Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 1 Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un diritto commerciale così concepito comporta:

La rivendicazione di una giurisdizione speciale - E' un diritto che si basa su valutazioni di tipo soggettivo - E' un diritto "speciale" ma anche universale - "Globalizzazione" è un diritto commerciale che converge a livello internazionale, ma anche il diritto comune, l'interpretazione facevano convergere le diverse realtà giuridiche locali.

Il diritto commerciale, i contratti e le società - Necessità del commercio marittimo; necessità di dividere i rischi, necessità di strumenti giuridici per l'esercizio del credito.

Il commercio marittimo è molto rischioso ha bisogno di finanziatori e di strumenti giuridici per avere credito.

IL PROBLEMA DELL'USURA - Il prestito ad interesse non è lecito, e le fonti che lo attestano sono: 40- Antico Testamento (Esodo E...

DEUTORONOMIO) Non si deve lucrare su uno stato di bisogno di un fratello- VANGELO DI LUCA “DATE A MUTUO SENZA SPERARNE NULLA

Il mutuo nella tradizione latina non aveva interesse che era fatto in un altro negozio. Quindi in questo contesto sorge- UN INTERPRETAZIONE GIURIDICA CHE PREVEDE CHE NON CI SI DEVE ASPETTARE DI RICEVERE DIETRO NEANCHE IL CAPITALE ma la dottrina corrente prevede- DOTTRINA TEOLOGICA E DOTTRINA GIURIDCA : LETTURA EDULCORALE DEL TESTO VANGELICO MA ANCHE…- …IDENTIFICAZIONE DI UN PROBLEMA GIURIDICO- SI CERCA DI AGGIRARE IL PROBLEMA NON PARLANDO PIU’ DI MUTUO.

2-05-2007

Allora si cominciano a elaborare altre forme contrattuali e della prima si riscontrano tracce già nell’alto medioevo ed è il- CONTRATTO DI COMMENDA : TRACTATOR E STANS

Il tractator è chi esercita direttamente l’attività di mercatura, lo stans fornisce il denaro e rimane a casa, questo contratto è limitato ad un singolo viaggio di mercatura.

Su una stesso viaggio dimercatura il tractator può avere più stans. Il vantaggio dello stans è quello di rispondere solo con il capitale che ha investito. Al termine del viaggio vi è una divisione ¼ a favore del mercante e ¾ a favore dei finanziatori. Ci sono molte varianti della commenda varia da zona a zona ma è molto diffusa. Dopo XI secolo infatti è presente la stipula di questo contratto in tutte le piazze commerciali. Certo la commenda era uno strumento per finanziare l'attività mercantile, lo stans investe un certo capitale e questo gli ritorna aumentato ma alla fine pur avendo modalità diverse - RISPETTO AL MUTUO AVEVA LO STESSO CONTENUTO GIURIDICO E LA MEDESIMA CAUSA CONTRATTUALE. Un altro modo per fare un prestito era il deposito irregolare che si chiama così perché il bene restituito non è lo stesso ma il tantundem e cioè altrettanto. Può succedere che il bene in

depositosia il denaro. E così è una sorta di prestito- SANT ’AGOSTINO : NEL MUTUO IL MUTUARIO FA PROPRIA E USA LA SOMMA PER UNATTIVITA’ IN CUI RISCHIA IL PROPRIO ( IL MUTUANTE NON RISCHIA NULLA) E DUNQUENON GLI SI PUO’ CHIEDERE ANCHE L’INTERESSE

Nel rapporto societario che investe rischia che il mercante non possa ridargli niente perché magarila nave è affondata quindi rischiando il capitale ha diritto a ricevere di più.ALTRI CONTRATTI DI SOCIETA’- CONTRATTO DI COMPAGNIA :Compagnia vuol dire cum pane e cioè- RIUINIRE SOGGETTI CHE STANT AD UNUM PANEM ET UNUM VINUM

Quindi condividono insieme il medesimo pane e il medesimo vino, è l’adattamento nel commerciodell’istituzione famigliare. Una famiglia investe un determinato capitale. Nelle compagnie vi è undiligenza speciale molto forte, sono società molto significative in campo patrimoniale. Le filialiprendono il nome dal fatto i padri

mandavano in giro i figli ad instaurare basi mercantili nelle colonie. In età moderna si parla di impresa capitalistica perché queste imprese hanno bisogno di molti capitali. In questo periodo abbiamo una delle prime forme societarie in cui si iniziano a vedere questi segni di grande modernità. - IL MODELLO "COMPAGNIA DELLE INDIE" C'è la necessità di investire via mare in zone molto lontane. Quindi anche: 1) LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER I SOCI A questo punto anche i mercanti professionali possono accedere a questo privilegio, si stipulava tra i mercanti che volevano investire e il sovrano un accordo in Tizio Caio e Sempronio si impegnano in una serie di compiti molto impegnativi ma utili alla società e ricevono in cambio dal sovrano la responsabilità limitata. Siamo all'inizio dell'età moderna e lo stato ha bisogno di molto denaro per costruire un'amministrazione. Se l'imprenditore ha moltoprofitto lo Stato ci guadagna attraverso la tassazione. Le grandi potenze internazionali investono direttamente in queste grandi compagnie. Inpiù lo stato inglese muove l’esercito e costruisce l’amministrazione comunale. Vi è una comunionedi interessi tra la politica economica dello stato e gli interessi individuali dei mercanti. Espansioneeconomica che diventa espansione militare. L’altro elemento di novità e che il CAPITALE VIENE DIVISO IN AZIONI. L’azione è un titolo di credito che incorpora la qualità di socio. Uno degli elementi importanti è che l’azione è trasferibile e può essere facilmente passata ad un latro che diventerà socio. ALTRI CONTRATTI: LETTERA DI CAMBIO, CONTRATTO DI ASSICURAZIONE La lettera di cambio è uno strumento di pagamento ma anche strumento di credito. La lettera di cambio diventa oggetto di negoziazione, si creano le fiere di cambio (ad esempio quella di)Piacenza). L'assicurazione nasce in ambito mediterraneo e italiano, e poi si configura verso la fine dell'età medievale come contratto autonomo, è un contratto marittimo perché la necessità di assicurare un carico è più forte nei traffici marittimi che sono più importanti e più rischiosi. L'assicurazione nasce con intenti di tipo mutualistico cioè inizialmente l'assicurazione nasce dalla riunione dei mercanti che cercano di dividere fra di loro i rischi, è un aiuto reciproco fra i mercanti. Poi si rendono conto che può diventare uno strumento di tipo finanziario e allora gli intenti di tipo mutualistico si uniscono a quelli di tipo speculativo. IL FALLIMENTO- I RISCHI DEL MERCANTE: CHIEDEVA CREDITO E RISCHIAVA L'INSOLVENZA PER I RISULTATI NEGATIVI DELL'IMPRESA La mentalità mercantile europea vede con molta disapprovazione l'insolvente che mina la fiducia nel mercato e che

ne condiziona l'efficienza.- NECESSITA' DI RISOLVERE RAPIDAMENTE QUESTE SITUAZIONI : RISCHIO DICOMPROMETTERE OPERAZIONI COMMERCIALI ANCORA RECUPERABILI

Vi è una forte componente di condanna.- INSOLVENZA : GRAVE LESIONE DELL'ETICA PROFESSIONALE SI TRADISCE LA FIDUCIA- PRESSUPOSTO DEL FALLIMENTO : LA FUGA

Già l'assenza nel luogo del pagamento è un presupposto- LE ISTITUZIONI : RISPOSTA REPRESSIVA - IL BANDO : PERDITA DEI DIRITTI RISERVATI AI CITTADINI, INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI, INSERIMENTO NELL'ELENCO DEI FALLITI.

Qualsiasi situazione di insolvenza costituisce reato.- PROGRESSIVAMENTE : DAL FALLIMENTO REATO SI PASSA AL REATO FALLIMENTARE ( IN PARTICOLARE COSTITUZIONI PIEMONTESI DEL 1723)

Il fallimento diventa presupposto di reato e non più direttamente reato. In ambito protestante l'atteggiamento contro l'insolvente e il fallito è più indulgente, vi è comprensione non si è subito condannati.

