I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Pavia

Ho rielaborato e ampliato le risposte alle domande dell’esame della professoressa melazzini (lm-67). L’esame è quello di Aspetti medici delle malattie 1 (la professoressa svolgeva la larte riguardo le malattie metaboliche). Sono degli appunti completi, io studiando da quelli ho preso 30L
...continua

Esame Riabilitazione respiratoria

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Cirio

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Questa guida completa affronta in modo approfondito e strutturato tutti gli aspetti fondamentali della riabilitazione respiratoria. Il materiale include le aree di intervento del fisioterapista respiratorio (prevenzione, cura, riabilitazione, palliazione), criteri e strumenti per la valutazione soggettiva e oggettiva del paziente, test funzionali (spirometria, forza muscolare, test da sforzo, test da campo), gestione della ventilazione meccanica e ossigenoterapia. Ideale per studenti di fisioterapia e professionisti sanitari in preparazione all’esame teorico-pratico, con focus su valutazione clinica, misurazione della dispnea, efficacia della tosse e indicazioni operative per i principali test funzionali.
...continua

Esame Patologie ortopediche

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Carlisi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Il documento di Patologie ortopediche fornisce una panoramica completa delle principali patologie ortopediche, con dettagli su eziologia, clinica, diagnosi e trattamento. Gli argomenti trattati includono: - Lesioni del ginocchio (LCA, LCP, menischi) - Patologie della spalla (lussazione, lesione cuffia dei rotatori) - Patologie dell’anca (coxartrosi, impingement femoro-acetabolare) - Patologie della colonna vertebrale (ernia del disco, scoliosi) - Malattie reumatiche e degenerative (artrite reumatoide, artrosi) - Fratture comuni e loro trattamento - Elementi di riabilitazione ortopedica Utile per studenti di fisioterapia, medicina, scienze motorie o professionisti in ambito riabilitativo.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Rossi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Anatomia. Vi è la routine della valutazione semeiotica medica suddivisa per tutti i procedimenti. In più c’è anatomia viscerale, con la nomenclatura addominale della suddivisione dei 6 quadranti, inoltre, sono presenti le informazioni basi di ogni viscera.
...continua
In un’epoca in cui si parla tanto di salute mentale e troppo poco di prevenzione, questa tesi rappresenta una rarità scientifica e un atto politico di cura. Frutto di una ricerca condotta con il Prof. Paolo Fusar-Poli, uno dei massimi esperti mondiali di prevenzione nella psicosi, questo lavoro intreccia con rigore ed empatia: neuroscienze e neurobiologia della psicosi (dopamina, glutammato, iperattività corticale…) analisi del rischio e dei fattori sociali (quartieri, disuguaglianze, migrazione, eventi traumatici) strumenti clinici per l’identificazione precoce (CAARMS, SIPS, CHR-P) strategie di prevenzione nei sei continenti (Europa, Asia, America, Oceania, Africa) Attraverso un’analisi sistematica di 65 studi e servizi internazionali che raggiungono 28 milioni di persone, questa tesi diventa una mappa pratica e teorica per chiunque voglia intervenire prima del crollo, riconoscendo i segnali sommersi dell’angoscia mentale. Unisce l’osservazione clinica alla visione sistemica, la statistica al bisogno di senso. Tra le sue pagine, si respira la convinzione che la follia possa essere intercettata, non soffocata, riconoscendo le sue premesse ambientali, sociali e relazionali.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Chimica organica sul DNA, RNA, RNA messaggero, RNA transfer, DNA quadruplex, motifs, proteine, peptidi, prima seconda terza e quarta struttura delle proteine, RNA funzionali, virus e entità replicanti, struttura tridimensionale del DNA e delle proteine.
...continua
Appunti ben fatti per superare al meglio l'esame orale di Neuroriabilitazione del SNP. Argomenti: - SMA - SLA - Disordini dell'equilibrio - Atassia di Friederich - Miastenia gravis - CMT - Sindrome dello Stretto toracico
...continua

Esame Neuropsichiatria infantile

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
4 / 5
Appunti ben fatti ed esaustivi di Neuropsichiatria infantile per preparare al meglio l'esame scritto: contenuto degli appunti - disabilità intellettiva in età evolutiva - autismo - ADHD - malattie neuromuscolari - paralisi cerebrali infantili
...continua

Esame Neurologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Tassorelli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti molto approfonditi di Neurologia per l'esame scritto: - Sistema motorio - Esame neurologico - Parkinson - Sclerosi multipla - Malattie cerebrovascolari - Coma e stato vegetativo (ben approfonditi) - Mielopatie - Cefalee
...continua

Esame Neurochirurgia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Magrassi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Neurochirurgia su: - Traumi cranici - Ernie cerebrali - Ematomi - Coma e stato vegetativo - Lesione assonale diffusa - Idrocefalo - Tumori cerebrali - Emorragie intracraniche - Patologie degenerative della colonna - Lesioni midollari - Spina bifida - Patologie del SNP
...continua
Appunti di Medicina fisica e riabilitazione con domande d'esame. Appunti del secondo anno di fisioterapia. -misure di menomazione, di handicap e di disabilità -riabilitazione -apprendimento motorio -danno, recupero spontaneo e plasticità neuronale -controllo posturale -cadute negli anziani -atassie -sclerosi multipla -malattia di parkinson -lesioni midollari -miopatie -spasticità -malattie del motoneurone -gravi cerebrolesioni acquisite -fatica correlata al cancro -amputazioni -cervicalgia, lombalgia, tendinite, fascite e ortesi -domande d'esame
...continua

Esame Medicina del lavoro

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Oddone

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Medicina del lavoro. Una panoramica introduttiva alla medicina del lavoro, evidenziando i principi generali e le figure chiave coinvolte nella tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. Temi come la valutazione dei rischi, la sorveglianza sanitaria, l'idoneità alla mansione e le patologie correlate all'esposizione a fattori di rischio lavorativi, come rumore, vibrazioni e radiazioni ionizzanti.
...continua
Appunti di Malattie dell'apparato cardiovascolare molto utili per preparare esame scritto o orale. Cosa contiene: anatomia e fisiologia del cuore, fattori di rischio (aterosclerosi, dislipidemie, ipertensione), scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, aritmie.
...continua

Esame Reumatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
5 / 5
Appunti Reumatologia con domande d'esame: - Artrite reumatoide - Spondiloenteso artriti (spondilite anchilosante, artrite psoriasica, spondiloartrite in corso di ibd, spondiloentesoartriti reattive) - polimialgia reumatica - Connettiviti (les, sclerosi sistemica, miopatie infiammatorie idiopatiche, sindrome di Sjogren) - Artrosi - Osteoporosi - Fibromialgia
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ciciliot

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fisiologia su: - fisiologia delle cellule - sistema nervoso (potenziali e sinapsi) - anatomia del sistema nervoso - riflessi - tessuto muscolare - accoppiamento eccitazione-contrazione - sistema cardio-circolatorio - domande di ripasso
...continua

Esame Biologia applicata

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
3 / 5
Appunti di biologia applicata e genetica medica ben fatti che possono portare ad ottima valutazione. - Cellula e organuli. - Scambi di membrana. - Canalopatie. (fibrosi cistica, emicrania emiplegica famigliare, sindrome del QT lungo) - DNA.
...continua

Esame Istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Icaro Cornaglia

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Citologia ed istologia dettagliati ma non troppo dispersivi, molto utili per uno studio puntuale. Valutazione alta. Argomenti: - Tessuto nervoso, muscolare, connettivo ed epiteliale. - Cellula e organuli.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Polimeni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Anatomia su: - Apparato locomotore - Apparato respiratorio - Apparato cardiovascolare - Apparato nervoso - Apparato endocrino e linfatico - Apparato digerente e riproduttivo - Organi di senso - Apparato cutaneo
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Asticcioli

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla Microbiologia. Definizione: la microbiologia è la branca della biologia che studia i microrganismi, organismi microscopici che comprendono batteri, virus, funghi, protozoi e alghe. Questa disciplina si occupa della loro struttura, funzione, metabolismo, genetica, ecologia e interazioni con altri organismi. Principali Tipi di Microrganismi: 1. Batteri: • Organismi unicellulari procarioti, privi di nucleo definito. • Possono essere benefici (es. nel microbiota intestinale) o patogeni (causano malattie). • Si riproducono principalmente per scissione binaria. 2. Virus: • Entità acellulari, non considerate organismi viventi, in quanto non possono riprodursi autonomamente. • Infettano cellule ospiti per replicarsi, causando spesso malattie. 3. Funghi: • Comprendono organismi unicellulari (es. lieviti) e multicellulari (es. muffe). • Svolgono un ruolo cruciale nella decomposizione e nel ciclo dei nutrienti, ma alcuni possono essere patogeni. 4. Protozoi: • Organismi eucarioti unicellulari, che possono essere autotrofi o eterotrofi. • Possono vivere in ambienti acquatici o umidi e alcuni sono patogeni (es. Plasmodium, agente della malaria). 5. Alghe: • Organismi fotosintetici eucarioti, possono essere unicellulari o pluricellulari. • Contribuiscono alla produzione di ossigeno e all’equilibrio ecologico. Metodologie di studio: • Microscopia: Utilizzo di microscopi ottici e elettronici per osservare i microrganismi. • Coltura Microbica: Tecniche per isolare e identificare microrganismi in laboratorio su terreni di coltura. • Biologia Molecolare: Tecniche come la PCR (reazione a catena della polimerasi) e il sequenziamento del DNA per studiare la genetica microbica. Applicazioni: • Medicina: Studio delle malattie infettive e sviluppo di vaccini e antibiotici. • Industria: Utilizzo di microrganismi nella produzione di alimenti (fermentazione), biocarburanti e prodotti chimici. • Ambiente: Ruolo dei microrganismi nei cicli biogeochimici e nella bioremediation, ovvero la degradazione di inquinanti. Conclusione: la microbiologia è fondamentale per comprendere la vita microscopica e le sue interazioni con gli organismi più complessi, influenzando la salute umana, l’industria e l’ambiente. La ricerca in microbiologia continua a fornire nuove scoperte e tecnologie che hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana.
...continua

Esame Fisiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunti esame
Appunti di Fisiologia sulla spettroscopia. Definizione: La spettroscopia è una tecnica analitica che studia l’interazione della radiazione elettromagnetica con la materia. Viene utilizzata per analizzare la composizione chimica, le strutture molecolari e le proprietà fisiche di vari materiali. Principi Fondamentali: 1. Interazione Radiazione-Materia: • Quando la radiazione elettromagnetica colpisce una sostanza, può essere assorbita, riflessa o trasmessa. • L’assorbimento di specifiche lunghezze d’onda della radiazione permette di identificare i componenti chimici presenti. 2. Tipi di Spettroscopia: • Spettroscopia UV-Vis: Analizza l’assorbimento nella regione dell’ultravioletto e del visibile. Utilizzata per determinare le concentrazioni di soluti e le transizioni elettroniche. • Spettroscopia IR: Misura l’assorbimento di radiazione infrarossa, utile per identificare legami chimici e gruppi funzionali in molecole. • Spettroscopia NMR: Utilizza campi magnetici per analizzare nuclei atomici, fornendo informazioni sulla struttura molecolare e sull’ambiente chimico. • Spettrometria di Massa: Analizza le masse e le strutture molecolari di composti ionizzati, fornendo informazioni sulla composizione e sulla frammentazione. 3. Strumenti: • Gli strumenti spettroscopici variano a seconda della tecnica: spettrofotometri, spettrometri di massa, spettroscopi NMR, ecc. • Ogni strumento ha componenti specifici per generare la radiazione, campionare il materiale e analizzare il segnale. Applicazioni: • Identificazione e quantificazione di sostanze chimiche in laboratori di chimica e biochimica. • Studio di reazioni chimiche e cinetiche. • Analisi di materiali in ambito industriale e ambientale. • Ricerca scientifica in vari campi, dalla farmacologia alla scienza dei materiali. Conclusione: la spettroscopia è una tecnica versatile e potente che offre strumenti fondamentali per l’analisi chimica e fisica, contribuendo a numerosi campi della scienza e della tecnologia. Comprendere i principi e le applicazioni della spettroscopia è essenziale per chi opera in ambito scientifico.
...continua