Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Risposte domande esame Psicologia clinica Pag. 1 Risposte domande esame Psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande esame Psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande esame Psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Risposte domande esame Psicologia clinica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il DSM-III adotta il modello medico focalizzandosi sulla sintomatologia più che sui

meccanismi eziologici, con un’organizzazione gerarchica delle categorie diagnostiche.

L’approccio ateorico viene scelto per favorire l’uso del DSM tra operatori con diverse formazioni,

evitando teorie eziologiche specifiche. In realtà, poiché qualsiasi tipo di osservazione è

biased,

sempre i DSM favoriscono le teorie symptom behavior-oriented rispetto a quelle più

inferenziali, in quanto le prime si avvalgono di un approccio basato sui fatti osservabili. Tuttavia, questa

neutralità è criticata: manca un razionale chiaro nella selezione delle diagnosi e dei criteri diagnostici,

spesso derivati da fonti eterogenee (fenomenologia, psicoanalisi, social learning). Le diagnosi risultano

quindi arbitrarie e incoerenti, frutto di compromessi sociopolitici piuttosto che di evidenze scientifiche.

Sebbene l’ateoricità riduca i conflitti teorici, fallisce nel fornire un sistema veramente oggettivo e

rigoroso.

3. Andamento del colloquio clinico→ da pag95

Il colloquio clinico è un processo interattivo tra almeno due persone, distinto dalla semplice

conversazione, poiché finalizzato a un obiettivo specifico. In ambito psicologico, il suo scopo è

comprendere il modo caratteristico di vivere del paziente, in particolare quegli aspetti che questi ritiene

problematici o significativi, aspettandosi un beneficio dalla loro chiarificazione.

Chi conduce un colloquio clinico deve:

1. Possedere capacità diagnostiche e di osservazione eccellenti.

2. Conoscere i diversi trattamenti disponibili (psicofarmacologici, assistenziali, psicoterapeutici) e le

relative indicazioni/controindicazioni.

3. Essere in grado di instaurare un’alleanza diagnostica con il paziente e, se necessario, con i suoi

familiari.

4. Prendere decisioni tempestive, tollerando il senso di responsabilità che ne deriva.

5. Comunicare e motivare le decisioni al paziente in modo chiaro e comprensibile, mediando tra le

necessità cliniche e le aspettative, lo stile di vita e i timori soggettivi del paziente.

4. Descrivere brevemente cosa si intende per testing psicologico a confronto con il concetto di

assessment e quando è utile la somministrazione dei test/ quando è utile la somministrazione

dei test

Per testing psicologico si intende la somministrazione e la lettura dei risultati dei test, mentre

l’assessment è inteso come valutazione psicologica. In termini diagnostici testing e assessment sono

riferiti a differenti livelli e modalità di integrazione dei dati: il testing ha il fine di somministrare la prova e

poi leggere i punteggi ottenuti, è finalizzato quindi alla valutazione di un singolo aspetto oppure può

rappresentare un momento di valutazione durante l’assessment psicologico. L’assessment, è un

concetto più ampio che comprende l’intero processo di valutazione. In questo processo, l’uso dei test

è solo una delle diverse modalità di raccolta delle informazioni necessarie per una valutazione clinica

completa.

Per quanto riguarda la somministrazione dei test si deve premettere che questa è un momento di un

processo diagnostico. Essa è utile sia al paziente che al clinico.

Per il clinico é utile quando:

1. Ha bisogno di ulteriori dati

2. ritiene rilevante un approfondimento specifico su una funzione cognitiva

3. Ha un dubbio diagnostico

4. Necessita di un altro parere o di una diagnosi sintomatica/di struttura

5. Vuole osservare come reagisce il pz ad un compito codificato

Per il pz i test sono utili perché:

1. Gli consentono di “riconoscere” alcune proprie modalita di funzionamento

2. Lo aiutano a comprendere la natura delle difficoltà quotidiane

3. Facilitano nell’individuazione dei precursori di un eventuale disturbo che lo affligge

In generale, i test, in una situazione di incertezza diagnostica, rilevano ostacoli non percepiti che

potrebbero manifestarsi successivamente nel trattamento; permettono il confronto con dati

«normativi»; forniscono elementi utilizzabili con il paziente per fornirgli un feedback rispetto

alla natura dei suoi problemi; valutano le risorse e gli aseptti deficitari del pz.

La somministrazione di test è superflua quando il materiale emerge già dai colloqui e la diagnosi è

chiara. I test diventano, invece, controindicati se il paziente ha bisogno di una presa in carico

immediata o è in una situazione di emergenza.

5. L'effetto della psicopatologia del paziente sul clinico e sulla conduzione del colloquio (p104)

La modalità con cui si conduce un colloquio dovrebbe essere adeguata ad ogni diversa realtà clinica e

quindi, il clinico, dovrebbe ogni volta comprendere quali sono le strategie migliori da mettere in atto.

Può accadere che il pz abbia delle caratteristiche psicopatologiche che interferiscono con queste

necessità del clinico, inducendolo ad adottare specifici comportamenti e, a volte, compromettendo la

diagnosi stessa.

Le possibili reazioni emotive del clinico possono essere:

1. Reazioni al pz comuni e generalizzate→ si tratta cioè di una sorta di “contagio emotivo/d’umore”,

per cui il pz trasmette il proprio stato d’animo al clinico. Questa trasmissione non è sempre diretta

e lineare, Il contagio può esercitare i propri effetti sul funzionamento cognitivo, sul funzionamento

emotivo, sulle percezioni dell'identità personale e sull'autostima professionale del clinico.