Si tiene conto delle circostanze per vedere se si riesce a recuperare l'attività commerciale. 7-05-2007

LE FIERE - SPAZIO FISICO CHE È UNO SPAZIO GIURIDICO PRIVILEGIATO

Alla fiere devono corrispondere dei periodi di pace quindi - SI SOSPENDONO I CONFLITTI PER UN DETERMINATO PERIODO DI TEMPO - TUTELA PARTICOLARE A PERSONE E BENI: GIURISDIZIONI SPECIALI: SI SVILUPPA UN DIRITTO DI FIERA

Queste deroghe ai principi generali sono tali per cui si può parlare del diritto di fiera - IN PARTICOLARE: RIDUZIONE DI PEDAGGI E IMPOSTE, ELIMINAZIONE DELLE RESTRIZIONI ALLA RESIDENZA E ALLE ATTIVITÀ DEGLI STRANIERI, PROCEDURE GIURISDIZIONALI RAPIDE…

In genere viene attenuata l'incapacità giuridica degli stranieri, gli si danno capacità giuridiche che normalmente non spettano agli stranieri, la caratteristica più forte della giurisdizione speciale di fiera è la rapidità. In questo periodo vengono garantiti anche strumenti

efficaci…42- …MONETE DI BUONA QUALITA’ E UNIFORMI, RINUNCIA DELLE AUTORITA’ LOCALI AL.DIRITTO DI ALBINAGGIO, ALLO IUS NAUFRAGII, E AL DIRITTO DI RAPPRESAGLIA

Per il diritto di albinaggio se uno straniero moriva all’estero, lo stato ospitante può fare suoi i beni che lo straniero aveva con sé. Per lo ius naufragii lo stato dove si naufragava poteva prendere i beni. Viene sospeso anche il diritto di rappresaglia. Il sistema delle fiere è un reticolo di centri urbani molto importanti soprattutto nel Nord Europa.

LA GIURISDIZIONE MERCANTILE- DIRITTO DI CLASSE E VOCAZIONE INTERNAZIONALE SI INCONTRANO SUL TERRENO PROCESSUALE- GIA’ DAL X-XI SECOLO: PROCEDURA PARTICOLARE, RAPIDA, APPLICABILE SOLO AI MERCANTI

La grande crisi definitiva si avrà nel ‘800 avanzato quando si affermerà la visone oggettiva del diritto- SI TRATTA DI UNA GIURISDIZONE RISERVATA AI MERCANTI MA CHE TENDE A ESPANDERE IL PROPRIO RAGGIO D’AZIONE (CAUSA

Formattazione del testo

MERCANTILE)Vi è un'espansione perché il mercante vuole che nelle sue controversie anche con un non mercante sia la giurisdizione mercantile a giudicare-

PROCEDURA RAPIDA (DE PLANO, SINE STREPITUM, FROM HOUR TO HOUR, FROM TIDE TOTIDE, FROM DAY TO DAY) NIENTE RINVII NE ECCEZIONI, LIMITAZIONE DELLE PROVE AMMESSE, ESCLUSIONE DEI DIFENSORI TECNICI, TRATTAZIONE ORALE, USO DELL'EQUITÀ INAPPELLABILITÀ, RAPIDA ED EFFICACE PROCEDURA DI ESECUZIONE

I giuristi diranno che l'equità è un'idea giuridica quindi può essere usata solo da loro. In questo contesto si trovano una serie di deroghe, un esempio sono- LE PROCEDURE FALLIMENTARI, DEROGHE AL DIRITTO CANONICO, SI PRESUME LA FRODE

I privilegi dei creditori derivano dal diritto canonico per i mercanti invece non ci sono creditori privilegiati.- '300 : ATTACCHI DEI GRANDI GIUR

Dettagli
Publisher
A.A. 2007-2008
56 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher trick-master di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Palermo o del prof Pasciuta Beatrice.