Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 1 Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Psicologia generale, Prof. Ferrari Chiara, libro consigliato Psicologia generale , Gerrig Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

àI

dal mondo fisico (sensazione, organizzazione percettiva e riconoscimento)

processi dall’alto verso il basso (top-down): ricercano ed estraggono attivamente le informazioni

àI

sensoriali e sono guidati dalle conoscenze, dalle credenze, dalle aspettative e dagli obiettivi.

41 PSICOLOGIA GENERALE

Conclusioni:

Se i processi percettivi fossero completamente dal basso verso l’alto, saremmo legati alla stessa

realtà contingente e concreta del qui e ora.

Saremmo in grado di registrare l’esperienza, ma non potremmo

utilizzarla in occasioni future, né percepire il mondo in modo differente

a seconda delle circostanze.

Se i processi percettivi fossero completamente dall’alto verso il basso, potremmo perderci nel nostro

mondo di fantasie personali relative a ciò che ci aspettiamo di ricevere o che speriamo di percepire.

42 PSICOLOGIA GENERALE

ATTENZIONE E COSCIENZA

L’attenzione è l’insieme delle funzioni che consentono di concentrare e focalizzare le proprie risorse

mentali su alcune informazioni definendo ciò di cui siamo consapevoli

La funzione dell’attenzione è quella di consentire ad alcune informazioni di raggiungere

la consapevolezza

Selezioniamo le informazioni rilevanti e non ci facciamo distrarre da quelle trascurabili.

selettiva: è un processo di selezione di informazioni sulla base della loro importanza

àAttenzione

• Il fuoco dell’attenzione è il processo che concentra le risorse attentive su uno specifico

stimolo dell’ambiente.

• Quando l’attenzione è diretta verso un oggetto, tutte le parti dell’oggetto sono selezionate

simultaneamente per essere elaborate.

L’attenzione divisa: è il processo in cui l’attenzione è distribuita tra diversi stimoli.

à • è meno accurata dell’attenzione selettiva

è un processo che agisce a partire da una quantità di risorse cognitive limitate

àL’attenzione

John Duncan l’attenzione è l’esito di una competizione fra diversi stimoli che può

àSecondo

verificarsi in ogni fase del processo di elaborazione delle informazioni.

della competizione dipende dall’importanza dello stimolo che viene rilevata da processi

àL’esito

bottom-up (in ciascuna modalità sensoriale).

competizione tra stimoli può subire distorsioni (bias) a causa dell’intervento di diversi sistemi

àLa

cognitivi (processi top-down)

43 PSICOLOGIA GENERALE

Dall'attenzione alla coscienza

à

L’attenzione è un fenomeno strettamente legato a quello della coscienza.

Secondo alcuni autori la funzione dell’attenzione è quella di consentire

ad alcune informazioni di raggiungere la coscienza.

Secondo altri, le informazioni posso raggiungere la coscienza anche

senza attenzione.

coscienza è la consapevolezza degli stimoli esterni e interni da parte del soggetto

àLa

È uno stato associato a una manifestazione fenomenologica (esperienza) che riflette un processo di

elaborazione di informazioni.

La coscienza, nell’elaborazione delle informazioni, è presente nelle

conoscenze dichiarative: riguardano le proposizioni che stabiliscono una

relazione tra due o più idee e riguardano i contenuti della vita quotidiana.

La coscienza può essere operante nella prima fase dell’apprendimento, nelle conoscenze

procedurali: procedure e modi con i quali si svolgono i compiti della vita quotidiana, e che si basano

sull’esercizio e sull’esecuzione di un determinato compito.

• Elaborazione automatica: opera in modo rapido, non richiede risorse attentive e avviene

senza l’intervento della coscienza

• Elaborazione controllata: è lenta, richiede l’intervento delle risorse attentive, ed è

consapevole.

Non siamo consapevoli dei processi (motori, sensoriali, emotivi) ma solo dei loro risultati finali

studio dei contenuti della coscienza

à Introspezione, Wundt e Titchener

• I resoconti dei partecipanti vengono registrati attraverso protocolli di verbalizzazione

o del pensiero o think-aloud (think-aloud protocols, TAP) per documentare le strategie

mentali e le rappresentazioni della conoscenza.

• Nel metodo di valutazione dell’esperienza (experience-sampling method, ESM), i partecipanti

forniscono informazioni sui loro pensieri e sentimenti durante l’arco di una normale giornata

44 PSICOLOGIA GENERALE

funzioni della coscienza

à Permette di dare un senso alle stimolazioni sensoriali che riceviamo

o Funzione restrittiva: ridurre il flusso di stimoli in ingresso, aiutando l’individuo a

o ignorare la maggior parte delle informazioni non rilevanti per i suoi scopi e obiettivi

immediati.

Funzione dell’immagazzinamento selettivo: è operata una scelta tra le informazioni

o rilevanti in un determinato momento.

Funzione di pianificazione: permette di considerare le diverse alternative in

o funzione di esperienze passate e di conseguenze future.

sonno e sogni

à

Un terzo della vita è dedicato al sonno, durante il quale i muscoli sono in uno stato di paralisi benigna

e il cervello ferve di attività.

Il nostro corpo è regolato dal ritmo circadiano

I ritmi circadiani sono influenzati dall’esposizione alla luce solare ma anche a quella

artificiale e influiscono sulle capacità cognitive.

Esempio: Fenomeno del jet lag: si verifica perché il ritmo circadiano interno è

asincrono rispetto all’ambiente temporale esterno

L’elettroencefalogramma (EEG) fornì una misura oggettiva e continua del variare

dell’attività cerebrale in condizioni di sonno e di veglia (1937)

Fasi non-REM (1-4): 90 minuti

o Fase REM: 10 minuti

o Ciclo completo x 4/6 volte All’aumentare dei cicli, diminuisce sonno profondo e

o aumenta fase REM

Differenze individuali nelle ore di sonno e in funzione dello sviluppo

o

perché dormiamo?

à Risparmio energetico e il riposo.

o Si ipotizza che i cicli del sonno si siano evoluti per aiutare gli animali a minimizzare il rischio di

o predazione (alcuni pattern di attivazione cerebrale permettono di mantenere una certa

consapevolezza del mondo esterno)

Funzione ristorativa: quando il cervello è sottoposto a duro lavoro, nello stato di veglia il

o metabolismo dell’ossigeno produce delle sostanze dannose per i neuroni

il sonno non-REM aiuta il cervello a riparare questi danni.

o Il sonno REM fornisce al cervello un contesto in cui solidificare il raggiungimento di

o nuovi apprendimenti

La deprivazione di sonno ha una serie di effetti negativi sulle prestazioni cognitive e motorie.

à latente di un sogno: significato nascosto di un sogno

àContenuto manifesto di un sogno: ciò che appare al sognatore

àContenuto

45 PSICOLOGIA GENERALE

di coscienza alterati

àstati Ipnosi: stato di consapevolezza alternativo

o Dato grazie alle persone che rispondono alle suggestioni e suggerimenti

o dell’ipnotizzatore con cambiamenti di percezione, memoria, motivazione e senso di

controllo di sé

I partecipanti sentono che il loro comportamento ha luogo senza intenzioni o sforzo

o consapevole

Si inizia con un’induzione ipnotica: diminuzione di distrazioni esterne e

§ focalizzazione su i suggerimenti dell’ipnotizzatore

L’ipnotizzabilità è il grado di responsività dell’individuo alla suggestione

§ ipnotica

• Alcuni studi rivelano che l’ipnosi, per soggetti che hanno una grande

ipnotizzabilità, ha aiutato al controllo del dolore

Meditazione: progettata per migliorare la conoscenza di sé e il benessere attraverso il

o raggiungimento di uno stato di profonda tranquillità

meditazione concentrativa: ci si focalizza sul respiro, su determinate posizioni

o (yogiche), sul liberarsi da tutti i pensieri, ecc.

meditazione mindfulness: l’individuo impara a lasciare che ricordi e pensieri gli

o attraversino la mente senza reagire ad essi in alcun modo.

Le tecniche di neuroimaging hanno mostrato come la meditazione influenzi gli schemi

o di attività cerebrale e limiti il deterioramento neuronale.

Sostante psicoattive: Fin dall’antichità le persone hanno fatto uso di sostanze per alterare la

o loro percezione della realtà.

Le sostanze psicoattive sono composti chimici che influenzano i processi mentali e il

o comportamento modificando temporaneamente lo stato di coscienza.

Molte sostanze psicoattive hanno un utilizzo medico. Nelle culture occidentali, le

o sostanze psicotrope sono associate al divertimento.

46 PSICOLOGIA GENERALE

APPRENDIMENTO ED ESPERIENZA

L’apprendimento è un processo continuo basato sull’esperienza, che si traduce in un

à

cambiamento stabile e duraturo nel comportamento

Nel comportamento potenziale o negli stati

rappresentativi può avvenire solo tramite l’esperienza

Cambia non solo il comportamento, ma anche il nostro

cervello

Distinzione tra apprendimento e prestazioni: metodo più diretto per verificare l’apprendimento, ma

difficoltà nell’operazionalizzazione

L’apprendimento è un processo:

richiede una pratica relativamente stabile e duratura

o Continuo: apprendere in ogni situazione

o Che riguarda sia le conoscenze procedurali che quelle dichiarative

o

Abituazione e sensibilizzazione

à Abituazione: diminuzione della risposta comportamentale in seguito alla ripetuta

o presentazione dello stimolo

Meccanismo adattivo

o

Sensibilizzazione: aumento della risposta comportamentale in seguito alla presentazione

o ripetuta dello stimolo.

47 PSICOLOGIA GENERALE

condizionamento classico: Ivan Pavlov

à

È la forma base dell’apprendimento in cui vengono associati due stimoli, uno che prima non attiva

una risposta e uno che la attiva automaticamente

Riflesso: risposta attiva da stimoli specifici biologicamente rilevanti per l’organismo

o Stimolo incondizionato: stimolo che attiva una risposta senza necessità di apprendimento

o Risposta incondizionata: comportamento attivato da uno stimolo incondizionato

o

Stimolo condizionato: stimolo in grado di attivare una risposta dopo che è associato ad uno

o stimolo incondizionato

Risposta condizionata: comportamento attivato da uno stimolo condizionato

o

processi di condizionamento:

à Acquisizione: si forma l’associazione SC+SI

o Aumenta la salivazione

o

Estinzione: presentazione di SC ma non di SI

o La salivazione sparisce

o

Riposo: la risposta condizionata potrebbe apparite anche senza SI

o Riacquisizione presentazione SC+SI

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
102 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sofrancesca16 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Ferrari Chiara.