I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il documento di Analisi dell'umorismo in italiano analizza la figura di Italo Svevo, esplorando il suo ruolo nella letteratura italiana, le sue opere principali come La Coscienza di Zeno e l'influenza della psicoanalisi sul suo pensiero.
...continua
Appunti di Filosofia politica. Argomenti: il Leviatano di Hobbes, il Secondo trattato sul governo di Locke, il contratto sociale di Rousseau e il Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels. (opere commentate e spiegate passo passo)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia greca, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Guizzi Francesco: Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, Saldutti, Visconti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Archeologia greca

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. M. Giorgi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
1. Introduzione alla civiltà greca • Contesto storico e geografico: Analisi della Grecia antica, la sua geografia e le principali città-stato (Atene, Sparta, Corinto, Tebe). • Linee temporali: Dal periodo miceneo (circa 1600-1100 a.C.) fino alla conquista romana (circa 146 a.C.). • Fonti primarie e secondarie: Ruolo delle fonti archeologiche, letterarie e storiche (scritti di autori come Pausania, Tucidide, Erodoto). 2. L’arte e l’architettura • Evoluzione artistica: Analisi dei principali stili artistici e delle opere che li rappresentano: Arte geometrica, Arte arcaica, Arte classica e Arte ellenistica. • Scultura: Evoluzione della scultura greca, con un focus su scultori chiave (Fidia, Prassitele, Lisippo). • Architettura: I principali ordini architettonici greci (dorico, ionico, corinzio), e l’analisi di monumenti come il Partenone, il Tempio di Apollo a Delfi e il Teatro di Epidauro. 3. La ceramica greca • Tecniche e stili: Le principali forme di ceramica (anfore, crateri, kylikes) e le decorazioni (stile attico a figure nere e rosse). • Funzione sociale: L’uso della ceramica nella vita quotidiana e nelle cerimonie religiose. 4. I santuari e i templi • I santuari principali: Delfi, Olimpia, Dodona, Epidauro, e il loro ruolo nelle pratiche religiose e politiche. • Il culto degli dei: Analisi delle principali divinità (Zeus, Atena, Apollo) e dei templi a loro dedicati. 5. Le necropoli e l’arte funeraria • Cultura funeraria: Le diverse tipologie di sepoltura (tomba a tumulo, tomba a camera) e i corredi funebri. • Rappresentazione della morte: Analisi delle pratiche funerarie e dei cambiamenti nell’arte funeraria attraverso le epoche. 6. L’architettura urbana e il paesaggio • Le città-stato: Struttura delle città greche, il ruolo dell’agorà, del foro, e delle porte cittadine. • Case e abitazioni: Organizzazione delle case private, con un focus su Atene e la vita domestica. 7. Le scoperte archeologiche • Importanti scavi: Analisi di siti chiave come Pompei, Tebe, Atene, Metope, Delfi, e le scoperte significative. • Il ruolo dell’archeologo: Metodologie di scavo e la relazione tra archeologia e storia.
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna su Schopenhauer e Nietzsche. Schopenhauer: la vita, il velo di Maya, tutto è volontà, volontà di vivere, pessimismo, sofferenza universale, illusione dell'amore, critica all'ottimismo, liberazione dal dolore. Nietzsche: vita, la malattia, pensiero, le fasi della filosofia, periodo giovanile, periodo illuministico, la morte di dio, il grande annuncio, il superuomo, l'eterno ritorno, volontà di potenza, il nichilismo, il prospettivismo
...continua
Appunti di Storia della filosofia moderna per l'esame su Marx presi sulla base dal libro. - Le caratteristiche generali del marxismo; - La critica al misticismo logico di Hegel - La critica dello Stato moderno e al liberalismo - La critica all’economia borghese - Il distacco da Feuerbach - La concezione materialistica della storia - Il manifesto del partito comunista - il capitale - La rivoluzione è la dittatura del proletariato - Le fasi della futura società comunista
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Filosofia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della filosofia su Marx che sviluppa schemi teorici come il materialismo storico, che sostiene che la storia è determinata dalle forze materiali ed economiche. La lotta di classe è il motore del cambiamento sociale e storico.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia preistorica e protostorica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Recchia Giulia: L'Europa della preistoria, Alberto Cazzellla. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia preistorica e protostorica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Recchia Giulia: L'Europa della Preistoria, Alberto Cazzella. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti della lezione sull'Italia a due velocità della materia Civiltà dell'Italia preromana seguito con la professoressa Maria Cristina Biella, anno accademico 2024 \ 2025 (anche se l'anno accademico cambia gli argomenti trattati sono sempre gli stessi).
...continua
Appunti della lezione sulla Storia delle fonti della materia Civiltà dell'Italia preromana seguito con la professoressa Maria Cristina Biella, anno accademico 2024 \ 2025 (anche se l'anno accademico cambia gli argomenti trattati sono sempre gli stessi).
...continua
Appunti della lezione sulla Cronologia della materia Civiltà dell'Italia preromana seguito con la professoressa Maria Cristina Biella, anno accademico 2024 \ 2025 (anche se l'anno accademico cambia gli argomenti trattati sono sempre gli stessi).
...continua
Esercitazione di comprensione del testo per l'esame di Il moderno nella letteratura italiana del Novecento , su un compito già svolto per mettere alla prova ed analizzare le proprie capacità per un prossimo test attitudinale in cui viene richiesta la capacità per poterlo fare.
...continua
Prosieguo sull'analisi della storia del cinema rispetto all'avanzamento delle conoscenze nei vari paesi (europei e non) delle attrezzature e dei nuovi modi artistici per la resa di nuove vedute da commercializzare.
...continua

