I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giuseppe Lullo

Esame Elettronica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Giuseppe

Università Università degli Studi di Palermo

Schemi e mappe concettuali
Il file di Elettronica tratta dei principi e configurazioni degli amplificatori, con focus su: Classificazione degli amplificatori: Classe A: Amplifica l'intero segnale (360°), ma con bassa efficienza energetica (massimo 25%). Classe B: Utilizza due transistor complementari, ognuno amplifica metà segnale (180°), raggiungendo un'efficienza fino al 78,5%. Stadi di uscita: Analisi degli stadi di uscita per amplificatori di potenza. Configurazioni push-pull o simmetria complementare con transistor npn e pnp per semionde positive e negative. Problemi e soluzioni: Distorsione di cross-over nei Classe B e tecniche per ridurla, come polarizzazione con diodi o circuiti specifici (es. moltiplicatore di VBE). Introduzione agli amplificatori Classe AB per migliorare ulteriormente la distorsione. Schema interno dell’OPAMP µA741: Descrizione del circuito interno di un amplificatore operazionale µA741.
...continua