Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 321
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 321.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Lezione 1 e 2
FARMACOLOGIA
La farmacologia è la scienza che studia i farmaci, in particolare studia le proprietà dei farmaci: in
particolare l’interazione dei farmaci con l’organismo e gli effetti che ne conseguono
Non è una scienza assestante, ma necessita delle conoscenze di altre scienze mediche di base:
biologia, fisiologia, patologia, chimica e biochimica, fisica e matematica
Nell’ambito della farmacologia esistono diverse branche:
- farmacocinetica e farmacodinamica
- tossicologia
- farmacognosia
- farmacoterapia
- farmacogenetica
- farmacologia di genere
Noi viviamo in un mondo di farmaci e siamo noi stessi produttori di farmaci (es. ormoni,
neurotrasmettitori); le sostanze utilizzate in agricoltura e gli inquinanti ambientali sono farmaci;
l’acqua stessa è un farmaco (può avere effetti diversi a seconda del residuo fisso); anche gli alimenti
possono essere considerati farmaci, poiché possono avere effetti benefici o tossici sull’organismo; si
possono utilizzare farmaci per curare delle patologie ma anche per aumentare la performance (es.
sostanze dopanti, Viagra)
La farmacologia studia i farmaci sotto vari aspetti:
•
•
•
•
•
•
•
farmacocinetica → studia quello che succede al farmaco quando entra in contatto con
l’organismo → questi aspetti devono essere descritti con delle leggi universali, che si
occupano appunto di descrivere: assorbimento (= il passaggio del farmaco nel sangue),
distribuzione (= il passaggio del farmaco dal sangue ai vari tessuti periferici), metabolismo (=
trasformazione dei farmaci ad opera di enzimi) ed eliminazione (= espulsione del farmaco
dall’organismo) => in generale si utilizza l’acronimo ADME (Assorbimento, Distribuzione,
Metabolismo, Eliminazione) per indicare la farmacocinetica di un farmaco
farmacodinamica → caratterizza l’interazione del farmaco col proprio bersaglio: in seguito
all’interazione del farmaco col bersaglio, si possono avere gli effetti terapeutici dei farmaci (o
eventualmente gli effetti tossici)
farmacognosia → valuta l’attività biologica/tossica dei farmaci vegetali presenti in natura ed
eventualmente valuta l’utilizzo di questi principi a scopo terapeutico
tossicologia → studia gli effetti tossici degli agenti chimici (e quindi dei farmaci)
farmacoterapia → valuta l’applicazione dei farmaci nella prevenzione, nel trattamento e nella
diagnosi delle malattie
farmacogenetica → studia le basi genetiche della variabilità individuale nella risposta ai
farmaci
farmacogenomica → studia le differenze genetiche che possono condizionare la risposta ai
farmaci
Per FARMACO si intende una sostanza che, per le sue proprietà chimico-fisiche, è in grado di
determinare variazioni funzionali in un organismo vivente. Queste variazioni funzionali sono nel loro
insieme intese come ATTIVITÀ FARMACOLOGICA (o effetto) → questo è l’effetto che
osserviamo e che ricerchiamo, poiché è proprio l’effetto che fa sì che un farmaco possa di
Dettagli
SSD
Scienze biologiche
BIO/14 Farmacologia
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher zuccherofilato97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Pozzoli Cristina.