I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Parma

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Torelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Sommario dei concetti chiave del programma di Botanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Torelli, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Torelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Botanica. Le uniche piante non trattate sono le pterofite. Gli argomenti del programma sono: citologia, istologia e anatomia dell’organismo vegetale. Cenni su relazioni filogenetiche e diversità vegetale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Microbiota umano e metagenomica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Turroni

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di Microbiota umano e metagenomica comprensivi di fotografie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Turroni, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lombardo

Appunto
Parte di Analisi Matematica riguardante la probabilità e statistica Più precisamente: -Probabilità di un evento -Principio di moltiplicazione per contare i possibili esiti dell'esperimento -Probabilità di eventi composti -Assiomi sulla probabilità -Probabilità condizionata Il materiale è adatto anche per l'esame di Matematica della facoltà di Agraria.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lombardo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Parte di Analisi Matematica riguardante gli integrali. Più precisamente: -Teoria dell'integrazione -Definizione primitiva -Relazione tra derivata ed integrale -Teorema fondamentale sul calcolo dell'integrale Il materiale è adatto anche per l'esame di Matematica della facoltà di Agraria.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lombardo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Parte di Analisi Matematica riguardante la retta. Più precisamente: -Retta nel piano -Equazioni retta passante tra due punti Il materiale è adatto anche per l'esame di Matematica della facoltà di Agraria. Università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lombardo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Parte di Analisi Matematica riguardante gli Insiemi. Più precisamente: -Operazioni tra insiemi -Relazioni tra insiemi -Funzioni composte Il materiale è adatto anche per l'esame di Matematica della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lombardo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Parte di Analisi Matematica riguardante le disequazioni. Più precisamente: -Disequazioni fratte -Disequazioni ed equazioni irrazionali Il materiale è adatto anche per l'esame di Matematica della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Lombardo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
Parte di Analisi Matematica riguardante le derivate. Più precisamente sui seguenti argomenti: -Definizioni di derivate con tutte le varie proprietà Il materiale è adatto anche per l'esame di Matematica della facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti completi di Zoologia Generale. Lezioni riassunte e spiegate in modo semplice con schemi e disegni per una migliore comprensione degli argomenti trattati. (studiando con questi appunti sono riuscito a prendere 30). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Concetti di evoluzione, selezione naturale e popolazione. Breve storia del pensiero evolutivo (da Platone a Darwin) Sintesi della teoria evolutiva darwiniana. Selezione sessuale (intra e inter-sessuale) e dimorfismo sessuale. Accenno alla sintesi moderna. (trattata più nel dettaglio in appunti successivi)
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti sulle basi dell'ereditarietà e la trasmissione dei caratteri di generazione in generazione. Osservazioni ed esperimenti di Mendel. Concetti fondamentali dell'ereditarietà (locus genico, allele, carattere, ecc...). Determinazione cromosomica del sesso. Duplicazione del DNA ed eventuali errori del processo.
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Breve riassunto del metabolismo cellulare (trattato nel dettaglio nel corso di microbiologia) e delle reazioni metaboliche della cellula, ciclo vitale cellulare, processi di morte cellulare, processi di divisione cellulare (mitosi, meiosi) gametogenesi.
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di zoologia generale sui seguenti argomenti: Teoria cellulare. Cellule procariotiche ed eucariotiche Strutture cellulari interne ed esterne alla cellula (organelli, ciglia, flagelli, ecc...) Membrane e trasporto di sostanze (dentro e fuori dalla cellula)
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Condizioni della Terra prebiotica Tappe dell'origine della vita sul nostro pianeta ed evoluzione dei primissimi esseri viventi Riassunto della vita dalla sua origine fino all'Esplosione Cambriana (540 milioni di anni fa) Origine degli animali e "definizione" di animale
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti per l'esame di zoologia generale. Elementi e composti tipici della vita (come acqua e composti del carbonio) struttura, composizione delle macromolecole: - Lipidi e fosfolipidi - Carboidrati - Polipeptidi e proteine - Acidi nucleici
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Grasso

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di zoologia generale con un'introduzione al corso di zoologia generale. Contiene nozioni e concetti di base necessari alla piena, comprensione dei successivi argomenti trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Grasso. (con questi appunti ho preso 30 all'esame di zoologia generale)
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Rivetti

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di biologia molecolare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rivetti, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ricci

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti completi utili per il superamento dell'esame di fisiologia vegetale della prof. Ada Ricci. Il materiale contiene la rielaborazione personale di tutte le lezioni del corso integrate con il libro di testo suggerito dalla docente. Il documento contiene tutto il materiale (scritto a pc) necessario per superare l'esame. Sono trattati tutti gli argomenti del corso ed ogni immagine è descritta nei minimi dettagli. Gli argomenti trattati nel corso sono: *La vita e le funzioni della pianta. *Assorbimento dell'acqua e dei sali minerali. *Trasporto xilematico. *Trasporto floematico. *Nutrizione minerale. *Fotosintesi. *Ciclo dell'azoto. *Accrescimento e sviluppo delle piante. *Regolatori di crescita. *Risposte allo stress
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Tarasconi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Esercizi svolti utili per l'esame di chimica generale ed inorganica del prof. Pieralberto Tarasconi. Il documento affronta tutte le tipologie di esercizi necessari per il superamento dell'esame scritto. Gli esercizi riguardano: *Nomenclatura degli anioni. *Esercizi sugli acidi. *Reazioni di formazione dei sali. *Solubilità in acqua per composti ionici. *Solubilità di composti insolubili e prodotto della solubilità *Reazioni in forma ionica. *Esercizi sui sali. *Reazioni di ossidoriduzione e loro bilanciamento *Calcoli stechiometrici. *Esercizi sulle soluzioni. *Diluizione. *Peso equivalente di una sostanza. *Acidi e basi deboli in soluzione acquosa. *Miscele di acidi forti. *Miscele di basi forti. *Miscele acido forte- base debole e viceversa. *Sistemi tampone. *Titolazione. *Indicatori del PH.
...continua