I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Pavia

Argomenti teorici trattati: Serie e Trasformate di Fourier per la rappresentazione dis eguali in frequenza Variabili e processi casuali per la rappresentazione del rumore in trasmissione Modulazioni di ampiezza e di frequenza per la trasmissione di segnali analogici e loro comportamento in presenza di rumore Campionamento e digitalizzazione di un segnale Trasmissione di segnali digitali e probabilità di errore in ricezione
...continua
Riassunto teorico frutto di una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso di Campi elettromagnetici e circuiti II, in particolare: 1. Leggi e concetti fondamentali Forza agente su una carica puntiforme in moto; descrizione del campo elettromagnetico macroscopico; equazioni di Maxwell; condizioni sulle superfici di discontinuità del mezzo; equazioni costitutive con particolare riferimento ai mezzi lineari, stazionari e isotropi. Conservazione della carica e dell’energia. Onde piane uniformi nel vuoto. 2. Regime sinusoidale Rappresentazione dei campi monocromatici mediante fasori. Funzioni d’onda in regime sinusoidale. Polarizzazione dei campi monocromatici. Equazioni fondamentali per il regime sinusoidale. Spettri elettrici e magnetici dei materiali. Valori medi delle grandezze energetiche e bilancio delle potenze medie. Equazione di Helmoltz omogenea. Campi simmetrici rispetto ad un piano. 3. Onde piane Onde piane e onde piane uniformi. Propagazione nel vuoto, nei dielettrici a bassa perdita, attenuazione, propagazione nel plasma freddo, nei buoni conduttori. Effetto pelle; caso limite del conduttore perfetto. Onde piane e approssimazione dell’Ottica Geometrica. 4. Riflessione e rifrazione delle onde piane uniformi Legge della riflessione, legge di Snell, formule di Fresnel, riflessione totale, angolo di Brewster. Riflessione su interfacce con mezzi conduttrori. Riflessione e trasmissione con incidenza normale nel caso di un’ interfaccia fra mezzi generici. Riflessione dalla superficie di un conduttore perfetto e onde stazionarie. Strati in mezz’onda e in quarto d’onda. Riflessione e trasmissione nell’Ottica Geometrica. Percorsi multipli. Lenti e riflettori parabolici. 5. Propagazione guidata Potenziali di Hertz-Debye, teoria delle guide d’onda, propagazione modale, guide rettangolari e circolari, teoria delle linee di trasmissione, cavo coassiale. Propagazione di segnali a banda limitata: velocità di gruppo. 6. Radiazione Potenziali di Lorentz e loro rappresentazione integrale nel caso di una sorgente di dimensioni limitate. Approssimazioni a grande distanza, campo nella zona di radiazione. Dipolo elementare, spira circolare, dipoli di lunghezza paragonabile alla lunghezza d’onda. 7. Radiazione in un semispazio Problemi con valori al contorno. Teorema di unicità. Radiazione in presenza di un piano conduttore, regola delle immagini. Radiazione da aperture, apertura rettangolare illuminata uniformemente. 8. Antenne Parametri caratteristici delle antenne trasmittenti. Cenni ai principali tipi di antenne: dipoli, semidipoli, fessure risonanti, guide troncate, trombe e antenne a riflettore parabolico. Antenne a schiera, schiere lineari. Teorema di reciprocità: antenne riceventi, equazione del collegamento radio.
...continua
Il corso richiede un quaderno degli esercizi e un quaderno degli appunti, che devono essere consegnati all'esame, e incideranno sulla valutazione finale. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Auricchio dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Parte di teoria frutto di una rielaborazione personale degli argomenti trattati a lezione quali: Principali funzioni di variabile complessa, nozioni elementari della corrispondente teoria; concetto di segnale, a tempo continuo e discreto, operazioni e trasformazioni elementari, convergenza di successioni e serie di segnali, la convoluzione; risultati fondamentali riguardanti le serie di Fourier e le trasformate di Fourier, di Laplace e Zeta; calcoli elementari mediante tali trasformate e problemi differenziali.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Veneroni

