Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Controllo nervoso, respirazione Pag. 1 Controllo nervoso, respirazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Controllo nervoso, respirazione Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HCO

bulbo vicino a giunzione HCO3-, che portano a

¿

bulbopontina. Zona a inferiore capacità

−¿

destre a sinistra presenti tampone

¿

3

zone caudali e rostrale, ¿

è .

collegata da zona ¿

intermedia in cui info ¿

¿

integrate

Non ancora identificate, Stimolo principale sia pH Influenzati anche da H+ e Variazioni PCO2

ma pare non siano le che PCO2, ma sembra altri ioni a livello tronco arteriosa sono seguite

stesse dei gruppi GRD e perché Co2 varia il pH del encefalico (ioni K+ → da variazioni minori di

GRV. LCR stimolano ventilazione, PCO2 in LCR (perché

ione Ca2+ → la riducono) bisogna considerare

Neuroni del rafe midollare differenza artero-venosa

forse anche così PCO2

Localizzazione Caratteristiche Stimolo Meccanismo

Chemocettori periferici Glomi aortici (sangue a Parete capillare con Specializzati in registrare Inibizione canali

arteria succlavia dx) e fenestrazioni. ipossiemia e inviare info potassio (in vari modi

carotidei (sangue da a cellule GRD del tronco. vd)

prime collaterali arteria In raggruppamenti con ↓ PaO2 e ↑ PaCO2 Depolarizzazione

occipitale) (in seni giunzioni serrate membrana (per presenza

barocettori!!) ↓ pH arterioso K+)

Simili a cellule cromaffini

midollare e neuroni SNP: Apertura canali Ca VD

• ↑ [Ca2+] .

Innervate da neuroni intracellulare

pregangliari Liberazione

simpatico neurotrasmettitore

• Ricche canali VD

• Presentano PA dopo

depolarizzazione

• Contengono

neurotrasmettitori

Molto piccole Inibizione canali K+:

ipossia → sensore O2 su

Innervazione sensitiva: proteine contenenti EME

→ determina apertura

• Carotidei – nervo canali.

glossofaringeo Ipercapnia → inibizione

• Aortici – fibre vagali canali per crollo pH

Contraggono sinapsi con

neuroni nucleo tratto solitario

Influenze non chimiche alla ventilazione Sistemi a feedback

Localizzazione Stimolo Fibre Risposta Inibizione

Stiramento Recettori adattamento Misurano grado Fibre gruppo Aα e Stimolazione in via riflessa Bloccati da

lento e a soglia variabile d’insufflazione del Bβ, inibisce insuflazione stimoli termici

polmone o chimici

velocità 15-60 m/s

Irritativi Recettori nei polmoni e Rispondono a brevi treni Velocità 3-25 m/s Porta il volume di riempimento

nelle vie aeree. d’’impulsi a insufflazioni del polmone al di sotto della CFR

e desufflazioni veloci del

polmone

Recettori J Nel parenchima A variazioni di Velocità 0.8-7 m/s Iniziale apnea (inibizione neuroni

polmonare tra capillari e perfusione polmonare, tronco inspiratori e espiratori),

parete alveolo dovuti a stimoli chimici con ↓ pressione arteriosa,

o farmacologici conseguente bradicardia e

vasodilatazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
6 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jackisde90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia degli organi e degli apparati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Ricci Vittorio.