I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Perugia

Esame Filologia germanica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Riviello

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Filologia Germanica, completi di quadro storico, elementi di grammatica, fonologia e morfologia dal germanico comune all'inglese antico. classificazione delle lingue germaniche in base alla zona e alle teorie linguistiche. focus finale sul lessico inglese.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Letteratura Italiana Medievale e Moderna di Casadei consigliato dal docente Gentili.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Gentili

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
4,5 / 5
riassunto del secolo 1600 dal libro "Manuale di letteratura italiana medievale e moderna". il 1600, contesto storico- culturale, i generi (epicomico, eroicomico, la letteratura dialettale, la novella, la nascita del romanzo), il teatro, gli autori, Galileo, Marino, Basile
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Casadei

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura italiana del professor Casadei alla normale di Pisa. Gabriele D'Annunzio, vita, opere, pensiero. La vita, la poetica, "Terra vergine", "attendendo Elena", "Ritratto di Andrea Sperelli", "La vergine delle rocce", parafrasi.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Letteratura Italiana Medievale e Moderna, Casadei, Santagata consigliato dal docente Gentili all'università di Perugia, corso di laurea in lettere e filosofia. Il Rinascimento ed il Manierismo in Italia.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Padua

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Ermetismo Particolare movimento del primo 1900. il termine richiama i testi ermetici. Il termine significa magia della parola e anche chiuso in modo assoluto, quindi è la difficoltà di comprensione di alcuni. Si rifà al poeta mallarmè e al simbolismo, è caratterizzata da una poesia pura, concreta fatta di analogie, associazioni analogiche. Queste sono inconoscibili e impenetrabili per il lettore. Sono due i grandi poeti, Ungaretti e montale. I temi della poesia sono gli stati d’animo, si parla del ripiegamento interiore del poeta, tutto è in tono sommerso, attraverso un linguaggio evocativo. Prediligono il metro libero.
...continua
Appunti su Gabriele D'Annunzio: vita, pensiero, opere analizzate. Altro grande esponente della cultura italiana della fine dell'800 e inizio '900 , contemporaneo a Giovanni Pascoli, è Gabriele D'Annunzio. È una figura estremamente singolare, è un poeta originale e un autore eclettico. Come i grandi autori come Petrarca hanno coniato nuovi vocaboli come ad esempio il petrarchismo (imitazione del modello di Petrarca), anche d'Annunzio conierà un vocabolo, infatti dopo la sua produzione poetica e il suo impegno letterario si parla di “dannunzianesimo” – espressione con cui si intende fenomeno di costume e un particolare stile di vita (quello dannunziano che può piacere o no ma è originale).
...continua
Tesi che tratta del processo attraverso il quale gli esseri umani imparano la madrelingua e che cosa succede se un bambino non è esposto ad alcun input linguistico. In particolare, l'obbiettivo è stato quello di rspondere ad alcuni interessanti quesiti: esiste davvero un "periodo critico" durante il quale se un bambino non è esposto alla lingua non acquisirà mai la competenza linguistica della lingua madre? E'vero che il cervello umano è dotato dalla nascita di un apparato grammaticale già predefinito? Potrà mai un Feral Child comunicare efficacemente? Come si apprende la lingua madre? Come si apprende una seconda o terza lingua? Riassunto e riflessioni antropologiche conclusive
...continua

Esame Filosofia politica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Gatti

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti di Filosofia politica per il corso del professor Gatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il libertarismo, la teoria individualista di Nozick, la difesa delle libertà fondamentali, le "libertà negative", la teoria monistica e deontologica, i diritti individuali sono collaterali alle azioni.
...continua