I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Perugia

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Roselli

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Filosofia politica. Sparta era una città-stato militarizzata con una rigida divisione sociale: spartiati, perieci e iloti. Il potere era gestito da re, efori, gerusia e assemblea. L’educazione puntava su forza e disciplina.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mazzeschi Claudia: Cure materne e salute mentale del bambino , John Bowlby. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Vecchini

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo per sostenere l'esame stesso. Materiale preso durante le lezioni e poi integrato riguardo a argomenti come le teorie dello sviluppo, approcci allo sviluppo cognitivo, Piaget.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Federici

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Materiale di psicologia evoluzionistica per esame di Psicologia generale svolto con Federici. Il materiale riguarda argomenti come introduzione alla psicologia evoluzionistica, strategie di scelta del partner. Con alcune immagini. Pagine 54.
...continua
La seguente tesi compilativa esplora l’applicazione dell’EMDR nella depressione post-partum (DPP), una problematica molto diffusa ma poco trattata. La prima parte analizza il trauma psichico, il PTSD e i disturbi del puerperio legati al parto (maternity blues, DPP, psicosi puerperale e PTSD post partum) per discriminare tra i possibili quadri clinici e applicare interventi finalizzati. La seconda parte tratta la prevenzione del disturbo da stress post-traumatico (DSPT), evidenziando l’importanza del supporto sanitario e della lotta alla violenza ostetrica. La terza parte approfondisce le metodologie di trattamento e la specifica applicazione dell'EMDR, una tecnica basata sulla stimolazione bilaterale, alla DPP. L’obiettivo è sensibilizzare sulla DPP, promuovendo diagnosi e cure adeguate.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lorenzi Franco: Fondamenti di linguistica, Raffaele Simone. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferrari Chiara: Psicologia generale , Gerrig. Università degli Studi di Pavia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della filosofia I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mariani Alessandro: Geometria delle passioni , Remo Bodei . Università degli Studi di Foggia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. T. Latronico

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Nel testo sono citati alcuni autori che hanno approfondito il tema dell'intelligenza emotiva, con le loro opere più significative. Questo documento può essere utile a chi vuole scrivere una tesi sulle emozioni, intelligenza emotiva e comunicazione e leadership.
...continua
Scegliere l'apollineo come categorie della creazione artistica è un viaggio curioso ed insolito che attraverso la “ragione filosofica”, tenta di indagare l’origine stessa dell’atto creativo. Se accostare tre nomi, Nietzsche, Freud e Fellini, può suscitare meraviglia, in realtà tutto il percorso è tenuto insieme da un’unica ed effettiva presenza: l’apollineo e il dionisiaco. Non è però la classica visione che, da “La nascita della tragedia” in poi, si è sempre avuta. Difatti il dionisiaco e l’apollineo hanno rappresentato, da quando Nietzsche li ha imposti alla cultura estetica e filosofica contemporanea, i due possibili modi d’essere dell’uomo, l’irrazionale (il dionisiaco) e il razionale (l’apollineo). Per giungere, però, a dipanare la matassa di quella che per noi è stata un’intuizione immediata, cioè l’equivalenza tra la “messa in scena artistica “ del film “Otto e mezzo” di Fellini e l’indagine di Nietzsche sulla “creazione artistica” secondo l’apollineo e il dionisiaco, abbiamo dovuto ancor prima cercare di confutare le più tradizionali interpretazioni che, nell’epoca postmoderna, sono state fatte intorno a “La nascita della tragedia” e che considerano il libro solo una fucina nella quale il filosofo ha potuto affilare gli arnesi con cui intraprendere la battaglia contro la modernità. Questo unico punto di vista, il più allettante per la cultura postmoderna, impedisce di apprezzare l’altro aspetto dell’opera, e cioè quello di essere nata come trattato di estetica che intende in tal senso enunciare una teoria intorno al problema della creazione artistica, indicandone i principi nelle figure dell’apollineo e del dionisiaco. In breve, ciò che si è fatto in questa dissertazione è un lavoro di elaborazione delle due figure in modo da considerarle come due “categorie mentali” del processo di creazione che danno spiegazione di un’opera d’arte (qui si è svolta l’analisi del film “Otto e mezzo” di Fellini). A dire il vero, in questo loro significato li aveva trattati anche lo stesso Nietzsche, ma è certamente il loro aspetto meno considerato da tutta l’esegetica nietzschiana, anzi completamente trascurato. Questo è accaduto, secondo noi, perché tale loro modo d’essere sfiora lo psicologismo e il rischio di sconfinare in questo è in agguato. Certamente lo stesso Nietzsche fu uno psicologo, termine che egli richiama spesso nelle sue opere, perché le sue considerazioni si spingono non di rado al di là della filosofia esistenziale fino ad indagare i meccanismi mentali dell’uomo. Di fronte al rischio di sconfinamento nella psicologia ci siamo trovati anche noi. Abbiamo, infatti, elaborato le due categorie della creazione artistica come “categorie pure”, in senso kantiano, cioè “formali”, vale a dire private del loro significato “di contenuto”, cioè di valori esistenziali, attenendoci all’altro loro possibile significato, quello “di uso”, e cioè quello che spiega come l’uomo arriva a produrre delle immagini, delle forme, delle parole, dei pensieri, delle metafore, tutto ciò che serve ad esprimere un senso per quello che noi sentiamo dentro. Come si vede il confine con la psicologia è sottile, e abbiamo ritenuto che, per alcune affinità di contenuto, bisognava fare una netta distinzione con la psicoanalisi di Freud, rilevando come la “ragione filosofica” potesse, intorno ad allo stesso argomento, esplorare diversamente dalla “ragione psicologica”, indicando i limiti di questa in materia di estetica. E’ stata anche l’occasione per ribadire le affinità d’indagine di alcune scoperte di Freud con quelle di Nietzsche., ma anche la possibilità di dimostrare come, in un’epoca dove sempre più la “ragione psicologica” sembra acquistare esclusiva autorità nella conoscenza sull’uomo, la “ragione filosofica” può da un lato essere un buon osservatorio critico sulla “ragione psicologica” e, dall’altra, dimostrare, come certe strade di conoscenza sono precluse alla psicologia. Concludendo, dopo quanto detto, volendo noi stessi esprimere un giudizio sul lavoro di ricerca svolto, crediamo che ne sia uscito un piccolo trattato di estetica che, mettendo a confronto tre autori apparentemente estranei tra loro, da un lato offre alla riflessione filosofica una nuova strada da percorrere circa l’interpretazione dell’apollineo e del dionisiaco, e dall’altro offre alla psicoanalisi lo spunto per un’ulteriore meditazione su se stessa. Ma, soprattutto, speriamo possa dare un minimo contributo a chiarire meglio la figura di Fellini nel panorama culturale del Novecento, anche se ci siamo limitati all’analisi del film “Otto e mezzo”, che d’altra parte resta punto nodale nella sua filmografia.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Muzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Risposte domande aperte esame Psicologia clinica, comprendono il caso clinico, elementi di psicologia clinica e diagnosi e destino. Sono fatte da me e sono molto utili per lo studio ma anche per il ripasso. Vi consiglio di farle.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Muzi