Esame Storia della filosofia moderna

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. F. Gamma

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questo allegato di Storia della filosofia moderna troverete un appunto abbastanza generico per studiare la vita e le opere di Tommaso scherzo Filippo Tommaso Marinetti e la sua fantastica e meravigliosa vita da poeta. Vi ringrazio e buono studio tutti.
...continua

Esame Filosofia teoretica

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. C. Luci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Filosofia teoretica. Questo file esplora il pensiero di Aristotele e il suo contributo alla filosofia, analizzando i concetti chiave della sua visione, come la logica, la metafisica, l'etica e la politica. Viene approfondito l'approccio di Aristotele alla realtà, alla conoscenza e alla virtù, evidenziando l'influenza duratura delle sue idee.
...continua

Esame Storia medievale 1

Facoltà Filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia medievale 1 sulla Riforma protestante che fu un movimento religioso del XVI secolo che contestò la corruzione della Chiesa cattolica e promosse una nuova interpretazione del cristianesimo, guidato principalmente da Martino Lutero.
...continua

Esame Storia medievale 1

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. G. Levi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia medievale 1 sulle Crociate e il Medioevo. Questo testo analizza le Crociate, una serie di guerre religiose combattute tra l'XI e il XIII secolo, con lo scopo di riconquistare la Terra Santa. Esplora le motivazioni religiose, politiche ed economiche dietro le Crociate, nonché il loro impatto su Europa e Medio Oriente, con conseguenze culturali e sociali durature.
...continua

Esame Storia medievale 1

Facoltà Filosofia

Appunti esame
Appunti di Storia medievale 1. La Guerra dei cent'anni: Francia e Inghilterra. Il documento racconta la lunga guerra tra Francia e Inghilterra (1337-1453), incentrata sulle dispute dinastiche e territoriali. Descrive le principali battaglie, l'importanza di figure come Giovanna d'Arco e le conseguenze politiche e sociali per entrambi i regni, segnando il declino del feudalesimo e l'inizio delle monarchie nazionali.
...continua

Esame Storia medievale 1

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia medievale 1. Questo documento esplora la crescita dell'Impero romano, descrivendo come, a partire da una piccola città-stato, Roma si espanse attraverso conquiste militari, alleanze e strategie politiche, fino a diventare uno dei più grandi imperi della storia. Si analizzano le tappe principali dell'espansione, l'influenza culturale e politica di Roma e i fattori che contribuirono alla sua longevità.
...continua