I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Meriggi Francesco

Appunti presi a lezioni su argomenti di chirurgia generale (ernie addominali, tumori alla mammella, tumori stomaco, malattie intestinali croniche,etc.). Grazie a questi appunti sono riuscita ad ottenere un voto pari a 30/30. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato digerente per l'esame del professor Meriggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - i disordini motori dell'esofago; - i disordini di ipomotilità; - i disordini da ipermotilità; - i disordini spastici dell'esofago.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato digerente per l'esame del professor Meriggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione di non alcholic fatty liver disease; - eziopatogenesi; - la steatoepatite; - la diagnosi; - la storia naturale.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato digerente per l'esame del professor Meriggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione del morbo di Chron; - epidemiologia; - i fattori di rischio; - anatomia patologica; - ulcere; - eziologia; - esordio di malattia.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato digerente per l'esame del professor Meriggi. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - definizione delle epatiti autoimmune; - eziopatogenesi; - classificazione; - laboratorio; - istologia; - diagnosi; - storia naturale.
...continua
Esercitazione per l'esame di Malattie dell'apparato digerente del professor Meriggi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - le cause della rettoragia; - definizione del diverticolo di Zeneker; - cos'è la dispepsia?
...continua

Dal corso del Prof. F. Meriggi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Neuroradiologia della professoressa Meriggi. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - a che spazio finisce il cono midollare? - quale parte del cervello è coinvolta maggiormente dal Parkinson?
...continua