I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Palermo

Nel file di Mechanobiology of living tissues sono descritti i comandi dei software utilizzati a lezione con il professore Pasta, utile al fine di sostenere l’esame in quanto una domanda riguarda proprio i software Mimics, rhinoceros, ICEM e fluent Ansys.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ghersi

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file riassume argomenti di esame di Biochimica, riprendendo la lezione del docente, da integrare per ulteriori approfondimenti dal libro di testo consigliato, ma basta comunque per poter conoscere ciò che serve per sostenere l’esame.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Costanti di tempo a circuito aperto (OCTC): Per frequenze alte. Costanti di tempo in cortocircuito (SCTC): Per frequenze basse. Teorema di Miller per considerare l’effetto delle capacità parassite. Applicazioni pratiche: Calcolo di poli e zeri nella funzione di trasferimento. Esempi di utilizzo in radioricevitori e amplificatori.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli amplificatori differenziali, con i seguenti punti principali: Definizione: Amplifica la differenza tra due segnali di ingresso, rendendolo insensibile ai segnali di modo comune. Struttura simmetrica con due transistor (BJT, JFET o MOSFET) e uscite sui collettori. Funzionamento: Grandi segnali: Comportamento non lineare quando la tensione differenziale è alta. Piccoli segnali: Lineare per segnali differenziali nell'intervallo ±25-50mV. Parametri importanti: CMRR: Indica l'efficienza nell'eliminare segnali di modo comune. Resistenze di ingresso e uscita: Differenziali e di modo comune. Non-idealità: Tensioni di offset causate da asimmetrie nei componenti (es. resistenze, correnti di polarizzazione)
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta degli specchi di corrente, che sono circuiti usati principalmente nei circuiti integrati per generare e replicare correnti costanti o scalate. Contenuti principali: Definizione e utilizzo: Gli specchi di corrente implementano generatori di corrente con alta impedenza dinamica. Usati per la polarizzazione statica e come carichi attivi negli amplificatori integrati. Tipologie di specchi di corrente: Basati su MOSFET e BJT. Configurazioni avanzate come lo specchio di Wilson e lo specchio di Widlar per migliorare precisione, ridurre errori e lavorare con correnti basse. Caratteristiche tecniche: Relazione tra le correnti in funzione dei fattori di forma dei transistori. Tecniche per minimizzare gli errori dovuti alle correnti di base nei BJT. Applicazioni: Usati nei carichi attivi per aumentare il guadagno di amplificatori. Combinati con amplificatori differenziali per migliorare la stabilità e la risposta in frequenza.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lullo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Il file tratta dei sistemi con reazione positiva e degli oscillatori, con focus su: Reazione positiva: Analisi delle differenze rispetto alla reazione negativa, evidenziando come la reazione positiva possa indurre instabilità o generare oscillazioni. Introduzione del criterio di Barkhausen, fondamentale per il design degli oscillatori. Oscillatori sinusoidali: Descrizione di vari tipi di oscillatori, come il ponte di Wien, Colpitts, Hartley e oscillatori con risuonatori piezoelettrici. Spiegazione del loro funzionamento e implementazione in circuiti per oscillazioni a diverse frequenze. Multivibratori: Discussione sui multivibratori bistabili (es. celle di memoria o trigger di Schmitt) e astabili (generatori di segnali). Uso di reti RC per controllare la frequenza delle oscillazioni. Dettagli tecnici: Analisi matematica dei circuiti e delle condizioni necessarie per generare oscillazioni stabili. Esempi pratici di implementazione nei circuiti elettronici analogici e digitali.
...continua

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuseppe

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Il file di Elettronica tratta dei principi e configurazioni degli amplificatori, con focus su: Classificazione degli amplificatori: Classe A: Amplifica l'intero segnale (360°), ma con bassa efficienza energetica (massimo 25%). Classe B: Utilizza due transistor complementari, ognuno amplifica metà segnale (180°), raggiungendo un'efficienza fino al 78,5%. Stadi di uscita: Analisi degli stadi di uscita per amplificatori di potenza. Configurazioni push-pull o simmetria complementare con transistor npn e pnp per semionde positive e negative. Problemi e soluzioni: Distorsione di cross-over nei Classe B e tecniche per ridurla, come polarizzazione con diodi o circuiti specifici (es. moltiplicatore di VBE). Introduzione agli amplificatori Classe AB per migliorare ulteriormente la distorsione. Schema interno dell’OPAMP µA741: Descrizione del circuito interno di un amplificatore operazionale µA741.
...continua
Gli appunti del corso di Industrial organization and strategy dell'Università degli Studi di Palermo - Unipa sono relativi all'introduzione alla competizione di Cournot, uno dei concetti principali del corso.
...continua
Questo documento contiene gli appunti del corso di Industrial organization and strategy presso l'Università degli Studi di Palermo - Unipa focalizzato sull'elaborazione delle strategie di differenziazione.
...continua
Gli appunti del corso di Industrial organization and strategy dell'Università degli Studi di Palermo - Unipa sono relativi all'introduzione ai Dynamic Games, che rappresenta uno dei concetti principali del corso.
...continua
Gli appunti del corso di Industrial organization and strategy dell'Università degli Studi di Palermo - Unipa sono relativi all'introduzione alla competizione di Bertrand, uno dei concetti principali del corso.
...continua
Gli appunti del corso di Industrial organization and strategy dell'Università degli Studi di Palermo - Unipa sono relativi all'introduzione al tema degli 'Static Games' uno dei concetti principali del corso.
...continua
Gli appunti del corso di Industrial organization and strategy dell'Università degli Studi di Palermo - Unipa sono relativi all'introduzione al corso, all'introduzione del concetto di Market Power e al concetto di Dominant Firms.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Di Lorenzo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Questo documento contiene teoria ed esercitazione svolte durante il corso di Impianti industriali dell'anno dalla professoressa. Possibili esercizi di esame con passaggi svolti per facilitare la comprensione da parte degli studenti.
...continua
Con questo elaborato di Tecnologia dei materiali, potete prendere spunto per realizzare il vostro, in modo tale che il professore possa tenerlo in considerazione per attribuirvi la votazione finale all'esame.
...continua
All'interno di questo file troverete esercizi di Gestione della qualità con vari passaggi e teoria per prepararsi all'esposizione orale con il professore Lupo. Grazie a questi appunti sono riuscita a prendere come votazione 30.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Margoni

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi e completi muniti di grafici e illustrazioni. Presi dalle lezioni del professore Martino Mengoni. Adatti a tutti per preparare al meglio l’esame di Fisica 2 soprattutto per la triennale di ingegneria dell’energia, ma consigliati anche per ingegneria meccanica, aerospaziale e dei materiali.
...continua