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Contiene riassunti e formule su Analisi matematica 2 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Veneroni, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Introduzione al corso L’impresa e l’evoluzione storica delle teorie organizzative e del concetto di Qualità. L’azienda l’impresa e le strutture organizzative: obiettivi e stakeholder, l'analisi della catene del valore; l’impresa e la qualità: l’evoluzione storica degli strumenti per la gestione della qualità in azienda, i costi della non-qualità, il modello di Juran, il modello di Taguchi. La progettazione della qualità elementi di statistica per il controllo in azienda: rappresentazioni grafiche delle distribuzioni di frequenze, indici statistici descrittivi, popolazione e campione, il teorema del Limite Centrale, elementi di teoria delle probabilità; le tecniche di progettazione di un nuovo prodotto/servizio: QFD, DFMEA, test delle ipotesi, ANOVA; le tecniche di progettazione di un processo produttivo: DoE, analisi delle tolleranze. Il controllo della qualità il controllo statistico dei processi produttivi: tolleranze e capacità (PCR, Cpk e difettosità in p.p.m.),tecniche di controllo statistico dei processi produttivi (SPC), istogrammi, diagrammi causa-effetto, diagrammi di Pareto, carte di controllo per variabili e per attributi; il controllo statistico dei prodotti/servizi: stima degli intervalli di confidenza, media e varianza di una distribuzione di probabilità discreta, la distribuzione binomiale, stima delle proporzioni della popolazione; il controllo statistico degli strumenti di misura: la taratura degli strumenti di misura, calcolo dell’incertezza di misura; i piani di campionamento; il calcolo dell'affidabilità di un prodotto/servizio. La gestione della qualità La normativa tecnica dei sistemi di gestione.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti riguardanti la parte relativa alla teoria del cemento armato, partendo dallo studio delle probabilità, comportamento dei materiali, SLE, SLU, taglio e cenni di instabilità dell'equilibrio, contiene anche gli esercizi svolti in aula. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di metodi matematici. Analisi complessa: - Forma algebrica, trigonometrica ed esponenziale; - Prodotto e quoziente; - Esponenziali e radici complesse; - Logaritmo in campo complesso; - Serie di potenze complesse; - Seno e coseno (iperbolico); - Punto all'infinito.
...continua
- Definizioni; - Movimento di sistemi lineari; - Principio di sovrapposizione degli effetti; - Equilibrio; - Stabilità (autovalori); - Teorema di Lyapunov (equazione); - Linearizzazione; - Criterio di Routh-Hurwitz; - Rappresentazioni equivalenti; - Impulso; - Raggiungibilità e Osservabilità; - Scomposizione canonica.
...continua
Appunti di controlli automatici sui seguenti argomenti che vengono trattati all'interno del documento: - Definizione; - Proprietà; - Teoremi del valore iniziale e finale; - Trasformate di alcuni segnali. Università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Funzione di Trasferimento: - Definizione; - Struttura; - Rappresentazione; - Ritardo puro; - Tipo, modi, guadagno, pulsazione naturale e smorzamento; - Realizzazione e forma canonica di Raggiungibilità; - Relazioni tra rappresentazioni di sistemi LTI.
...continua
Appunti di controlli automatici. Risposta in frequenza: - Risposta in frequenza; - Ritardo puro; - Diagramma di Bode (modulo e fase); - Diagramma di Bode del ritardo puro; - Risposta allo scalino; - Diagramma polare; - Diagramma polare del ritardo puro.
...continua
I seguenti appunti presentano rielaborazioni personali degli argomenti trattati nelle lezioni di impianti idroelettrici tenute dal prof. Espa nell'anno 2020. Vengono inoltre forniti i riassunti delle 9 relazioni che dovranno essere spiegate durante l'esame orale, ed una serie di domande (a computer) proposte ai candidati durante l'esame orale. I seguenti appunti si intendono come utile integrazione alla preparazione dell'esame, e non come sostituzione alla normale frequenza delle lezioni.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Fontana

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di economia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Fontana, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Magenes

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Schemi di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magenes, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Penna

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Schemi di tecnica delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Penna, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Documento Esclusivo!! Questo documento di oltre 200 pagine contiene tutte le prove di esame di Elettronica 1, Universita' di Pavia, Corso di Laurea Ing. Industriale e dell'informazione, dei prof Merlo, Martini,Ratti. Le prove sono state svolte da un tutor di Elettronica 1, pertanto il livello di affidabilita' delle soluzioni e' alto. Tutte le prove sono corredate di soluzione passo passo, e si risponde a tutte le domande posto. Si consiglia vivamente l'acquisto di questo file per superare l'esame. Il rapporto qualita' prezzo e' altissimo!
...continua
Rielaborazione personale dei contenuti teorici trattati durante il corso di Termofisica dell'edificio. Corso valevole per ingegneria edile-architettura, ingegneria industriale, ingegneria elettrica. Viene inoltre presentato un utile riassunto dell'utilizzo del software termus per l'esercitazione. ------------------------------------------ Il corso ha lo scopo di fornire allo studente nozioni sui comportamento degli edifici in regime termico stazionario con accenni al regime variabile e sull'impiantistica utilizzata per mantenere all'interno degli edifici un microclima che assicuri il benessere ambientale, e comprende quindi un'area di interesse sia dell'ingegneria edile sia dell'ingegneria impiantistica. Le nozioni impartite nei corso risultano utili sia alla formazione tecnica nei settore del razionale uso dell'energia sia nel settore della progettazione edile. Saranno trattate con particolare attenzione le problematiche relative al consumo energetico estivo ed invernale degli edifici congiuntamente con considerazioni relative all'influenza del progetto architettonico sulle condizioni di benessere e sui consumi energetici.
...continua
Rielaborazione personale dei contenuti teorici trattati durante il corso di trazione elettrica. Esame a scelta per industriali, elettrici. Conoscenza della sovrastruttura ferroviaria ed in particolare dei sistemi elettrici per l’ingegneria ferroviaria, sia per quanto concerne gli impianti fissi sia relativamente ai mezzi di trazione.
...continua
Domandario risolto in preparazione all'esame di termofisica dell'edificio. Il domandario non è inteso come sostitutivo alla frequenza delle lezioni ed allo studio autonomo. --------------------------------------------------- Il corso ha lo scopo di fornire allo studente nozioni sui comportamento degli edifici in regime termico stazionario con accenni al regime variabile e sull'impiantistica utilizzata per mantenere all'interno degli edifici un microclima che assicuri il benessere ambientale, e comprende quindi un'area di interesse sia dell'ingegneria edile sia dell'ingegneria impiantistica. Le nozioni impartite nei corso risultano utili sia alla formazione tecnica nei settore del razionale uso dell'energia sia nel settore della progettazione edile. Saranno trattate con particolare attenzione le problematiche relative al consumo energetico estivo ed invernale degli edifici congiuntamente con considerazioni relative all'influenza del progetto architettonico sulle condizioni di benessere e sui consumi energetici.
...continua