutto di un lavoro istintivo, le opere non
sono ancora Spirito ma ricevono passivamente lo Spirito.
2) Si passa alla religione artistica: è il momento dell'eticità greca, il cittadino greco è libero,
partecipa alla vita della sua città, segue le leggi che egli stesso si è dato nella democrazia.
opera d'arte astratta:
Inizialmente l'artista greco rappresenta se stesso nell' la statua
(l'uomo rappresenta il divino con le sue fattezze, ma un blocco di pietra è lontano dalla
soggettività reale perchè manca il linguaggio), l'inno (indice di devozione, diverso
dall'oracolo, che si limita ad aiutare gli uomini nel momento di difficoltà), ed infine il culto
(nel quale l'uomo si rende conto che l'essenza divina è in lui, ma il pane e il vino non sono
ancora diventati carne e sangue, quindi rimane il velo della rappresentazione). A questo
opera d'arte vivente
punto l'uomo è abbastanza consapevole per diventare egli stesso un' , è
la sua corporeità la vera opera d'arte; l'atleta è l'incarnazione dell'essenza del popolo, ma
opera
l'essenza divina si è sacrificata per fare posto all'umano, ed è per questo che serve un'
d'arte spirituale , che riesca a tenere insieme umano e divino. Il divino viene costruito
mediante il linguaggio, dapprima con l'epica di Omero, dove gli uomini e gli dei sono in
stretta relazione; successivamente nella tragedia, specialmente quella di Eschilo e Sofocle,
dove l'uomo particolare diventa pian piano padrone di sé e si oppone ai valori prestabiliti,
incarnati dalle vecchie divinità. I sofisti e Socrate danno ormai importanza solo al soggetto e
alla sua morale. La crisi del mondo greco emerge completamente nella commedia, che è
atea, gli dei vengono derisi e sacrificati, e viene rappresentato solo il soggetto che vive nella
polis. Il mondo del divino viene riconosciuto per quello che è, cioè una costruzione
dell'uomo, i cittadini acquistano consapevolezza e cade il velo della rappresentazione.
L'uomo si riconosce e distrugge la realtà precedente, il mondo greco tramonta e permette il
passaggio al mondo romano-cristiano.
3) Si approda alla religione disvelata dell'Impero Romano.
La soggettività greca è ormai l'essenza assoluta, e racchiude tutto in sé, ma a Hegel non
piace questa soluzione solipsistica, la ritiene frivola, perchè non si può abbandonare
all'anarchia il mondo reale, dato che è nel mondo reale che l'uomo vive. L'impero romano è
molto diverso dallo stato greco, l'uomo diventa una persona giuridica, astratta e possiede
diritti solo a livello formale. Il sé è senza riempimento, è solo astrazione, la sua coscienza è
effettuale solo nel piano del pensare, ma non ha alcuna valenza nella realtà: in questo
stoicismo
consiste lo , nell'abbandono del mondo esterno. Nel momento successivo, lo
scetticismo , l'uomo impara a fare a meno anche della sua coscienza, oltre che del mondo
esterno, perché non trova appigli, dato che se tutto è falso, è falso anche che tutto è falso.
coscienza
L'uomo si trova senza valori, e si arriva in questo mondo alla figura della
infelice , ossia di una coscienza disperata perché troppo consapevole dei suoi limiti.
L'individuo capisce di non bastarsi, e cerca le sue radici in un mondo trascendente, quello
della religione cristiana. Per colmare la distanza infinita tra il sé particolare e il Dio
cristiano, la coscienza infelice intraprende un viaggio attraverso il Medioevo (le crociate e il
monachesimo esprimono bene il “disagio spirituale” dell'uomo), il Rinascimento (la
formazione degli stati nazionali permette all'uomo di ricostruire pian piano la sua
universalità), la Riforma protestante (la riforma luterana si è impegnata per rendere più
mondana la trascendenza medievale), l'Illuminismo, per culminare nella rivoluzione
francese, dove ormai l'uomo si è completamente riappropriato della sua essenza.
Il Cristianesimo è il punto di svolta di questo percorso storico, perché nell'immagine di
Cristo che muore e poi rinasce c'è l'essenza di tutta la fenomenologia: Cristo è un uomo
concreto, ma in sé possiede anche l'elemento spirituale del divino, e la sua morte non è una
morte reale, ma è la morte dell'io particolare che sparisce nell'universale per dare forma allo
Spirito. Dietro la figura del Cristo che muore si nasconde l'umanità che deve fare a meno del
suo carattere particolare e riconoscersi come soggetto universale della storia. Grazie
all'immagine di Cristo, l'uomo comprende la realtà delle cose, una verità che però è ancora
rappresentativa, e che il filosofo invece scopre grazie alla scienza della logica.
Hegel nota come l'Assoluto, il Dio cristiano, abbia la necessità di incarnarsi e