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia clinica con titoli degli argomenti più importanti del caso clinico, fondamentale per il conseguimento dell’esame, consiglio di scaricarlo e di studiarlo bene per passare l’esame al meglio e in poco tempo.
...continua

Esame Psichiatria

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Elisei

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti presi durante la lezione di Psichiatria sulla semeiotica psichiatrica, la semeiotica è un argomento fondamentale per la psichiatria e va fatta molto bene, consiglio di studiarla con attenzione.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Federici

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia generale e approfondimenti sullo spettro autistico, integrati con altri materiali. Sono molto utili per fare approfondimenti e per avere una maggiore conoscenza dell’argomento sopra citato, consiglio di leggerli.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Del Vecchio

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia generale sui disturbi della regolazione e dell’attaccamento. Sono fondamentali da sapere questi argomenti, sono ben fatti e sono evidenziate le parti più importanti. Ne consiglio lo studio accurato e approfondit.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Muzi

Università Università degli Studi di Perugia

Domande aperte
4,5 / 5
Domande aperte di Psicologia clinica che sono utili per esercitarsi in vista dell'esame, contiene molti temi importanti e sintetizza le informazioni principali. le risposte sono esaustive e rispondono in maniera dettagliata attenzionando tutti gli aspetti.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Muzi

Università Università degli Studi di Perugia

Domande aperte
4 / 5
Domande aperte di Psicologia clinica utili per ripassare gli argomenti principali e utili anche per riuscire ad inquadrare meglio quali siano gli argomenti principali da attenzione per il libro a scelta caso clinico. Perfette.
...continua

Esame Psicologia clinica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Muzi

Università Università degli Studi di Perugia

Prove svolte
3 / 5
Domande chiuse sulla base del libro Diagnosi e destino, uno dei manuali obbligatori da studiare per poter svolgere l'esame di Psicologia clinica. Le domande sono suddivise in base a quali capitoli riguardano. Utili per un ripasso veloce.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Mirisola

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Appunti di Psicologia sociale. La psicologia politica studia il modo in cui le persone (cittadini, politici, militanti, giornalisti) si relazionano con la realtà politica. Essa utilizza in gran parte i costrutti della psicologia sociale, estendendoli all’ambito politico. A partire dagli anni ’40 del secolo scorso, la disciplina ha conosciuto una serie di fasi che hanno portato all’approfondimento di diversi aspetti del rapporto che le persone hanno con la politica.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lepri Alessandro: Psicologia evoluzionistica , David M. Buss. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua