Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Riassunto esame Storia greca, Prof. Guizzi Francesco, libro consigliato Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, Saldutti, Visconti Pag. 1 Riassunto esame Storia greca, Prof. Guizzi Francesco, libro consigliato Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, Saldutti, Visconti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia greca, Prof. Guizzi Francesco, libro consigliato Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, Saldutti, Visconti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia greca, Prof. Guizzi Francesco, libro consigliato Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, Saldutti, Visconti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia greca, Prof. Guizzi Francesco, libro consigliato Storia antica. Vicino Oriente, Grecia, Roma, Napoli, Tiotinx Ed. 2020, Saldutti, Visconti Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ORGANIZZAZIONE SOCIALE:

●​ ogni spartiata aveva un lotto di terra lavorato dagli

iloti che serviva a contribuire ai SISSIZI (pasti comuni della comunità cittadina)

●​ spartiati si dedicavano solo all’addestramento militare con percorso educativo già dai

7 anni che terminava con rito di passaggio (Krypteia)

●​ donne: unico compito quello di procreare nuovi spartani

CONQUISTA PELOPONNESO DI SPARTA: dopo 20 anni di guerra messenica (contro

messeni) conquista dell’area sud occidentale del peloponneso

→ 2° g. messenica probabilmente mai avvenuta, era ribellione da parte dei conquistati

→ LEGA DEL PELOPONNESO: metà 6° sec. alleanza militare composta dalle città della

regione ad eccezione di Argo (città autonome ma sotto influenza spartana =egemonia

spartana, no tributi a sparta come successiva lega delio-attica di atene) guidata da Sparta

ATENE: regione dell’Attica unificata durante età buia e atene pt. di riferimento perché città +

sviluppata

→ 620 Dragonte mette leggi x iscritto molto severe con 2 temi innovativi: stop vendetta

privata, in caso di omicidio si valutava se fosse volontario o no → non sufficienti x placare

crisi interne (prima di lui crisi politica e anche tentivo di istaurare una tirannide) 4

→ Solone lo succede: egli cercò di sistemare la situazione che si era creata dove le terre

erano state prese dagli aristocratici che chiedevano una tassa ai contadini che se non

pagavano venivano schiavizzati x pagare il debito → conflitto poveri VS ricchi

1.​ restituisce terre ai piccoli e medi contadini, abolisce schiavitù x debito

2.​ divide cittadini in 4 classi in base al prodotto annuo delle terre, quindi c’è mobilità

sociale non trattandosi di legami di sangue (ogni classe aveva certi diritti)

a.​ pentacosiomedimni: 500 medimni (unità di misura) annui

b.​ cavalieri: 500-300

c.​ zeugiti: 300-200

d.​ teti: meno di 200

3.​ consiglio popolare composto da 400 membri

4.​ tribunale popolare (eliea)

→ Pisistrato: instabilità prosegue anche dopo interventi di solone, si creano 3 fazioni:

1.​ PEDIACI residenti piana centrale, guidati da Licurgo

2.​ PARALI (residenti sulla costa) guidati da Megacle

3.​ IPERACRI abitanti cresta montuosa, guidati da Pisistrato (egli cercò + volte di

imporre tirannide senza successo, viene esiliato nella penisola calcidica (grecia

settentrionale) dove si arricchisce da miniere d’oro, si lega ad alcuni aristocratici,

crea esercito e si impose ad atene nel 546/7 con la 1° tirannide storia di Atene

caratteristiche tirannide Pisistrato:

-​ monumentalizzaz centro con templi e impianti idraulici​ -non modifica istituzioni

-​ favorisce produzione agricola e artigianale​ ​ - Atene comincia battere moneta

-​ istituiti giudici itineranti che si spostavano nella regione per dirimere controversie

→ Successore: figlio IPPIA, politica moderata come padre fino all’assassinio del fratello

IPPARCO da 2 aristocratici → ira e violenta repressione aristocrazia → spartani + gruppo

aristocratico degli alcmenoidi (cacciati da lui da atene) lo esiliano in Persia

→ Clistene: lotta politica tra 2 fazioni x succedere Ippia: ISAGORA (appoggiato da sparta)

VS CLISTENE (fam.alcmeonidi appoggiati da ceto contadino e artigiani) = vince clistene

→ fa riforma importante nel 507 a.C x rafforzare legame cittadini con istituz e territorio:

●​ divide popolazione in 10 tribù su base territoriale

●​ divite Attica in 3 zone: centro, pianura e coste (ogni zona divisa in 10 unità/TRITTIE)

●​ obiettivo: rompere alleanze fam. aristocratiche ed evitarne di nuove, no potere a

pochi e sempre stessi si al popolo

●​ CONSIGLIO DEI 500/Bulè: 50 bulenti x ogni tribù= 500

○​ coesione periferia e centro delle polis: 1 tribù a turno rimaneva alla guida e

amministrava x 35 gg/anno (PERITANIA)

●​ SISTEMA DECIMALE:

○​ magistrature: ognuna formata da 10 arconti →fine mandato entravano

nell'areopago (antico tribunale)

○​ strateghi: 10 (1 x tribù, così ognuna aveva voce nelle decisioni militari), carica

POLEMARCO /1 dei 3 arconti in età

militare + prestigiosa → sostituiscono il

arcaica che aveva compito di guidare esercito in battaglia)

●​ OSTRACISMO: ogni anno il demos (+ piccola unità territoriale grecia) poteva votare

nome di 1 politico da espellere con esilio di 10 anni perché ambiva alla tirannide (chi

+ voti veniva espulso) → non si può ancora parlare di democrazia (1° volta usato nel

487) però getta importanti basi x essa 5

GUERRE PERSIANE: scontro tra civiltà opposte

PERSIANI: popolo indoeuropeo dell’altopiano

iranico a lungo sottomessi dai medi

●​ 558 a.c. sale al trono CIRO IL

GRANDE che conquista Media, Lidia

(in turchia) e Babilonia

●​ succede Ciro il figlio CAMBISE che

conquista egitto nel 525

●​ muore cambise, sale DARIO 1°: max

espansione impero → lo riorganizza:

○​ Persepoli capitale

○​ impero diviso in distretti:

Satrapie con ampia autonomia

satrapi (uomini di

e affidati a

fiducia del re che riscuotevano tributi, reclutavano esercito e flotta,

intermediari potere centrale-satrapie, amministravano l’area)

RIVOLTA IONICA: Lidia già conquistata da Ciro ma mantiene autonomia, Dario però

interferisce vita politica e da potere a suoi uomini di fiducia (tiranni vassalli) → rivolta ionica

(cause non dette da erodoto, storici pensano: pressione fiscale persiana e avversione dei

greci verso tiranni vassalli)

→COME: alcune città costa ionica si ribellano guidate da tiranno di Mileto (Aristagora),

supportati da navi fornite da Atene ed Eretria, inizialmente greci hanno la meglio ma poi

vincono persiani che distruggono Mileto nel 494 e deportano Aristagora

1° G. PERSIANA: (492-490) post rivolta

ionica Dario invia esercito (guidato da

Mardonio) e flotta in Tracia (bulgaria) dove

c’erano focolai di rivolta fondati da suocero

di Aristagora → persiani conquistano isola

di Taso e alcune polis della Tracia

●​ 491 a.c: Dario invia richiesta a

grecia continentale di “terra e

acqua” = sottomissione al gran re,

alcune città accettano, Sparta e

Atene rifiutano

●​ 490: Dario invia spedizione contro

Atene ed Eretria che hanno aiutato

il nemico nella rivolta ionica

○​ attacca prima isole Cicladi

(mar egeo vicino Atene) e le

sottomette (1° Nasso)

○​ distrugge Eretria e riduce popolazione in schiavitù

●​ Dario sbarca pianura di Maratona: Milziade (stratega ateniese) convince cittadini a

fare subito battaglia, Sparta arriva solo a battaglia finita ma Platea (piccola città della

Beozia) aiuta Atene → GRECI VINCONO (mostrano coesione e coraggio del

governo democratico) e persiani ritorno in Asia (nonostante esercito + grande ma

non è una sconfitta totale perché avevano comunque sottomesso Nasso e le cicladi

e rafforzato il controllo dell’Egeo) 6

●​ soldato Filippide corre 42 km da Maratona ad Atene per annunciare vittoria e muore

per stenti poco dopo, da qui il nome della maratona come disciplina olimpica

DECENNIO TRA 2 GUERRE:

●​ 488: Atene conflitto con l’isola di Egina (grecia a 50 km da atene circa) che era

passata al fronte persiano ma non vince

●​ 485: TEMISTOCLE (generale e politico ateniese) propone di usare ricavato dalle

nuove miniere di argento scoperte in Attica x costruire flotta → proposta diventa

“legge navale” → Atene diventa una potenza navale (prima basata su opliti)

●​ Erodoto dice che alcuni greci che avevano perso potere negli scontri interni si

rifugiano in Persia convincendo i persiani ad attaccare i greci (aiuto strategico

fondamentale x persiani x 2° g. persiana)

2° G. PERSIANA (480-479): muore Dario,

Serse nel 486 → new aggressione

successore: figlio

Grecia obiettivi: espandere confini impero persiano

occidentale e inglobare grecia

●​ 2 opere di ingegneria di Serse x favorire

passaggio persiani da asia a europa:

○​ 2 ponti sull’Ellesponto (stretto che

collega mar Egeo a mar di marmara)

○​ apertura di 1 canale attraverso istmo

della penisola di Acte (oggi Calcidica,

nell’egeo nord occidentale)

●​ formò enorme esercito

●​ richiesta di “terra e acqua” ai greci → la

maggior parte delle regioni di grecia settentr e

centrale accettano e anche Macedonia →nasce frattura tra greci pro persiani e

contro persiani

●​ truppe di Serse oltrepassano ellesponto e Sparta x fermarli si unisce in una lega di

LEGA ELLENICA

31 poleis (tra cui Atene e Corinto):

●​ 480: lega ellenica affronta

Serse al PASSO DELLE

TERMOPILI (stretto

passaggio che da accesso

a grecia centrale)→ 4000

opliti seguito da 300

spartiati guidati da re

spartano Leonida

●​ forze greche fatte ritirare e

Leonida rimane con i 300

spartiati e pochi altri con i

quali tiene testa per 3

giorni al grande esercito di

Serse

●​ un traditore mostrò ai

persiani un sentiero per

poter aggirare esercito

spartano e colpirlo alle

spalle → spartani sconfitti

●​ flotta greca e persiana si scontrano a Capo Artemisio con parziale vittoria greci 7

●​ Serse libera passaggio termopili e entra nella regione della Focide (sotto termopili) e

la devasta risparmiando solo Delfi

●​ 480 scontro flotta spartana con atene+sparta nell’isola di Salamina → vincono greci

●​ Serse riprende offensiva via terrà primavera 479 invadendo

Attica e Beozia → spartani portano big esercito a PLATEA

in Beozia (guidato da Pausania), con aiuti lega ellenica li

sconfiggono, muore Mardonio → poi Platea dichiarato

territorio sacro

●​ flotta greca sconfigge definitivamente in mare i persiani

nella Battaglia di Micale (costa ionica)

●​ persiani cacciati dall’Europa e dall’Egeo

Questi 20 anni tot vissuti dalla Grecia contro persiani rafforzarono

IDENTITA’ GRECA

SICILIA: numerose tirannidi nel 5° sec. di tiranni che si

presentavano come difensori degli interessi dei greci contro i locali

barbari per avere sostegno dei greci;

→ contemporanea a battaglia di Salamina siciliani uniti avevano combattuto contro

cartaginesi che avevano approfittato dell’invasione di Serse in grecia x espandersi

ma vengono sconfitti anche se non riescono a cacciarli del tutto dalla Sicilia

PENTECONTAETìA: periodo di 50 anni (479-431) tra guerre persiane e g. del peloponneso

di cui Tucidide (principale fonte di info x g. peloponneso anche se influenzata dalle sue

origini ateniesi) non parla

PRE GUERRA DEL PELOPONNESO:

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
16 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/02 Storia greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maila_00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Guizzi Francesco.