Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Domande chiuse Psicologia clinica Pag. 1 Domande chiuse Psicologia clinica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Psicologia clinica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Psicologia clinica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Psicologia clinica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse Psicologia clinica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TR?

a. Disturbi dell’umore

b. Disturbi di personalità

c. Disturbi alimentari

d. Disturbi neurocognitivi

Risposta corretta: b

45. Cosa comprende la Sezione III del DSM-5?

a. Diagnosi categoriali dei disturbi di personalità

b. Strumenti e modelli emergenti per migliorare il processo diagnostico

c. Esclusivamente criteri diagnostici e codici

d. Una revisione dei disturbi alimentari

Risposta corretta: b

46. Qual è il ruolo del WHODAS 2.0 nella Sezione III?

a. Valutare la gravità dei sintomi psicotici

b. Misurare la disabilità funzionale associata ai disturbi mentali

c. Diagnosticare disturbi di personalità tratto-specifici

d. Fornire un elenco di tratti patologici per il DSM-5

Risposta corretta: b

47. Qual è uno dei sei disturbi di personalità specifici nel modello alternativo del

DSM-5?

a. Dipendente

b. Evitante

c. Paranoide

d. Istrionico

Risposta corretta: b

48. Quale criterio è fondamentale per la diagnosi di disturbo di personalità nel

modello alternativo?

a. La presenza di un solo tratto patologico

b. La compromissione del funzionamento della personalità

c. L’assenza di empatia

d. Il punteggio massimo nella scala LPFS

Risposta corretta: b

49. Cosa include il criterio B del modello alternativo del DSM-5 per i disturbi di

personalità?

a. La valutazione di tratti patologici della personalità

b. La diagnosi dimensionale della gravità dei sintomi

c. L’analisi del contesto culturale del disturbo

d. L’esclusione di diagnosi categoriali

Risposta corretta: a

50. Quali sono i tratti patologici principali valutati nel modello alternativo?

a. Introspezione, lucidità, responsabilità

b. Affettività negativa, distacco, antagonismo, disinibizione, psicoticismo

c. Ansia, perseveranza, ostilità, empatia

d. Compromissione sociale, affettività stabile, coscienziosità

Risposta corretta: b

51. Qual è il significato della scala LPFS?

a. Valutare i livelli di compromissione nel funzionamento della personalità

b. Determinare la presenza di tratti patologici

c. Misurare la gravità dei sintomi nei disturbi d’ansia

d. Diagnosticare disturbi somatici

Risposta corretta: a

52. Qual è una delle principali critiche di Allan Frances al DSM-5?

a. La rigidità delle nuove categorie diagnostiche

b. L’abbassamento delle soglie diagnostiche e la medicalizzazione di normali

esperienze

c. L’esclusione delle diagnosi NAS

d. L’integrazione di scale dimensionali

Risposta corretta: b

53. Qual è uno degli obiettivi del PDM rispetto al DSM?

a. Concentrarsi esclusivamente sui sintomi manifesti

b. Fornire una tassonomia delle persone piuttosto che delle patologie

c. Sostituire completamente il DSM come manuale diagnostico

d. Ridurre l’attenzione alla soggettività del paziente

Risposta corretta: b

54. Come il PDM-2 organizza le valutazioni diagnostiche multiassiali?

a. Con una scala unica di compromissione

b. In base all’età e all’ordine: Asse P, M, S per adulti, M, P, S per bambini

c. Escludendo l’influenza dei modelli teorici

d. In ordine casuale per ogni categoria diagnostica

Risposta corretta: b

55. Qual è la definizione di personalità nel PDM-2?

a. Un insieme stabile di credenze, valori e modalità di comportamento

b. Un sistema rigido di schemi cognitivi

c. Una serie di tratti patologici e disfunzionali

d. Un pattern di meccanismi difensivi consapevoli

Risposta corretta: a

56. Qual è il livello di funzionamento della personalità borderline secondo il PDM-

2?

a. 1-2

b. 3-5

c. 6-8

d. 9-10

Risposta corretta: b

57. Qual è la differenza principale tra personalità borderline e psicotica nel PDM-

2?

a. La presenza di rigidità nei meccanismi di difesa

b. L’esame di realtà è mantenuto nel borderline, assente nel psicotico

c. La compromissione dell’empatia è più grave nel borderline

d. Il funzionamento lavorativo è simile nei due livelli

Risposta corretta: b

58.Quale tipo di terapia è generalmente più efficace per pazienti all'estremo

nevrotico-sano del continuum?

a. Terapie comportamentali brevi

b. Terapie psicoanalitiche o dinamiche

c. Terapie di gruppo strutturate

d. Terapie farmacologiche di supporto

Risposta corretta: b

59.Per i pazienti con disturbi di personalità, quali caratteristiche dovrebbe avere la

terapia?

a. Breve durata e orientata alla farmacologia

b. Terapia senza scadenze predefinite e mirata su aspetti specifici

c. Predominanza di interventi di gruppo

d. Approccio esclusivamente comportamentale

Risposta corretta: b

60.Qual è una necessità terapeutica per i pazienti borderline?

a. Un linguaggio tecnico e astratto

b. Limiti chiari e terapeuti "attivi"

c. Terapie completamente esplorative

d. Assenza di una relazione strutturata

Risposta corretta: b

61.Quale approccio terapeutico è più adatto ai pazienti con organizzazione della

personalità psicotica?

a. Esclusivamente esplorativo

b. Supportivo e paziente, focalizzato sul sostegno dell’Io

c. Direttamente mirato al cambiamento comportamentale

d. Non strutturato e spontaneo

Risposta corretta: b

ASSE P – Spettro delle personalità (adulti) secondo il PDM-2

62.Quale personalità appartiene allo spettro internalizzante?