2. Reazioni al pz specifiche di un determinato operatore→ cioè le risposte del clinico alla

psicopatologia del pz, possono essere determinate da fattori come la sua struttura di personalità, il

tipo di formazione e le esperienze professionali. Un clinico può:

-sottovalutare o sopravvalutare la psicopatologia del pz

-incontrare difficoltá nello stabilire un’alleanza con il pz

-non tollerare domande sgradevoli/imbarazzanti

-essere suscettibile alla seduzione e a sua volta sedurre

-scoraggiarsi di fronte alle difficoltà poste dal pz

-poter lavorare col pz solo se questo si affida del tutto

-sentirsi in ansia di fronte ad una situazione di delega o affidamento

-non essere in grado di riflettere quando il pz induce sensazioni disturbanti, quindi tendere a trovare

una soluzione immediata

6. Descrivere la STIPO (p120) semi-strutturata

La Structured Interview of Personality Organization (STIPO) è un’intervista basata sul

Kernberg,

modello di O.F. progettata per valutare il livello di organizzazione della personalità di un

individuo in modo sistematico e strutturato, in una prospettiva dimensionale. È stata sviluppata per

risolvere i limiti del colloquio diagnostico tradizionale, che si basava molto sull’intuizione e l’esperienza

soggettiva del clinico, rendendo difficile ottenere un accordo inter-rater affidabile.

100

La STIPO è composta da domande, ognuna con specificazioni che il clinico può utilizzare se le

risposte del paziente risultano vaghe o incomplete. Le risposte sono valutate con un sistema di scoring

ben definito, che permette di analizzare diverse dimensioni della personalità.

sette

La STIPO esplora dimensioni fondamentali, alcune ulteriormente suddivise in sottodimensioni:

1. Identità (30 item): valuta come gli individui percepiscono sé stessi e gli altri, analizza la capacità di

investimento in attività, la stabilità e l’integrazione del senso di sé e la regolazione dell’autostima.

Una debole integrazione dell’identità è associata a un’organizzazione borderline rispetto a una

nevrotica.

2. Difese primitive (11 item): Esamina meccanismi come scissione, idealizzazione, svalutazione e

diniego, tipici dell’organizzazione borderline. Differenzia le organizzazioni borderline da quelle

nevrotiche sulla base della distorsione della realtà interna ed esterna.

3. Esame di realtà (7 item): Valuta la capacità di distinguere il sé dal non-sé e la realtà interna da

quella esterna. Le alterazioni transitorie dell’esame di realtà sono comuni nei borderline, mentre

sono compromesse nei soggetti con organizzazione psicotica.

4. Relazioni oggettuali (22 item): Analizza la natura e la stabilità delle relazioni interpersonali, l’empatia

e la capacità di mantenere impegni a lungo termine.

5. Aggressività: Esamina il ruolo dell’aggressività nelle relazioni e nel comportamento del soggetto,

nonché le difese contro di essa.

6. Valori morali (8 item): Indaga aspetti come il senso di colpa, l’onestà, i dilemmi morali e lo

sfruttamento degli altri.

7. Coping/rigidità (10 item): Valuta la flessibilità nelle strategie di coping e la capacità di adattarsi alle

sfide e agli stress. Le persone con strategie mature tendono a essere più flessibili e adattative,

mentre i nevrotici utilizzano strategie più rigide e meno efficaci.

La STIPO prevede due sistemi di scoring:

1. Scala da 0 a 2: 0: totale assenza di patologia; 1: presenza intermedia; 2: presenza marcata di

patologia. La media dei punteggi fornisce una misura quantitativa per ciascuna dimensione.

2. Scala qualitativa da 0 a 5: Permette al clinico di valutare il livello complessivo di salute o patologia

di ogni area, considerando anche l’intuito clinico e il comportamento del paziente durante

l’intervista.

La STIPO rappresenta uno strumento sistematico e flessibile per esplorare in profondità la struttura

della personalità. Fornisce una base quantitativa e qualitativa per identificare specifici livelli di

organizzazione della personalità, integrando informazioni comportamentali e interne. Questo approccio

strutturato migliora l’affidabilità e la precisione della diagnosi rispetto ai metodi tradizionali.

7. Cosa deve valutare il colloquio restitutivo ricostruttivo

La fase di restituzione è un momento cruciale nel processo diagnostico, in cui il clinico restituisce al

paziente i risultati del percorso conoscitivo condiviso. Questa fase non solo soddisfa principi etici e

umani, ma ha anche un valore clinico significativo, contribuendo alla comprensione e al possibile

trattamento della sofferenza del paziente. Lo scopo generale della restituzione è di presentare al pz

una sintesi dei risultati raggiunti, offrire una nuova prospettiva per la sua sofferenza e valutare le sue

risorse.

La restituzione non è un evento isolato, ma un processo graduale che si adatta ai tempi e alle capacità

di assimilazione del paziente. Richiede attenzione ai segnali di progressione o di difficoltà nella

comprensione e nell’accettazione dei contenuti restituiti.

Ci sono 2 tipologie di restituzione:

Restituzioni ricostruttive

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
16 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lisadonnari di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Muzi Laura.