I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Perugia

Riassunto per l'esame di Didattica delle lingue moderne, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lorenzi Franco: Le sfide di Babele, Balboni . Università degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia germanica I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rasimelli Lorena: La Filologia Germanica, Nicoletta Francovich-Onesti. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione parola per parola con esempi per sostenere l'esame di Disegni di ricerca e analisi dei dati in psicologia clinica e della salute, corso di laurea valutazione del funzionamento individuale in psicologia clinica e della salute.
...continua
Appunti dettagliati, parola per parola, presi alle lezioni della Prof.ssa Muzi per l'esame di psicologia clinica ed elementi di psicosomatica, testi consigliati PDM-2 e medicina psicosomatica e psicologia clinica (Porcelli).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dello sviluppo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capurso Michele: Psicologia dell'educazione , Woolfolk. Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Meattini

Università Università degli Studi di Perugia

Tesi
Elaborato per l'esonero della professoressa Meattini per l'esame di Filosofia morale, riguardante Socrate e la sua teoria filosofica, con un excursus sulle definizioni di etica e morale e accenni all'etica per Aristotele.
...continua
Se accendiamo la nostra televisione e la sintonizziamo su un canale qualsiasi ci sono buone probabilità che questo stia trasmettendo un programma americano. Il mercato televisivo d’oltreoceano è, infatti, il più prolifico e il più vario: sforna continuamente serie tv nuove, che vengono esportate in tutto il mondo e che la maggior parte delle volte diventano grandi successi internazionali. Fin da piccola, sono sempre stata affascinata dal mondo delle serie televisive; ovviamente, fino a non molto tempo fa, il doppiaggio italiano era la regola e, tuttora, non saprei immaginare una serie come Friends o Una mamma per amica senza le voci dei doppiatori italiani. Tuttavia, scoprendo le versioni originali, ho capito che queste potevano davvero aiutarmi a comprendere meglio i personaggi e le situazioni che, spesso, con il doppiaggio mi lasciavano perplessa. La scelta di questo argomento è stata motivata da un interesse verso la lingua inglese che mi ha sempre spinto a comprendere nel profondo tutte le sfumature di questa lingua e dall’impatto che le serie televisive hanno avuto sul mio apprendimento di essa. In questo lavoro affronteremo prima il concetto generale di “traduzione”, la sua storia, gli strumenti utilizzati, le diverse tipologie di traduzione (con un focus su quella audiovisiva) e le problematiche ad essa collegate; andremo poi a descrivere, più nello specifico, la tecnica di traduzione audiovisiva maggiormente utilizzata in Italia, il doppiaggio, con le sue caratteristiche, fasi e relativi problemi; alla fine, analizzeremo alcuni dialoghi tratti dalla serie TV Modern Family, in versione originale e in versione doppiata. In particolare, andremo a vedere come sono stati resi i tratti prosodici e l’umorismo in una serie in cui l’immagine gioca un ruolo fondamentale e in cui i dialoghi riflettono la cultura e le tradizioni dei personaggi. Conoscere questi ultimi e le loro caratteristiche è indispensabile per comprendere le sfumature dei dialoghi che, spesso, contengono un’ironia molto sottile e velata.
...continua
Il documento contiene gli appunti dell'intero corso di ELT - English Linguistics and Translation II - II anno 2022-2023. sono appunti integrati tra slide e spiegazioni della professoressa e contengono anche gli esercizi che sono stati svolti durante le lezioni. (morphemic and morphological Analysis, thematic roles, argoment structure and compound Analysis)
...continua
Il presente lavoro, che si situa nella branca della Sociolinguistica, ha come obiettivo quello di dimostrare come spesso, la comunicazione nei confronti degli adulti anziani, sia caratterizzata da elementi di baby talk. Il lavoro approfondisce la frequenza e le conseguenze che questo linguaggio ha sui soggetti anziani, supportato da un case study eseguito durante 3 mesi presso una casa di riposo, dove ho registrato le conversazioni tra OSS e pazienti.
...continua

Esame Psicologia generale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Federici

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l’esame di Psicologia generale con il prof Federici. Comprende le lezioni del professore e i dei tre manuali. In più in vendita c’è il file con le domande per la prova scritta che fa prima dell’esame.
...continua
Mock questions: esercitazione con domande simili a quelle dell'esame. Le rock questions sono molto utili per l'esame di English Linguistica and Translation I e toccano gli argomenti più importanti del corso.
...continua
Letteratura Inglese II, secondo modulo, programma anno 2022-2023: periodo Regency, Jane Austen e Pride and Prejudice, Età Vittoriana, Romanzo del primo Novecento, Joseph Conrad e Lord Jim. il primo modulo spettava alla professoressa Annalisa Volpone ed è stato verificato separatamente con prova scritta.
...continua
Materiale per l'esame di linguistica generale, usato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da prof Franco Lorenzi: Nuovi fondamenti di linguistica, Simone. Università degli studi di Perugia, facoltà di lingue. Gli argomenti trattati sono tutti quelli richiesti all'esame.
...continua
Appunti di tutte le lezioni del corso di letteratura francese II con la prof Mariangela Miotti. Corso di letteratura francese II: il 500 e il 600. La Renaissance, il Barocco e il Classicismo. Lingua e traduzione nel XVI secolo, La poesia del XVI secolo (Ronsard, Du Bellay e Louise Labé), Montaigne, Molière e Lettres Portugaises.
...continua
Corso ELT I: second language acquisition, Europeanism, Multilingualism, multilingual acquisition, English as a lingua franca, motherese, foreigner talk, contrastive analysis, Chomsky, lexical typology, brain and language....
...continua
Mappe concettuali che sono legati ai capitol 1 e al 14 del libro Nuovi Fondamenti di linguistica. il manuale Nuovi fondamenti di Linguistica di Raffaele Simone è il testo principale su cui si basa l'intero esame, per questo le mappe aiutano.
...continua
Appunti di Letteratura francese: il 700, l'Illuminismo, Montesquieu e le Lettere Persiane, l'800, il Romanticismo, Lamartine, Baudelaire e I Fiori del Male, il 900, Sartre e L'enfance d'un chef, le nouveau roman e Sarraute con Enfance.
...continua

Esame Psicologia fisiologica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Olivieri

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Schemi che contengono gli elementi essenziali dei sistemi visivo, uditivo e somatosensoriale. Utili per memorizzare in maniera rapida ed affrontare bene un esame basato su domande mirate. Affiancare un corretto studio a questi schemi permetterà allo studente di ottenere una conoscenza esaustiva degli argomenti trattati.
...continua

Esame Storia della filosofia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Saccoia

Università Università degli Studi di Perugia

Schemi e mappe concettuali
Appunti completi di tutto il programma di Storia della filosofia contemporanea con integrazione slide e con elementi necessari di la persona e il sacro per rispondere alle domande aperte dell'esame. Superato con 30/30.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Dennis John Lawrance: Psicologia generale capire la mente e il comportamento, Tessa Marzi (Curatore) Andrea Peru (Curatore). Università degli Studi di Perugia - Unipg, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua