Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Infermieristica clinica in chirurgia Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERVENTO CHIRURGICO

L'intervento chirurgico è una procedura invasiva che determina una alterazione fisica eseguita a scopo diagnostico/terapeutico.

Esistono diversi tipi di ricoveri:

  • Day hospital: modalità organizzativa di assistenza ospedaliera nella quale il paziente rimane nella struttura solo il tempo necessario per accertamenti, esami o terapie, poi ritorna al domicilio senza occupare il posto letto.
  • Day surgery o chirurgia ambulatoriale: definisce la possibilità di effettuare interventi o altre procedure diagnostiche o terapeutiche su pazienti che vengono dimessi nella stessa giornata di ammissione.
  • One day surgery: con un pernottamento.
  • Ricovero programmato o ricovero in elezione: richiesto dal medico di base, specialista, quando il cittadino necessita di un percorso di diagnosi, cura, terapia o riabilitazione che non presenta carattere di urgenza, quindi programmabile.
  • Ricovero urgente: disposto dal medico di pronto soccorso quando giudica che le condizioni del paziente richiedono un immediato ricovero.
immediata assistenza in regime di ricovero. Pre-ricovero Il pre-ricovero è il primo approccio con il paziente, ovvero la prima presa in carico del paziente. Obiettivo della presente procedura è quello di definire il percorso organizzativo per l'esecuzione degli accertamenti clinici mirati finalizzati all'intervento chirurgico programmato, che si applica dal momento della visita del chirurgo. Il pre-ricovero è importante perché diminuisce l'ospedalizzazione e permette di avere un quadro clinico del paziente. Questa procedura si compone di 4 momenti: 1. Visita chirurgica: in cui il chirurgo formula la diagnosi e propone l'intervento chirurgico; 2. Pianificazione e attuazione di tutti gli esami necessari che servono al tipo di intervento chirurgico (esami del sangue, ECG, RX del torace); 3. Se il paziente presenta delle comorbilità, si possono proporre ulteriori accertamenti per la sicurezza clinica del paziente; 4. Il termine del pre-ricovero è la cartella.contenente tutta la documentazione raccolta. Un intervento chirurgico può essere definito: - di elezione: programmato per un determinato giorno e a una determinata ora; - di urgenza: vado pronto soccorso accertamenti urgenti intervento - di emergenza: pronto soccorso sala operatoria Esistono diverse tecniche di interventi e in base al tipo di intervento si avrà un postoperatorio diverso: - laparoscopia: il pz presenta 3 fori e non un taglio chirurgico indicato per interventi di non chirurgia maggiore dunque appendicectomia, tumori del pancreas; - laparotomia: il pz sarà portatore di un taglio chirurgico. Ogni intervento anche se di piccola entità ha insito il rischio di complicanze generiche o di complicanze strettamente legate al tipo specifico di intervento. Le complicanze di un intervento chirurgico sono: - emorragia - infezioni bronco/polmonari - trombosi - infezioni locali o sistemiche Altri fattori che determinano complicanze sono: il tipo diintervento:
  • diagnostico- esempio biopsia o laparotomia esplorativa
  • curativo- esempio asportazione di una massa tumorale o di una appendicite infiammata
  • riparativi- esempio sutura di ferite multiple
  • ricostruttivi o estetici- esempio plastica al seno
Durata dell'intervento, possibilità di preparare l'intervento, stato dei singoli organi o apparati, condizione generale dell'ammalato - Età: bambini molto piccoli e persone anziane sono le più esposte al rischio infettivo e a rischi di squilibrio omeostatico a causa di una immaturità di molti apparati nel primo caso e di una ridotta capacità di adattamento nonché dalla presenza di comorbilità nel secondo. - Obesità: concomitanti patologie o sovraccarico cardiovascolare, difficoltà respiratoria, difficoltà di cicatrizzazione del tessuto adiposo, difficoltà di mobilizzazione - Stato nutrizionale alterato: eccessiva magrezza porta a difficoltà

La carenza proteica può causare una ritardata cicatrizzazione e un aumento del rischio di infezione.

L'uso di stupefacenti, alcool, fumo o farmaci può aumentare il rischio di ritardare la cicatrizzazione e aumentare il rischio di infezione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fede16200 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica in chirurgia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Collivasone Lucia.