Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Psicologia evoluzionistica  Pag. 1 Psicologia evoluzionistica  Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia evoluzionistica  Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Una posizione sociale elevata è associata a cibo migliore, territori più vasti e cure mediche migliori e inoltre

garantisce ai figli opportunità sociali che sono precluse ai figli di uomini di rango meno elevato. Una ricerca

ha esaminato le preferenze per partner a breve e a lungo termine con l’obiettivo di capire quali

caratteristiche sono ritenute più importanti in un coniuge rispetto a un potenziale partner sessuale. Diverse

centinaia di individui hanno valutato 67 caratteristiche per la loro desiderabilità su una scala che andava da

-3 a + 3. Le donne hanno giudicato molto desiderabile per un coniuge la probabilità di successo

professionale e l’aver intrapreso una carriera promettente; queste caratteristiche sono state ritenute

significativamente più importanti in un coniuge rispetto a un partner sessuale occasionale. Le gerarchie

sono una caratteristica universalmente diffusa nei gruppi umani e le risorse tendono a crescere a vantaggio

delle persone che si trovano più in alto nella gerarchia. Storicamente le donne hanno in parte risolto il

problema adattativo dell’acquisizione delle risorse sviluppando preferenze per uomini con status elevato. Il

nostro cervello, nei primi 50-100 millisecondi elabora le informazioni per capire lo status sociale di una

persona che incontriamo.

Preferenza per uomini un po’ più vecchi

Tutte le 37 culture dello studio precedente sulla selezione del partner, le donne preferivano uomini più

vecchi di loro. Le donne hanno in media una preferenza per gli uomini che hanno circa tre anni e mezzo più

di loro. Uno dei cambiamenti più sistematici dell’età e l’accesso alle risorse. Come i giovani bambini maschi

devono maturare prima di poter accedere ai ranghi più alti della gerarchia, così gli adolescenti della nostra

specie raramente godono del rispetto, dello status o della posizione degli uomini. Nelle società

contemporanee o occidentali, il reddito in genere aumenta con l’età e la stessa tendenza è diffusa anche

altrove.in molte culture età più avanzata, risorse e status vanno di pari passo. Nelle società tradizionali

questo legame è dovuto in parte alla forza fisica e alle abilità di caccia dato che la forza fisica aumenta con

l’età raggiungendo il picco tra la fine della seconda decade e l’inizio di trent’anni. Uno studio su piccola

scala della società amazzonica ha riscontrato che l’abilità di caccia era il più forte predittore dei giudizi

femminili sull’attrazione per un uomo seguito poi a breve distanza da status e reputazione di buon

guerriero. La preferenza femminile per uomini più vecchi sembra quindi derivare dalla caccia quando

questa è un fattore critico per la sopravvivenza. Le donne hanno anche bisogno che gli uomini abbiano dei

tratti che diano loro buone probabilità di avere un accesso continuativo nel tempo alle risorse. Uno di questi

tratti è l’ambizione.

Preferenza per ambizione e operosità

Tra i fattori che permettono alle persone di farsi strada nella vita, lavorare sodo si dimostra uno dei migliori

indici associati al reddito passato, futuro e agli avanzamenti. Le persone che lavorano molto e i cui coniugi

concordano sul fatto che lavorino molto raggiungono livelli più elevati di istruzione e di status. Gli uomini

operosi e ambiziosi raggiungono uno status occupazionale più alto rispetto a quelli pigri e privi di

motivazione. Le donne in diversi studi hanno indicato di desiderare gli uomini che possiedono le

caratteristiche legate all’avanzamento. Le donne più degli uomini desideravano partner che apprezzassero

il proprio lavoro, fossero orientati verso la carriera e mostrassero operosità e ambizione.le donne sia single

che sposate hanno valutato unanimamente l’ambizione e l’operosità come importanti indispensabili e 27

hanno giudicato la mancanza di ambizione come estremamente indesiderabile.al contrario per uomini

questa caratteristica in una moglie non era considerata né desiderabile né indesiderabile. In tutte le culture

è probabile che una donna interrompa una relazione con un uomo se questi perde il lavoro, non ha obiettivi

di carriera o è incline alla pigrizia. Queste evidenze forniscono sostegno alla tesi che le donne abbiano

evoluto una preferenza per uomini che possiedono segnali di abilità ad acquisire risorse.

Preferenza per stabilità e affidabilità

Tra le 18 caratteristiche oggetto di valutazione lo studio mondiale sulla selezione dei compagni, la seconda

e la terza caratteristica nella scala delle valutazioni sono a carattere affidabile e stabilità emotiva o maturità.

In 21 delle 37 culture studiate uomini e donne avevano la medesima preferenza per l’affidabilità del partner.