a. Narcisistica

b. Ossessivo-compulsiva

c. Sadica

d. Psicopatica

Risposta corretta: b

63.Quale personalità rientra nello spettro esternalizzante?

a. Depressiva

b. Dipendente

c. Isterico-istrionica

d. Schizoide

Risposta corretta: c

64.Quale spettro include la personalità paranoide?

a. Internalizzante

b. Esternalizzante

c. Schizoide

d. Somatizzante

Risposta corretta: b

ASSE M – Profilo del funzionamento mentale

65.Quale capacità appartiene alla categoria "Processi cognitivi e affettivi" nell'Asse

M?

a. Autosservazione

b. Regolazione degli impulsi

c. Mentalizzazione e funzione riflessiva

d. Differenziazione e integrazione

Risposta corretta: c

66.Quale capacità rientra nella categoria "Identità e relazioni"?

a. Adattamento e resilienza

b. Regolazione dell’autostima

c. Capacità di autosservazione

d. Funzionamento difensivo

Risposta corretta: b

67.Qual è l'obiettivo principale della scala di valutazione a 5 punti nell'Asse M?

a. Diagnosticare i disturbi psicotici

b. Misurare il livello di funzionamento mentale del paziente

c. Individuare tratti patologici specifici

d. Valutare l’efficacia della terapia farmacologica

Risposta corretta: b

SWAP-200

68.Qual è l'obiettivo principale della SWAP-200?

a. Sviluppare interventi farmacologici

b. Integrare descrizioni narrative e dati empirici

c. Escludere approcci dimensionali

d. Ridurre la complessità delle diagnosi

Risposta corretta: b

69.Quale approccio utilizza la SWAP-200?

a. Esclusivamente categoriale

b. Esclusivamente descrittivo

c. Prototipico e dimensionale

d. Standardizzato e rigidamente strutturato

Risposta corretta: c

70.Quali informazioni vengono raccolte attraverso i 200 item della SWAP-200?

a. Solo sintomi clinici visibili

b. Caratteristiche psicologiche osservabili e inferenziali

c. Esclusivamente esperienze traumatiche

d. Test standardizzati di personalità

Risposta corretta: b

71.In base a quale criterio la SWAP-200 minimizza i bias del valutatore?

a. Distribuzione casuale degli item

b. Utilizzo di pile con distribuzione fissa

c. Applicazione esclusiva ai pazienti gravi

d. Esclusione di caratteristiche inferenziali

Risposta corretta: b

Diagnosi e valutazione

72.Quali sono i principali ambiti considerati dalla diagnosi funzionale SWAP-200?

a. Stili cognitivi, risorse psicologiche, rappresentazioni di sé e degli altri

b. Stili di vita, adattamento culturale, relazioni sociali

c. Disturbi somatici, psicotici e neurocognitivi

d. Tratti comportamentali evidenti e disturbi fisici

Risposta corretta: a

73.Quali sono i fattori principali identificati dalla SWAP-200 nella diagnosi fattori Q?

a. Ansioso-evitante, narcisistico, borderline-disgregato

b. Evitante, schizoide, psicotico-misto

c. Istrionico-depressivo, disforico, psicotico

d. Ossessivo-compulsivo, antisociale, schizofrenico

Risposta corretta: a

74. Valutazione con SWAP-200

75.Qual è il tempo consigliato per completare la prima valutazione dei 200 item

della SWAP-200?

a. 10 minuti

b. 30 minuti

c. 60 minuti

d. 90 minuti

Risposta corretta: b

76.Quale criterio dovrebbe guidare la valutazione degli item della SWAP-200?

a. Intensità della caratteristica psicologica

b. Frequenza delle manifestazioni

c. Descrittività della caratteristica psicologica

d. Diagnosi preesistente

Risposta corretta: c

77.Qual è il numero minimo di colloqui richiesti prima di condurre una valutazione

con la SWAP-200?

a. 1-2 colloqui

b. 3-5 colloqui

c. 6-8 colloqui

d. 10 colloqui

Risposta corretta: b

78.Che cosa si intende per criterio del "clinico brillante"?

a. Valutazione basata esclusivamente su dati numerici

b. Diagnosi confermata solo da test psicometrici

c. Intuizione clinica basata sull'esperienza e sull'osservazione diretta

d. Uso di tecniche direttive durante il colloquio

Risposta corretta: c

79.Qual è lo scopo principale dell’Intervista Clinico-Diagnostica (CDI)?

a. Fornire un trattamento farmacologico

b. Standardizzare il processo di raccolta dati per la SWAP-200

c. Determinare immediatamente la diagnosi nosografica

d. Ridurre il numero di colloqui diagnostici

Risposta corretta: b

80.

81. Item SWAP-200

82.Quale item valuta la capacità di riconoscere punti di vista alternativi?

a. Item 57

b. Item 68

c. Item 111

d. Item 165

Risposta corretta: c

83.Quale item descrive una tendenza a idealizzare alcune persone come

"totalmente buone"?

a. Item 45

b. Item 74

c. Item 76

d. Item 191

Risposta corretta: a

84.Quale item descrive comportamenti che suscitano negli altri sentimenti simili a

quelli che il soggetto sta provando?

a. Item 57

b. Item 76

c. Item 111

d. Item 155

Risposta corretta: b

85.Qual è un esempio di item che valuta le risorse psicologiche?

a. Item 15: immagine instabile di sé

b. Item 19: ama mettersi in gioco e realizzare le cose

c. Item 57: tendenza a sentirs

Dettagli
A.A. 2023-2024
21 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/08 Psicologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marilynbuscemi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Muzi Laura.