I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Parma

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Arturi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Dispensa sulle scomposizioni algebriche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Arturi ell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Poli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Appunti dettagliata ottenuta dall'integrazione basata sul libro e appunti presi durante le lezioni. Votazione ottenuta all'esame: 30. Contenuto: 1) Generalità sui farmaci. -Concetto di farmaco, origine dei farmaci, Nomenclatura, Forme farmaceutiche. -Farmacocinetica:assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci, accumulo dei farmaci nell'organismo. -Vie di somministrazione dei farmaci. -Concetti di biodisponibilità e bioequivalenza. -Principi di farmacodinamica: meccanismo d’azione dei farmaci e bersagli molecolari. -Farmaci ad azione recettoriale: concetti di agonismo, antagonismo, agonismo inverso e modelli biomolecolari descrittivi dell'azione dei farmaci. -Tossicità da farmaci. Meccanismi di tossicità a livello cellulare, di organo, di sistema. Allergia e Idiosincrasia. -Interazioni tra farmaci di rilevanza clinica. 2) Farmacologia speciale e applicata. -Farmaci stimolanti e depressori del sistema nervoso centrale: anestetici generali, farmaci del dolore, analgesici oppioidi, anestetici locali, FANS e Paracetamolo, benzodiazepine, antidepressivi, stimolanti adrenergici. -Farmaci del sistema nervoso autonomo: stimolanti e bloccanti gangliari, agonisti ed antagonisti adrenergici, agonisti ed antagonisti colinergici. -Bloccanti neuromuscolari competitivi e depolarizzanti. -Farmaci antiinfiammatori steroidei e immunosoppressori: cortisone e congeneri. -Farmaci gastrointestinali: antiacidi, antisecretori (antagonisti dei recettori H2-istaminici, inibitori di pompa protonica), antiemetici, procinetici, antidiarroici, lassativi. -Farmaci cardiovascolari: antiipertensivi, diuretici, antiaritmici, digitalici. Farmaci della malattia coronarica. -Farmaci che modificano l'assetto emocoagulativo e l'attività aggregante piastrinica. -Generalità sui farmaci chemioterapici: antibatterici, antivirali ed antitumorali.
...continua

Esame Patologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Rotoli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati ottenuti dall'integrazione e rielaborazione degli appunti presi durante le lezioni e sulla base delle slide date dalla professoressa. Contenuto: -Mutazioni spontanee, indotte, agenti mutageni. -Malattie date da mutazioni nei geni codificanti per trasportatori (fibrosi cistica, ostruzione bronchioli, ostruzione dotti biliari, forme genetiche di sordità, malassorbimento glucosio e amminoacidi) viste nel dettaglio: mutazione specifica e patogenesi. -Malattie date da mutazioni nei geni codificanti per proteine strutturali (Tipi di Distrofie muscolari, Osteogenesi imperfecta, Sindrome di Marfan) viste nel dettaglio: mutazione specifica e patogenesi. -Malattie date da mutazioni nei geni codificanti per enzimi (Fenilchetonuria) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi e trattamento. -Malattie da accumulo lisosomiale (Malattia di Gaucher, Malattia di Niemann-Pick, Malattia di Fabry, Malattia di Tay-Sachs, Malattia di Sandhoff, S. di Hurler, S. di Hunter, forme di glicogenosi) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi. -Malattie legate ad anomalie cromosomiche (S. di Down, S. di Edwards, S. di Patau, S. di Turner, S. di Klinefelter) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi. -Diagnosi molecolare delle malattie (analisi prenatale, analisi del cariotipo, FISH, sequenziamento del DNA). -Invecchiamento cellulare. - Fisiopatologia del sangue (Tipi di anemie, patologia genetica degli eritrociti, Falcemia, Talassemia, iperbilirubinemie, itteri) viste nel dettaglio: mutazione specifica, patogenesi. - Malattie neurodegenerative. - Diagnostica molecolare delle malattie genetiche - Le neoplasie:basi molecolari, classificazione, carcinogenesi e sviluppo della malattia, carcinogeni chimici, fisici e biologici, cellule staminali tumorali).
...continua

Esame Biochimica e biochimica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Peracchi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti di biochimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peracchi dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale e vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Maestri

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
Appunti di biologia animale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maestri dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biologia animale e vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Maestri

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Appunti di biologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maestri dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica e bioorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Corradini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica e bioorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Corradini dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Pelosi

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Appunti di chimica generale e inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pelosi dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in biotecnologie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Alessandrini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di algebra e geometria lineare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Alessandrini dell’università degli Studi di Parma - Uniprm, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti sono stati presi durante le lezioni frontali e sono quelli su cui ho studiato gli integrali multipli e i campi vettoriali per dare l'esame di Matematica 2 (passato con 30). Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bisi.
...continua
Questi sono i miei appunti, presi durante le lezioni frontali, sui quali ho studiato l'argomento delle funzioni di più variabili (esclusi gli integrali) per dare l'esame di Matematica 2 (passato con 30). Università degli Studi di Parma - Unipr. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Biologia animale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Maestri

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
5 / 5
Dispense di biologia animale per esame di Elena Maestri di Biotecnologie, ma va bene anche per farmacia e biologia. Appunti di biologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Maestri, dell'università degli Studi di Parma - Unipr.
...continua

Esame Biologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ricci

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
3,5 / 5
Spiegazione della professoressa Ada Ricci integrata con lo studio del libro e delle dispense, per esame di biologia vegetale di biotecnologie, ma può andare bene anche per farmacia e biologia. Appunti di biologia vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Stilli

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4 / 5
Appunti di fisiologia generale sul trasporto cellulare, potenziale membrana, trasmissione sinaptica, sistema somatosensoriale, cellule muscolari, muscolo cardiaco, attività elettrica cuore, domande esame, dell'università degli Studi di Parma - Unipr.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Calcolo numerico che sono basati su appunti personali del publisher dell’università degli Studi di Parma - Unipr, della Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti: errori, try-catch, assert, puntatori e riferimenti, define-ifdef, inline, macro, ODR, risoluzione overloading e overriding, exception safe, stack, template, iteratori, lamba expression, cast, mappe, polimorfismo, override, indipendenza codice, make file, memory leek, SOLID, ereditarietà, costruttori virtuali, Multy-Threading.
...continua

Esame Fondamenti di programmazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Fondamenti di programmazione B su tutta la teoria basati su appunti personali del publisher, dell’università degli Studi di Parma, della Facoltà di Scienze matematiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di programmazione su Spiegazione C++, Puntatori e liste, Java (base) basati su appunti personali del publisher dell’università degli Studi di Parma, Facoltà di Scienze matematiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Riassunto di tutte le formule che ho dovuto usare nel corso di fisica su moti, moto, circolare, rettilineo, forza, termodinamica, entropia, Carnot, trasformazioni, viscosità, elettronica, campo magnetico, corrente, elettrica, potenziale. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Architettura degli elaboratori su Spiegazione del linguaggio e degli esercizi riguardante il linguaggio assembly IA-32 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali, Università degli Studi di Parma - Unipr, Facoltà di Scienze matematiche fisiche naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua