Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 1 Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Prevenire la psicosi nella comunità pavese – Una revisione sistematica tra neuroscienze, sanità pubblica e resilienza sociale Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISULTATI

La base di dati finale consisteva in 65 studi, comprendeva 12 servizi CHR-P autonomi

,

dall'Australia, Germania Paesi Bassi, Polonia, South Korea, Singapore, Regno Unito e USA

e 40 servizi CHR-P integrati dall'Australia, Canada, Cile, Cina (Hong Kong), Francia, Grecia,

,

Italia, Giappone Norvegia, Corea del Sud, Spagna, Svizzera, Tunisia, Regno Unito; tre reti

di servizi CHR-P: il Programma di intervento di individuazione precoce e prevenzione della

,

psicosi (EDIPPP) , la Rete Pan-London per la prevenzione della psicosi (PNP) e il Progetto

svizzero di psicosi precoce (SWEPP), cinque studi su indagini nazionali o regionali: Early

Intervention Services (SIE) dal Canada, SIE dall'Italia (due indagini diverse),SIE dal

Portogallo e SIE dal Regno Unito; un'indagine globale su 47 servizi CHR-P.

Nel complesso, i servizi CHR-P offrivano assistenza a oltre 28milioni di persone.

Tutti i dettagli dello studio sono disponibili nella sezione Materiali Supplementari nelle tabelle

2-3-4. 26

DOMINI EMPIRICI DI BUONA SALUTE MENTALE

Dominio Definizione

Il possedimento di una conoscenza che permetta di riconoscere una varietà di

Alfabetizzazione per la diversi profili di disturbi mentali emergenti e consolidati, fattori e segnali di

salute mentale avvertimento che contribuiscono alla cattiva salute mentale, nonché sulle

diverse risorse di salute mentale a cui è possibile accedere in caso di necessità.

Il modo in cui reagiamo di fronte a qualcuno con un disturbo mentale; Gli

Atteggiamento nei atteggiamenti positivi includono la comprensione, la compassione e l'empatia,

confronti del disturbo riducendo al contempo la discriminazione nei confronti delle persone con

mentale cattiva salute mentale o con disturbi mentali. L'atteggiamento negativo nei

confronti di una persona include lo stigma e la stigmatizzazione dei

comportamenti, che porta ad azioni negative o discriminazioni.

Una raccolta di credenze soggettive, valori ed emozioni sulle proprie

Percezioni e valori di sé caratteristiche interne ed esterne, che plasmano il proprio stile attributivo, la

auto-compassione e l'autostima, influenzando così la consapevolezza e

l'accettazione, portando a vivere una vita preziosa.

La capacità di prestare attenzione, ricordare e organizzare le informazioni, pur

Abilità Cognitive avendo un certo grado di flessibilità cognitiva, attenzione per consentire il

processo decisionale e risolvere i problemi.

Apprendimento e conoscenza oggettivi, risultati di studio, frequenza e

Rendimento comportamento, nonché adeguamento scolastico e adattamento accademico.

accademico/professionale Stati affettivi con proprietà eccidenti o motivazionali che portano gli individui

Emozioni a una determinata risposta o comportamento.

I comportamenti sono le conduzioni in cui una persona procede quando viene

Comportamenti presentato loro uno stimolo.

Competenze pratiche e quotidiane necessarie per prendersi cura in modo

Strategie di auto-gestione efficace e indipendente di se stessi e per funzionare e soddisfare le esigenze

dell'ambiente: capacità di far fronte allo stress, al problem solving e al processo

decisionale per affrontare le avversità che possono apparire.

Le abilità sociali sono abilità che consentono ai giovani di interagire e

Competenze sociali comunicare tra loro per promuovere relazioni positive.

La capacità di stabilire relazioni significative con altri membri della famiglia;

Famiglia e relazioni relazioni sane e positive e connessione con i familiari all'interno di un ambiente

significative sicuro, che facilita la comunicazione e l'interazione positive.

Variabili fisiche, sintomi visibili e misure relative a uno stato fisico positivo.

Salute fisica Uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla

Salute sessuale sessualità.

Sentire che la vita ha uno scopo e un significato

Significato della vita Il benessere generale di una persona, definito in termini di salute, felicità e

Qualità della vita soddisfazione per la vita. 27

DOMINIO DEMOGRAFICO

I fattori demografici legati a un aumento del rischio di disturbi mentali includono fattori distali,

come la diversità della comunità e della popolazione, la longevità e la sopravvivenza, e fattori

prossimali, tra cui età, sesso ed etnia (tabella 1).

In relazione a questo settore, le Nazioni Unite hanno postulato il raggiungimento della parità

di genere e dell'emancipazione di tutte le donne entro il 2030 (OSS 5).

Questi fattori prossimali sono stati tutti considerati attraverso le caratteristiche del servizio

CHR-P (tabella 3).

I servizi CHR-P hanno spesso adottato un ambiente anti-stigma e favorevole ai giovani per

aumentare l'attrattiva dei servizi e dei percorsi per l'assistenza ai giovani, in genere optando per

una posizione comunitaria lontana dai principali ospedali o cliniche di salute mentale e più

vicina alle aree pubbliche visitate dai giovani.

I servizi CHR-P hanno anche implementato un approccio flessibile e di sensibilizzazione della

comunità per migliorare l'accesso dei giovani, facilitando gli incontri al di fuori delle

impostazioni cliniche standard o offrendo la gestione dei casi tramite applicazioni per

smartphone.

Allo stesso modo, i servizi CHR-P erano spesso localizzati in bacini con un'alta percentuale di

minoranze etniche oppure avevano implementato progetti di coinvolgimento della comunità

specificamente rivolti ai giovani provenienti da gruppi neri, asiatici e altre minoranze.