In 15 delle altre culture, le donne valutavano la fetta abilità più importante di quanto facessero gli uomini.nel

caso di stabilità emotiva o maturità c’è una maggiore differenza tra i sessi. In 23 culture le donne

attribuiscono più valore a questa caratteristica di quanto facciano gli uomini e nelle quattro culture restanti

uomini e donne valutano allo stesso modo la stabilità emotiva. Queste caratteristiche possono avere un

grande valore per le donne di tutto il mondo per due ragioni, per prima cosa sono segnali attendibili del

fatto che le risorse saranno fornite costantemente nel tempo e in secondo luogo gli uomini che non

possiedono queste caratteristiche provvedono alle necessità in modo mutevole e infliggono pesanti costi e

motivi alle loro compagne. Inoltre questi uomini sono spesso possessivi, monopolizzano gran parte del

tempo delle loro compagne, mostrano una gelosia di tipo sessuale superiore alla media e hanno una

tendenza sia al maltrattamento verbale sia a quello fisico. Affidabilità e stabilità sono quindi qualità

personali che segnarono a una donna la probabilità che le sue risorse non vengono esaurite dall’uomo. La

fornitura irregolare di risorse può compromettere la realizzazione degli obiettivi richiesti per la

sopravvivenza e la riproduzione. Le donne attribuiscono quindi molta importanza a affidabilità e stabilità

emotiva in modo da raccogliere i benefici che un compagno può fornire nel corso del tempo.

Preferenza per altezza e capacità atletiche

In tutto il mondo animale le femmine attribuiscono una grande importanza alle caratteristiche fisiche nella

scelta del compagno. Ad esempio i maschi della rana hanno il compito di preparare i nidi e difendere le

uova, nella gran parte dei festeggiamenti mentre il maschio rimane fermo, la femmina che lo sta valutando

gli va a sbattere contro intenzionalmente colpendolo con forza. Se il maschio si muove troppo o fugge dal

nido la femmina lo lascia per trovare un maschio alternativo. Questo aiuta la femmina a valutare l’efficacia

di un potenziale compagno nella difesa della prole, rivelando l’abilità fisica nel compito di protezione. Le

donne inoltre devono fronteggiare la degradazione fisica da parte di maschi più grandi e forti che possono

ferirle e dominarle sessualmente. Alcune ricerche su molti gruppi di primati non umani hanno infatti rivelato

che la dominazione fisica e sessuale maschile sulle femmine è frequente. La primatologa Barbara Smuts

ha vissuto tra i babbuini residenti nelle pianure della savana africana e ha studiato i loro schemi di scelta

del partner.a infatti osservato che spesso le femmine formano amicizie speciali con maschi che offrono

protezione fisica. In cambio queste femmine garantiscono ai loro amici un accesso preferenziale

all’accoppiamento. Il vantaggio che le donne ottengono dalle relazioni a lungo termine e la protezione fisica

offerta da un uomo. La taglia e la forza di un uomo, la sua prestanza fisica e l’abilità atletica sono

caratteristiche che segnalano la soluzione al problema della protezione. I dati dimostrano che le donne

considerano gli uomini bassi indesiderabili sia per la scelta del partner a breve termine sia per quella a

lungo termine, al contrario considerano molto desiderabile per un potenziale coniuge l’essere alto,

fisicamente forte e atletico. Inoltre, le donne preferiscono e trovano attraenti uomini con il tronco a V cioè

con spalle larghe rispetto alle anche. Due studi sugli annunci personali hanno rivelato che tra le donne che

hanno menzionato l’altezza, l’80% voleva un uomo alto 1,80 m o più. Gli annunci personali di uomini alti

ricevono infatti un numero maggiore di risposte dalle donne rispetto a quelli provenienti da uomini più bassi.

rispetto agli uomini bassi, quelli alti sono percepiti come più dominanti e hanno maggiori probabilità di

procurarsi appuntamenti e partner attraenti. Almeno in parte quindi le donne risolvere il problema adattativo

della protezione da altri maschi attraverso la preferenza per un compagno che abbia taglia, forza e

prestanza fisica adeguate per proteggerle. Queste caratteristiche fisiche contribuiscono anche alla

soluzione di altri problemi adattativi come l’acquisizione di risorse e il possesso di geni legati a uno buono

28

stato di salute, dal momento che l’altezza è collegata anche con status, reddito, caratteristiche simmetriche

e buono stato di salute.

Preferenza per il buono stato di salute: simmetria e mascolinità

Scegliere per compagno un individuo malato avrebbe posto diversi problemi adattativi ai nostri antenati. Un

compagno che non è sano ha un rischio maggiore di diventare debilitato e di non poter arrecare possibili

benefici adattativi come cibo o protezione. Inoltre ha più probabilità di morire con la conseguente prematura

scomparsa di risorse e la necessità di cercare un altro compagno. Un compagno malato può inoltre

contagiare chi lo sceglie con malattie trasmissibili o virus invalidandone la sopravvivenza e la riproduzione.

Inoltre, può infettare la prole riducendo le chances di sopravvivenza e riproduzione. Per ultimo, poiché i

tratti legati alla salute sono in parte ereditabili, una persona che sceglie un compagno non sano rischia di

passare alla generazione successiva i geni legati a un cattivo stato di salute. Nello studio su 37 culture,

uomini e donne hanno giudicato che il buono stato di salute fosse molto importante, facendo una media tra

tutte le culture le donne attribuivano a tale caratteristica un valore di 2,28 e gli uomini di 2,31. Un indicatore

fisico di buona salute è il grado di simmetria della faccia e del corpo. Eventi ambientali e fattori genetici

possono produrre deviazioni della simmetria bilaterale dando così origine a volti e corpi asimmetrici. Alcuni

individui sono capaci di resistere a questi eventi meglio di altri, mostrano cioè una stabilità dello sviluppo.

La presenza di simmetria è un indice importante di buona salute perché riflette l’abilit&a

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
54 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher SBariatti21 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Federici Stefano.