vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
➢I
meramente fantastici.
schizofrenia, fase maniacale del disturbo bipolare: sia il genealogico che di grandezza
→
Delirio erotomanico
basa sulla convinzione di essere amati e corteggiati persone, spesso molto importanti e
➢Si
comunque investite di autorità dal soggetto.
presenta nella schizofrenia e negli episodi maniacali.
➢Si
stalking
→
Delirio di gelosia
la falsa convinzione dell’infedeltà del partner.
➢È soggetto sottopone il partner a prove sfiancanti, pedinamenti per dimostrare che la sua
➢Il
convinzione è reale.
delirio di gelosia può condurre ad atti violenti contro se stessi o contro gli altri. Ciò si può
➢Il
riscontrare nell’alcolismo cronico ma anche nell’abuso di altre sostanze, si può ritrovare anche in un
disturbo depressivo maggiore, che spesso sostiene l’alcolismo. Non tutti i deliri di gelosia portano ad
atti violenti, più spesso alla distruzione della relazione.
dell’alcolismo
→caratteristico
Delirio mistico o religioso
di contatto e comunicazione con una divinità di qualsiasi genere.
➢Convinzione
Delirio metempsicosico
di vivere reincarnati nel corpo di un’altra persona.→ si è psicologicamente il frutto e la
➢Convinzione,
reincarnazione di un’altra persona.
Delirio di trasformazione corporea
al convincimento che il corpo intero o parti di esso siano in trasformazione, perlopiù
➢Corrisponde
peggiorativa. Può trasformarsi anche in un delirio ipocondriaco.
disturbi psicotici è frequente il delirio di trasformazione nel sesso opposto.
➢Nei
Delirio di querela
pazienti credono di aver subito dei gravi torti per cui si rivolgono di continuo all’autorità giudiziaria.
➢I si sviluppa a partire da tratti di personalità di tipo paranoide.→ Possono portare anche ad
➢Spesso
atti di violenza perché si ritrova nella schizofrenia e nel disturbo paranoide.
FUNZIONI PSICHICHE
Pensiero
Affettività
Percezione
Memoria
Coscienza
Attenzione
Intelligenza
Volontà e psicomotricità
Disturbi della percezione
La percezione è una attività mentale integrativa che organizza i dati forniti dalle sensazioni attuali. Gli
stimoli sensoriali, interni (cenestopatia) ed esterni, vengono riconosciuti, confrontati con altri dati in
memoria, collocati in parametri temporali e spaziali di realtà e quindi interpretati ed integrati nella
coscienza.
Il bambino utilizza olfatto e gusto→ vede fino agli 8 mesi in bianco e nero e non ha il campo visivo
completo, vede solo con una visione centrale, binoculare. Dopo gli 8 mesi comincia a riconoscere i
contorni materni, per questo sorride a tutti i volti.
(Slide) Si distinguono
- Distorsioni Percettive,
A) Modificazioni Quantitative
quando il disturbo percettivo riguardo l' intensità della percezione reale
B)Modificazioni qualitative quando il disturbo riguarda la qualità della percezione reale
• Illusioni, quando il disturbo riguarda l'interpretazione di cid che è percepito:
• Allucinazioni, quando il disturbo percettivo è rappresenta dalla creazione di percezioni senza
adeguato stimolo esterno.
(Slide) Iperestesia
• Amplificazione soggettiva dell'intensità degli stimoli sensoriali.
• I suoni sono percepiti più forti, i colori più vivaci e luminosi, etc. (un rumore lieve può essere sentito
fortissimo, un fiore rosso può essere visto come una fiamma).
• Può verificarsi in situazioni patologiche diverse:
- stati confusionali di varia origine ed intensità,
- psicosi acute,
- prima di un attacco epilettico,
- intensi stati emotivi (crisi d'ansia ad esempio, etc.)
(Slide qualità)
Illusioni
Alterata interpretazione di uno stimolo sensoriale reale.
Si caratterizzano per la possibilità di correzione con conseguente passaggio ad una percezione
corretta della realtà
Si pone a ponte tra normalità e patologia, si può infatti trovare sia in soggetti normali che in condizioni
patologiche dove frequentemente si associa con le allucinazioni.
Si distinguono in:
affettive
→ da disattenzione (per es. quando si inciampa).
→ da disturbi della coscienza: deja vu
→
Le Pareidolie
sono il risultato dell'interpretazione fantastico personale di stimoli sensoriali indefiniti o
ambigui come macchie, nuvole, ombre; è un fenomeno che viene sfruttato in alcuni strumenti
psicometrici come ad esempio il Test di Rorschach in cui si chiede al soggetto di interpretare macchie
di inchiostro.
Alla macchia viene data una interpretazione personale di uno stimolo reale
Allucinazioni
L'allucinazione è una percezione senza oggetto.
ipnagogiche ipnopompiche
Sono normali le allucinazioni e che compaiono in fase di
addormentamento o di risveglio, le allucinazione in condizioni di deprivazioni sensoriali, stress o da
privazione prolungata di sonno REM, le allucinazioni che conseguono ad un lutto. In tutte queste
circostanze sono di breve durata e criticabili al di fuori dell'episodio indice.
non è suscettibile di correzione.
la differenza con l’illusione è che l’allucinazione
→ possono verificarsi in fase di addormentamento e risveglio:
→ ipnagogiche
• allucinazioni : sono delle percezioni visive o uditive che si possono manifestare in
soggetti normali al momento di addormentarsi
ipnapompiche
• allucinazioni che si manifestano al risveglio
Spesso le allucinazioni si accompagnano al delirio e fanno parte di quadri psicotici.
Slide ambito sensoriale
Strutturazione
1. semplici: rumori, fischi o macchie di colore
2. complesse: voci, immagini, scene.
Tematiche
Sono in generale stereotipate e ripetitive, a contenuti di minaccia, pericolo, colpa, grandezza, espresse
direttamente o attraverso contenuti simbolici.