I servizi CHR-P hanno coinvolto gli utenti attuali e passati dei servizi nello sviluppo e nel

miglioramento dell'erogazione dei servizi ai giovani con diversi background culturali.

Tali attività comprendevano lo sviluppo di materiale informativo sensibile alla cultura

giovanile, la creazione di siti web specifici per i servizi, l'adattamento dei servizi a popolazioni

etnicamente e culturalmente diverse e l'inclusione del sostegno tra pari.

In termini di diversità di genere, le popolazioni lesbiche, gay, bisessuali, transgender+

(LGBT+) rappresentavano il 25,9% dei campioni clinici in un servizio australiano, dove sono

attualmente in corso sforzi per migliorare e adattare ulteriormente la fornitura di servizi a questa

popolazione. 28

DOMINIO ECONOMICO

I fattori economici legati all'aumento del rischio di disturbi mentali vanno dalla

macroeconomia, come la recessione, la disuguaglianza e la politica, a fattori prossimali tra cui

reddito, debiti, attività, tensione finanziaria, deprivazione relativa, disoccupazione e sicurezza

alimentare (tabella 1).

Gli OSS delle Nazioni Unite per il 2030 collegati a questo settore comprendono l'eliminazione

della povertà e della fame la promozione dello sviluppo sostenibile e delle condizioni

(OSS 1) (OSS 2),

di lavoro dignitose infrastrutture resilienti, industria inclusiva sostenibile e innovativa (OSS

(OSS 8),

e la riduzione delle disuguaglianze

9) (OSS 10).

I fattori economici sono stati considerati dalla CHR-P attraverso le caratteristiche dei servizi e

le strategie selettive (tabella 3).

In termini di caratteristiche del servizio, i servizi CHR-P erano a volte localizzati in bacini con

alti livelli di disoccupazione, senzatetto e basso status socioeconomico.

La mancanza di attività professionale tra i campioni clinici nei servizi CHR-P non era rara, che

variava dal 10-29%, al 30-40% e >40%.

Per quanto riguarda gli interventi selettivi, i servizi hanno valutato la storia professionale, gli

obiettivi, l'impegno e il funzionamento cognitivo come parte delle loro operazioni standard,

fornendo terapia occupazionale o di supporto professionale con interventi quali attività di

gruppo e supporto alla ricerca di lavoro.

Per il reinserimento professionale in loco, gli stessi servizi hanno fornito specifici programmi

di IPS (Individual Placement and Support), spesso attraverso un’intensa rete con le parti

interessate locali/comunitarie.

A fronte della forte presenza di senzatetto (3% in un servizio del Regno Unito), il sostegno

supplementare veniva esteso all'alloggio attraverso consigli pratici o coordinamento con i

servizi abitativi.

In diversi paesi, come Australia, Francia, Giappone, Regno Unito e Polonia, la maggior parte

degli utenti vive con la propria famiglia o con parenti, e solo una minoranza che vive in modo

indipendente.

Attraverso queste iniziative, i servizi CHR-P possono influire su prestazioni di tipo

accademico-professionali, abilità cognitive e qualità della vita e promuovere una buona salute

mentale. 29

DOMINIO DI QUARTIERE

I fattori distali legati al vicinato, connessi ad un aumento del rischio di malattie mentali,

includono l’antropizzazione, le infrastrutture, i quartieri svantaggiati e l’assetto del territorio,

e i fattori prossimali includono la sicurezza, la struttura abitativa, il sovraffollamento e la

ricreazione (tabella 1).

Per quartiere svantaggiato si intende un’area geograficamente delimitata con un’alta

percentuale di adulti con un basso SES (ethnicity and socioeconomic status), caratterizzata da

indicatori quali disoccupazione, basso reddito, scarsa istruzione e posti di lavoro a basso

reddito.

Con il termine antropizzazione , si fa riferimento all’insieme degli

(tradotto dall’ingl. ambiente edificato)

interventi di trasformazione dell’ambiente naturale, da parte dell’uomo, per adattarlo alle

proprie esigenze, dagli edifici, ai trasporti, fino agli spazi verdi (walkability e bikeability).

Gli OSS delle Nazioni Unite per il 2030 includono l'acqua pulita e i servizi igienico-sanitari

, l'accesso a energia economica e affidabile città sostenibili, sicure e inclusive

(OSS 6) (OSS 7), (OSS 11)

e la produzione e il consumo sostenibili (OSS 12).

In termini di caratteristiche del servizio, i servizi CHR-P sono stati localizzati in quartieri con

alti livelli di disagio sociale, (rapine, aggressioni, uso di sostanze) e persone single.

La percentuale di utenti single/non sposati è stata molto frequente con intervalli di >90% e 80-

90%.

Un team di valutazione e rilevamento in carcere per un servizio nel Regno Unito ha considerato

questo dominio proponendo strategie specifiche.

Queste strategie selettive includono interventi ricreativi, che comprendono la terapia ricreativa,

le attività di gruppo (ad esempio musica, multimedia, espressione), il supporto nella

pianificazione delle attività ricreative e il coinvolgimento con diverse organizzazioni

comunitarie.

Attraverso queste attività, i servizi CHR-P possono influire sulla qualità della vita e sulle

relazioni familiari e significative, promuovendo una buona salute mentale. 30

DOMINIO EVENTI AMBIENTALI

Le esposizioni a catastrofi naturali e industriali, guerre o conflitti, immigrazione forzata

Dettagli
A.A. 2021-2022
52 pagine
SSD Scienze mediche MED/25 Psichiatria

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Wonderbabajaga di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psichiatria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Fusar-poli Paolo.