I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Pavia

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Icaro Cornaglia

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Anatomia e istologia sul tessuto nervoso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Icaro Cornaglia dell’universitàdegli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Icaro Cornaglia

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Anatomia e istologia sulla cellula eucariotica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Icaro Cornaglia dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in infermieristica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pagani

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Domande per l'esame di Microbiologia della professoressa Pagani. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - descrivere la membrana esterna dei gram; - parlare del parassitismo; - le porine; - gli streptococchi, vari gruppi sierologici.
...continua
Appunti di Pediatria generale e specialistica per l'esame del professor Locatelli. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - analisi dei tumori in età pediatrica; - le patologie in ordine di frequenza; - la sopravvivenza; - le leucemie; - le leucemie acute.
...continua

Esame Immunologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Cuccia

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Immunologia della professoressa Cuccia. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - esporre la dimostrazione di sottopopolazione di linfociti T; - qual è la stori della vaccinazione anti-vaiolosa?
...continua

Esame FISIOPATOLOGIA DEL CICLO CELLULARE

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia cellulare per l'esame della professoressa Gastaldi. Nel testo vengono affrontati argomenti come la membrana cellulare, la cellula nervosa, i recettori, la trasmissione dell'impulso nervoso, la generazione del potenziale d'azione nel neurone postsinaptico.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Vannini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione per l'esame di Patologia generale del professor Vannini. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tre i quali: - quali sono i fattori attivanti l'eme ossigensi inducibile? - definizioni tipo di anaplasia e metaplasia; - qual è la differenza tra crescita infiltrativa e espansiva?
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. V. Vannini

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,3 / 5
Esercitazione per l'esame di Patologia generale del professor Vannini. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tre i quali: - esporre i processi caratteristici della guarigione e i meccanismi coinvolti; - esporre le categorie di geni coinvolti nello sviluppo di tumori maligni.
...continua

Esame Malattie dell'apparato digerente

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Meriggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Malattie dell'apparato digerente per l'esame del professor Meriggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - i disordini motori dell'esofago; - i disordini di ipomotilità; - i disordini da ipermotilità; - i disordini spastici dell'esofago.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
3,5 / 5
Quesiti per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi esercizi a cui poter rispondere, tra i quali: - come avviene la conduzione del potenziale d'azione? - descrivere il circolo cardiaco; - descrivere l'attività motoria dell'intestino.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
5 / 5
Quesiti per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diverse domande a cui poter rispondere, tra le quali: - qual'è la parte del miocardio ventricolare che si contrae prima? - cos'è un'unità motoria? - cosa determina quanta forza sviluppa un muscolo scheletrico?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire il circolo polmonare; - parlare dei recettori; - cosa si intende per sensibilità somestetica.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Gastaldi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: le funzioni dell'apparato respiratorio, l'autonomia funzionale dei distretti dell'apparato respiratorio, la circolazione polmonare, le funzioni del sistema di conduzione.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - come fa la corteccia ad identificare l'area di origine di uno stimolo? - perché certe zone sono più rappresentate a livello dell'area corticale?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia per l'esame della professoressa Gastaldi. Nle testo vengono affrontati diversi argomenti, tra i quali: il sistema cardiovascolare, il miocardio, l'automaticità, la propagazione del potenziale d'azione, le aritmie, la contrattilità, il ciclo cardiaco.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Pagani

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Microbiologia della professoressa Pagani. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - per la coltura di quale batterio si deve fare la colorazione di Ziehl-Neelsen? - per quale batterio si può fare l'emocoltura? - la polmonite atipica da cosa è determinata?
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Gastaldi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Fisiologia della professoressa Gastaldi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - se viene effettuato un taglio tra bulbo e mesencefalo cosa succede al tono muscolare? - quali sono le forme in cui e trasportata la CO2 nel sangue?
...continua

Esame Nefrologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Libetta

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Nefologia per l'esame del professor Libetta. Tra gli argomenti affrontati vi sono i seguenti: le funzioni del rene, l'edema, la cirrosi epatica, la sindrome nefrosica, l'insufficienza renale, l'ipotensione ortostatica, l'emoconcentrazione.
...continua

Esame Chirurgia generale 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Forni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chirurgia generale II per l'esame del professor Forni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: i tumori del pancreas, l'epidemiologia, la ragione per cui arriva il PZ, i fattori di rischio, la genetica, la patogenesi, alcuni aspetti patologici.
...continua

Esame Chirurgia generale 2

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Forni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chirurgia generale II per l'esame del professor Forni. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: a malattia da reflusso gastroesofageo, l'esofagite da reflusso (valutazioni prima di agire, l'approccio chirurgico, i criteri per la selezione del paziente).
...continua