I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Parma

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Rivetti

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi per l'esame di Biologia molecolare. Troverete quindi qualsiasi informazione riguardante il DNA, l'RNA, le mutazioni e i danni molecolare, i sistemi di riparo, la regolazione dell'espressione genica, quindi gli operoni ed il fago lambda.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Rossi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Ecologia, integrati con esempi pratici ed esercizi svolti. Indice: biodiversità, condizioni e risorse, biomi e ambienti acquatici, decompositori e detritivori, decomposizione, popolazione, dispersione, competizione, simbiosi e parassitismo, predazione, comunità, successione, flusso di energia, cicli biogeochimici, principi di conservazione, sostenibilità, protocollo di Kyoto.
...continua

Esame Citologia, istologia ed embriologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Sabata

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Materiale didattico per il corso di Citologia per l'esame della professoressa Sabata Martino, per affrontare l'esame di citologia, sul corso e sullo studio autonomo delle slide fornite dalla professoressa con approfondimenti. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Biotecnologie. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia cellulare e fisiopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bonelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti precisi, completi ed esaustivi presi durante le lezioni. In questo file pdf troverete tutte le nozioni necessarie per superare la prova d'esame a pieni voti. Nel file sono stati sviluppati tutti gli argomenti previsti dal programma.
...continua
Tutte le lezioni svolte su R del corso di informatica applicata alle biotecnologie (modulo di statistica e informatica applicate alle biotecnologie). Comandi svolti, output, grafici e spiegazioni. Presenti alla fine 3 simulazioni di esame.
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Parisini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi al computer a lezione, integrati con immagini esplicative. Introduzione + spiegazione dettagliata delle principali tecniche analitiche: tecniche spettrofotometriche (Uv-vis, emissione atomica, assorbimento atomico, NIR, infrarosso, fluorimetria), e tecniche cromatografie (cromatografie, gascromatografia e HPLC), spettrometria di massa. Parte finale su calibrazione e validazione.
...continua
Il documento è interamente scritto in Latex ed è costituito di 4 colonne, compatte e in modo da ottimizzare gli spazi. Indice degli argomenti: - Combinatoria - Variabili aleatorie - Vettori aleatori - Valore atteso, Varianza, Covarianza, ... - Legge debole dei grandi numeri - Esempi e proprietà di variabili aleatorie notevoli (Bernoulliana, Poissoniana, Gaussiana, t di Student, ...) - Statistica - Tabella delle funzioni ancillari - Curva OC
...continua

Esame Patologia cellulare e fisiopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bonelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti precisi, completi ed esaustivi presi durante le lezioni. In questo file pdf troverete tutte le nozioni necessarie per superare la prova d'esame a pieni voti. Nel file sono stati sviluppati tutti gli argomenti previsti dal programma.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Pozzoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti completi, precisi ed esaustivi con tutte le nozioni necessarie per superare l' esame con pieni voti. Questo pdf contiene tutti gli argomenti affrontati a lezione. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Gli appunti sono molto esaustivi e comprendono: tamponi biochimici, tecniche centrifugative, cromatografia, tecniche elettroforetiche, immunochimica. Oltre alla spiegazione dei vari argomenti ci sono anche degli esempi esplicativi per favorire la comprensione.
...continua

Esame Psicobiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Sgoifo

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti Domande svolte di Psicobiologia per Psicobiologia (2° anno), Biologia e Applicazioni Biomediche, Università degli Studi di PARMA, prof. Sgoifo. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tutte le domande che possono uscire all'esame svolte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Neurofisiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Stilli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Domande svolte di neurofisiologia per il corso di Scienze Biomediche Traslazionali dell'Università di Parma, lo svolgimento delle domande è sufficiente a superare l'esame a pieni voti. Domande basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Stilli.
...continua
Questi appunti sono stati raccolti dalle lezioni e traducendo le slide in inglese riassumendo i punti fondamentali che vengono richiesti per il superamento dell'esame, eliminando tutto ciò che è superfluo e non serve. Appunti del corso Tecniche Microscopiche e Molecolari in Anatomia Patologica svolto dal prof Silini presso l'università di Parma, tutto ciò che è necessario per superare l'esame a pieni voti. Corso di Scienze biomediche traslazionali.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lunghi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti di Biologia cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lunghi, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecniche di laboratorio biologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Mori

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Schemi riassuntivi del corso di idoneità di tecniche di laboratorio biologico presso la facoltà di biologica all'università degli studi di Parma. Argomenti: Introduzione teorica ed attuazione pratica delle principali procedure e tecniche di base utilizzate nei laboratori di ricerca biologica: preparazione soluzioni; pipettatura; microscopia; sterilizzazione e colture microbiologiche; centrifugazione; spettrofotometria; estrazione, quantificazione e amplificazione di DNA; elettroforesi di proteine e acidi nucleici; cromatografia. Uso di chiavi dicotomiche per classificazione sistematica in ambito zoologico; procedure istologiche per ottenimento e colorazione di sezioni sottili di vegetali; valutazione del tasso di decomposizione.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Casnati

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Schemi riassuntivi del corso di chimica organica presso la facoltà di biologia all'università degli studi di Parma. Argomenti: Introduzione alla chimica organica: teorie VSEPR e del legame di valenza; termodinamica e cinetica chimica, catalisi chimica, concetti di acidi e basi di Brønsted-Lowry, di Lewis e di nucleofili ed elettrofili. Stereochimica organica e polarimetria. Struttura, proprietà e reattività delle molecole organiche per gruppi funzionali: Alcani e Cicloalcani; Alcheni e Alchini; Alogenuri alchilici; Alcoli, Eteri e Tioli; il Benzeni e suoi derivati; le Ammine; i Chetoni e le Aldeidi; gli Acidi carbossilici e i suoi derivati. Struttura e reattività degli anioni enaloto con esemplificazione in alcuni processi biologici. Proprietà strutturali, conformazionali e di reattività di alcune importanti classi di macromolecole biologiche quali i carboidrati, le proteine, gli acidi nucleici e i lipidi.
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Cappelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Schemi riassuntivi di tutto il programma del corso di bio-antropologia di presso il corso di biologia all'università degli studi di parma. Argomenti: Primati: evoluzione e diversita’, adattamenti, strategie riproduttive, comportamento La linea umana: confronto uomo e scimpanzee, i primi ominini, gli australopitechi, il genere Homo, Homo sapiens ed i suoi contemporanei L’uomo moderno: origine, distribuzione, variabilita’, adattamenti.
...continua

Esame Genetica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Baruffini

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
4 / 5
Soluzioni per gli esercizi di ricapitolazione del riassunto di genetica basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Baruffini, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bisceglie

Università Università degli Studi di Parma

Esercitazione
3 / 5
Sono le soluzioni riferite agli esercizi di ricapitolazione presenti insieme al riassunto di chimica elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bisceglie. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto di chimica generale ed inorganica del programma del prof Franco Bisceglie oltre al riassunto tra i documenti in vendita sul mio profilo ci sono anche le soluzioni degli esercizi presenti ne testo. Gli argomenti principali sono: -Unità 1: Teoria atomica e molecolare -Unità 2: Struttura dell’atomo e legame chimico -Unità 3: Termodinamica -Unità 4: Cinetica
...continua