Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Psicobiologia - domande d'esame svolte Pag. 1 Psicobiologia - domande d'esame svolte Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia - domande d'esame svolte Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia - domande d'esame svolte Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicobiologia - domande d'esame svolte Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Meccanismi sinaptici dell'apprendimento e della memoria

Lo striato invece immagazzina ricordi di relazioni ripetute tra stimoli e risposte ed è connesso alla formazione della routine. Molte cellule dell'ippocampo sono delle place cells, ossia cellule che si attivano quando un animale apprende le coordinate spaziali di dove si trova. Ciò è stato riscontrato negli studi fatti sugli uccelli che sono soliti seppellire il cibo e ciò è stato anche dimostrato nelle RM dei taxisti londinesi.

Alla base dell'apprendimento della memoria vi sono facilitazioni durevoli della trasmissione sinaptica che è dovuta a una stimolazione tetanica nei neuroni presinaptici LTP. In tali meccanismi, le aree e le sinapsi dell'ippocampo sono le più coinvolte in particolare tre sinapsi: la prima tra gli assoni dei neuroni che fanno sinapsi a livello del giro dentato, la seconda a livello delle cellule piramidali del cornus ammonius CA3 e la terza tra...

neuroni piramidali CA3 con neuroni CA1. Il potenziamento a lungo termine ha due proprietà, ossia la durata della co-occorrenza, ossia una volta instaurata può perdurare molto tempo e necessita di una scarica sia del neurone presinaptico sia del neurone postsinaptico, se il neurone postsinaptico ad esempio non si attiva, non visarà LTP. La LTP a tre fasi alla base dell'apprendimento della memoria e del ricordo. Nella fase uno la stimolazione induce LTP, nella fase due sia il mantenimento attraverso dei cambiamenti duraturi, nella fase tre sia l'espressione. La sinapsi nella fase uno deve ricevere stimoli a frequenza elevata, la via di stimolazione postsinaptica data dall'aumento di ioni calcio da parte di glutammato induce un segnale retrogrado. I recettori coinvolti sono gli NMDA-R che rispondono in modo ottimale solo quando il glutammato si lega al neurone postsinaptico in uno stato parziale di depolarizzazione. I recettori AMPA invece, si aprono ad

alte concentrazioni di glutammato. Le alte concentrazioni sono fornite dall'astimolazione tetanica, nel neurone presinaptico induce molte vescicole sinaptiche i recettori NMDA liberi dal blocco e legati al GLU fanno passare il calcio. L'entrata di calcio attiva la chinasi calmodulina-dipendente CAMK2 e aporta modifiche nella città architettura. La memoria spaziale è deficitaria in topi knockout NMDAR nel campo CA1 ippocampale. Si nota come i topi hanno difficoltà nel memorizzare la posizione di una piattaforma sommersa in acqua. Solo le sinapsi depenalizzate prima della stimolazione ad alta frequenza sono coinvolte nella LTP. Esiste un meccanismo che impedisce agli eventi che riguardano alcune sinapsi su un neurone di coinvolgere altre sinapsi sul medesimo neurone. La specificità della LTP dipende dalle spine dendritiche e dalla facilità di diffusione degli ioni calcio. La LTP sulle sinapsi con recettori NMDA è associata a un incremento durevole del

Il glu extracellulare. Si hanno dei cambiamentistrutturali delle sinapsi NMDA si osservano LPA lunga durata, aumento delnumero delle sinapsi, spine dendritiche e aumento dei recettori NMDA. Si è dimostrato che la ventral tegmental area ha che fare con tali meccanismi. 11. Drug tollerance: assuefazione da droghe L'assuefazione da droghe coinvolge circuiti cerebrali di reward, l'azione di sostanze psicoattive è rivolta alle membrane cellulari neuronali dove porta miun cambio di permeabilità in maniera diffusa oppure agiscono su recettori specifici influenzando la sintesi, il trasporto e il rilascio di neurotrasmettitori. Lo stato di assuefazione consiste in una ridotta sensibilità alla droga a seguito di un'assuefazione protratta nel tempo. Vi sono diversi tipi di assuefazione. L'assuefazione di tipo incrociato si verifica quando l'assunzione di una sostanza può produrre assuefazione per un'altra. Chi ha la medesimaazione.L'organismo cerca sempre più di ridurre l'effetto della droga per via metabolica riducendo la quantità di sostanza che raggiunge la destinazione oppure per via funzionale riducendo la reattività dei siti d'azione.Nell'assuefazione vi è una forte componente psicologica.L'assuefazione contingente, infatti, si sviluppa solo per gli effetti dei quali si ha esperienza cosciente. Uno studio ha dimostrato ciò valutando l'effetto della droga in base al momento nel quale è stata somministrata mantenendo sempre la stessa quantità. Nel test un gruppo riceve la droga prima del test mentre il secondo un'ora dopo. Alla fine del test veniva ripetuta la somministrazione attraverso un'iniezione un'ora prima. In questo studio si valutavano gli effetti anticonvulsivi dell'alcol, nonostante in gruppi hanno ricevuto la stessa quantità di droga il gruppo due non ha sviluppato assuefazione perchénon ho avuto esperienza cosciente. L'osservazione condizionata indica come l'assuefazione massima quando la droga è assunta in situazioni associate a precedenti assunzioni. Studi hanno dimostrato che l'associazione da alcol in due gruppi era massima quando era somministrata in un ambiente precedentemente associato adesso. Allo stesso modo i sintomi d'astinenza sono correlati all'ambiente. 12. Cocaina ed oppiacei La cocaina è una droga psicoattiva con effetti stimolanti nell'attività neurale e comportamentale, produce assuefazione verso alcuni effetti mentre da sensibilizzazione verso altri effetti di tipo motorio. Malgrado produca dipendenza gli effetti di astinenza sono relativamente modesti incentrati più sull'amore e sulla depressione. Si tratta di un simpatico mimetico che facilita la trasmissione catecolaminergica, blocca il re-uptake delle catecolamine. Gli effetti agonisti mediano il potenziamento dell'euforia. Viene spesso.

tagliata con atropina essendo facilmente reperibile è in grado di aumentare i guadagni la quale tuttavia riduce l'attività del parasimpatico.

Gli oppiacei alcaloidi come morfina, codeina e papaverina sono psicoattivi naturali che producono dipendenza. L'eroina è completamente sintetica, penetra nella barriera ematoencefalica, è il risultato dell'accettazione della morfina ed un tempo era acquistabile come farmaco senza prescrizione. Gli effetti danno Rush caratterizzati da euforia e rilassamento e piacere addominale orgasmico, sebbene altamente addictive il rischio relativamente basso e da costrizione pupillare, irregolarità mestruale, sudorazione, brividi, tremori, nausea, vomito e diarrea. I rischi sono per lo più indiretti dovuti all'overdose di partite contaminate o troppo pure. I oppiacei si oppongono l'azione del GABA favorendo rilascio di neurotrasmettitori. A livello post sinaptico provocano l'afflusso di potassio.

iper polarizzando la cellula e rendendola refrattaria all'eccitazione.

13. Intracranial self stimulation e circuiti cerebrali di gratificazione

L'intracranial self stimulation aiutato a capire i meccanismi cerebrali di Howard. È un meccanismo che consente l'animale di auto stimolarsi elettricamente. Si ipotizza che i siti che mediano l'auto stimolazione sono gli stessi che mediano gli effetti di reward naturali quali cibo, acqua, sesso e cure parentali.

Le prime aree prese in considerazione dai ricercatori erano il setto e l'ipotalamo laterale dove si osservavano livelli molto elevati di auto stimolazione. Altre aree evidenziate sono il nucleo saccumbens, l'area tegmentale ventrale e la sostanza nigra. L'ISS consiste in una leva che, una volta premuta dall'animale, provoca una stimolazione al sistema limbico e all'ipotalamo. Si osservò inizialmente che questo comportamento aveva una rapida estinzione e se interrotto necessitava di priming, era quindi

un'area diversa da quella interessata allericompense naturali. Per rapida estinzione si intende il fatto che l'animalesmetteva di premere la leva quando il sistema smetteva di produrre corrente ciònon avveniva per acqua e cibo.Mi sono però quattro tipi di evidenze che mostrano che i circuiti coincidonocon quelli dei rewards, ossia il comportamento di pressione della leva è similea quello dei natural rewards ad eccezione del setto e dell'ipotalamo laterale. sesi aumentava la motivazione naturale in parallelo si aumentava anche l'ISS. Ledifferenze iniziali sono state spiegate in quanto la pressione della leva e ilreward di cibo non erano state eseguite in condizioni eque; infatti, gli animalinel primo caso non erano stati deprivati di cibo a ciò si aggiunge anche il fattoche è la risposta da reward naturale non avveniva con la stessa immediatezza.Alla base dell'autostimolazione intracranica vi è un set di neuroni

Che proiettano al mesencefalo e al telencefalo. Vi sono due pattern mesencefalici: la proiezione nigro-striatale e il pathway meso-cortico-limbico. Dall'areategmentale ventrale al nucleo saccumbens via una proiezione centrale rivelata sia alla base di comportamenti motivati naturali e di dipendenza da sostanze d'abuso. Le aree centrali per i quali si ha IS sono la substanzia nigra e la ventraltegmental area. Sono spesso associati al rilascio di dopamina difatti, sei si inietta un agonista nel nucleo saccumbens come l'anfetamina si aumenta la stimolazione mentre accade l'opposto con un antagonista come lo spiroperidolo. Tutto ciò viene anche confermato dagli studi con lesioni.

14. Stress control abilità e prevedibilità

Lo stress è una risposta di adattamento non specifica dell'organismo ad uno stimolo nocivo che si è protratto nel tempo può favorire lo sviluppo patologico. Può portare a ipertrofia delle ghiandole surrenali.

regressione del timo, nonché ulcere a livello gastrico. A casa è considerata una risposta di adattamento emostatico per riportare i parametri fisiologici in range normali interni di stabilità. Molti studi hanno ignorato la componente cognitiva che tuttavia ha un ruolo importante. Si può intendere una condizione nella quale le aspettative non coincidono con la percezione dell'ambiente. Si creano quindi discrepanze che portano ad una risposta adattativa. Tale stato produce alterazioni fisiologiche e comportamentali. I fattori che aumentano lo stress sono fattori di incontrollabilità e imprevedibilità. La risposta acuta allo stress consiste in tachicardia, ipertensione acuta, vasodilatazione, digestione inibita, dilatazione pupille e sudorazione. L'ipotalamo produce CRI che agisce sull'ipofisi anteriore e corticotropina che raggiunge le ghiandole surrenali e produce corticoidi e cortisolo. In parallelo si attiva l'asse della midollare delpsurrene nel simpaticopper la produzione di
Dettagli
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/11 Biologia molecolare

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher antonio.brillante.bi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicobiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Sgoifo Andrea.