I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Palermo

Appunti di Storia diritto medievale e moderno utili per la laurea magistrale in giurisprudenza. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Scansione temporale, il medioevo, Il diritto comune, L'alto medioevo, L'europa nell'alto medioevo, ecc.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Alberghina

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Gli organi chiamati a dirimere le controversie sono: • Commissioni tributarieGiudice ordinario • Giudice amministrativo COMMISSIONI TRIBUTARIE Decadenza dall'impugnazione Decreto legislativo 31-12-1992, n. 546 Art. 1 - Gli organi della giurisdizione tributaria...
...continua
Appunti riguardanti il confronto fra democrazia e Islam in Filosofia del Diritto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Occidente Oriente, democrazia – Islam, democrazia: principi e caratteri, l’Islam tra religione e politica, Allah, il Corano, l’Inviato, la Umma.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto processuale penale, Marcone. In cui gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione, la riserva di legge statuale, il sistema delle fonti, la normativa complementare, i limiti di efficacia nello spazio e nel tempo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto romano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto romano, Cerami, Corbino, Metro, Purpura, manuale su: la comunita’ primitiva; il rex; le relazioni internazionali; la monarchia etrusca; la fine del regnum; la libera res publica; il decenvirato e le leggi valerie oratie; istituzioni politiche tra il v e il ii sec; il senato; le magistrature: caratteri, poteri; magistrature straordinarie; i sacerdozi; le assemblee popolari; l’exercitus e la guerra; il territorio; l’ager peregrinos; gli isitituti di cittadinanza; la finanza pubblica; la crisi della libera res publica e i suoi problemi; il principato; anarchia militare; la cura et tutela rei publicae universa del princeps; i comizi; le magistrature; i nova officia; la cancelleria imperiale; consilium principis; le provincie; la finanza pubblica; il dominato; costantino e successori.
...continua
Appunti delle lezioni Diritto Finanziario del professor Corinzio in merito agli elementi di contabilità pubblica: attività finanziaria, gestione finanziaria, bilancio, bilancio preventivo, bilancio consuntivo, entrate tributarie, spese pubbliche, DPEF, legge finanziaria.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno della prof.ssa Pasciuta. Argomenti trattati: PANORAMICA GENERALE; Incontro romano germanico; Pauli receptae sententiae; diritto comune; IL DIRITTO DELLA CHIESA; concilio di Nicea ; concilio di Costantinopoli; IMPERO E CHIESA; Papa Gelasio I; AUTORITAS SACRATA PONTIFICIUM; REGALIS POTESTAS; I criteri, le rationes.
...continua