I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Esame Storia contemporanea dei paesi arabi

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea dei paesi arabi sull'Arabia Saudita. E' uno tra gli argomenti a scelta che bisogna studiare per l'esame, oltre a quelli indicati dalla professoressa. Non è abbastanza per passare l'esame in quanto è solo una piccola parte del programma.
...continua

Esame Storia contemporanea dei paesi arabi

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti sulla Siria per l'esame di Storia contemporanea dei paesi arabi. E' uno tra gli argomenti a scelta che bisogna studiare per l'esame, oltre a quelli indicati dalla professoressa. Non è abbastanza per passare l'esame in quanto è solo una piccola parte del programma.
...continua
Appunti di Storia contemporanea dei paesi arabi sul periodo post guerra fredda. E' uno tra gli argomenti a scelta che bisogna studiare per l'esame, oltre a quelli indicati dalla professoressa. Non è abbastanza per passare l'esame in quanto è solo una piccola parte del programma.
...continua
Viaggio nei meandri della Rivoluzione americana al fine di dimostrare l'evidente ipocrisia che la sottende ma anche gli straordinari traguardi cui grazie ad essa si è giunti. Il bianco e il nero in codesto evento storico si fondono fino a divenire un tutt'uno, mio obiettivo è quello di cercare appunto di dipanare il complesso groviglio da esso creato.
...continua
Il presente elaborato verte su un’analisi della rappresentazione letteraria delle donne vittoriane, generalmente raffigurate, nella letteratura prodotta fra Gran Bretagna e Irlanda nel XIX secolo, come ‘angeli del focolare’ (angel in the house) o ‘donne cadute’ (fallen woman). Al fine di riflettere su come queste due immagini, apparentemente antitetiche, possano in realtà interconnettersi e sovrapporsi, in seguito a un excursus su alcuni componimenti poetici inglesi ottocenteschi, si esaminerà la novella Carmilla (1872) di Joseph Sheridan Le Fanu. La prima parte è dedicata a una breve introduzione al contesto storico, sociale e culturale dell’epoca vittoriana, alla delineazione dei parametri che definiscono le due immagini antitetiche esaminate e all’analisi del loro impatto sulla percezione delle donne nella società. A questo proposito, verrà sottolineato come le donne dell’epoca, esortate a incarnare l’ideale femminile di purezza e virtù domestica rappresentato dall’‘angelo del focolare’, fossero etichettate come ‘donne cadute’, simbolo di trasgressione e degrado morale, se assumevano comportamenti ritenuti ‘devianti’ dalla norma. Nella seconda parte, si vedrà come queste immagini siano state rappresentate nella letteratura inglese ottocentesca prendendo in esame alcune opere emblematiche che consentono di riflettere sulle contraddizioni intrinseche all’ideale femminile del tempo, e cioè: The Angel in the House (1854-1862) di Coventry Patmore, Christabel (1816) di Samuel Taylor Coleridge, e Goblin Market (1862) di Christina Rossetti. Infine, la terza parte si concentrerà interamente sull’opera che costituisce il fulcro di questo lavoro: Carmilla di J. S. Le Fanu, novella gotica che mette in discussione l’autorità patriarcale e sovverte la ferrea dicotomia tra angel in the house e fallen woman. Esplorando i personaggi femminili principali della storia, la protagonista Laura e l’antagonista Carmilla, nonché il loro rapporto intenso, si noterà come le due raffigurazioni di donna prese in esame siano in grado di sovrapporsi e intrecciarsi, svelando una fluidità che contesta le polarizzanti categorizzazioni dell’epoca. Attraverso l’analisi dei testi menzionati e il ricorso a diversi scritti critici, l’obiettivo di questo elaborato è quello di offrire un contributo che supporta la tesi secondo cui le figure vittoriane dell’‘angelo del focolare’ e della ‘donna caduta’ possono rappresentare un continuum di esperienze femminili, riflettendo la complessità della vita e la varietà dei desideri delle donne.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura brasiliana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arsillo Vincenzo: Flatus vocis: metafisica e antropologia della voce, Corrado Bologna. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teatro moderno e contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mango Lorenzo: Il teatro futurista, Salvatore Margiotta. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua giapponese I

Facoltà Lingue e letterature straniere

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Lingua giapponese I comprendenti i seguenti argomenti: 1. Particelle (wa, no, mo, wo/o, ni, de) 2. Comparazione tra due oggetti 3. Comparazione tra tre o più oggetti 4. Aggettibo/nome + no 5. Aggettivo + naru 6. Dokonimo/
...continua

Esame Lingua cinese III

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Sono presenti brani e dialoghi utili per l'esame orale di Lingua cinese III dei libri usati durante il corso l cinese per gli italiani 2 corso intermedio e Il cinese per gli italiani 3 corso avanzato. La traduzione del primo brano della lezione 1 è l'unica non completa.
...continua
La Filmografia comprende i seguenti film: - The Great Train Robbery, di E. Porter - Le voyage dans la lune, G. Melies - Shoes, Lois Weber - Il gabinetto del dottor Caligari, Robert Wiene - Sciopero, Sergei M. Eisenstein - The cameraman, Buster Keaton - L’atalante, Jean Vigo - Susanna!, Howard Hawks - Roma città aperta, Roberto Rossellini - I Quattrocento colpi, Francois Truffaut - Il Nero, Giovanni Vento
...continua

Esame Archeologia e storia dell'arte della Cina e del Giappone

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti di Archeologia e storia dell'arte della Cina e del Giappone che servono per la preparazione alla prova intercorso e per un ripasso relativo all'orale, potrebbe tranquillamente esservi di aiuto anche per ulteriori chiarimenti. Gli appunti sono fedeli alle spiegazioni della professoressa.
...continua
Riassunto per l'esame di Traduttologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Buono Maria Pia: Dalla Zairja alla traduzione automatica. Riflessioni sulla traduzione nell'era digitale, Johanna Monti. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Di Pace Lucia: Le lingue e il linguaggio, Scalise, Graffi. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle religioni, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Luigi Walt: Manuale di storia delle religioni, Filoramo, Massenzio, Raveri, Scarpi. Università degli studi L'Orientale di Napoli, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
File in Lingua spagnola. Vita di Lope, con i suoi amori e la diatriba con Cervantes e Calderón de la Barca. Descrizione degli elementi salienti del saggio Arte nuevo de hacer comedia. Lista delle opere più importanti di Lope.
...continua
Appunti di Letteratura spagnola I. Descrizione dettagliata (in italiano) della vita di Lope de Vega; Differenze tra il teatro classico e la comedia nueva sintetizzate nell'opera dell' Arte nuevo di Lope; Lista delle opere più importanti dell'autore.
...continua

Esame Letteratura giapponese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni del professore in classe, all'interno è riportato tutto ciò che lui vuole che uno studente sappia al momento dell'esame, il programma è dell'a.a. 2022/2023 e gli argomenti trattati vanno dalla tradizione dei Bunjin a Mishima.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'italiano letterario, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Corrao Maria Francesca: Storia dell'italiano letterario, Prof.. Università degli studi L'Orientale di Napoli - Unior, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua spagnola

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
5 / 5
- Tutta la grammatica necessaria per poter superare l’esame di Lingua spagnola 1. - Regole, tempi, coniugazioni di tutto il programma del 1° anno. - Grammatica regolarità e irregolarità. - Tempi verbali. - Esempi.
...continua

Esame Letteratura cinese

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunti esame
Appunti completi Esame di letteratura cinese 1 prof.Vitiello Dalle dinastie Shang Xia Zhou alla dinastia Qing. Autori compresi come Shan Tao, Ruan Jin, Confucio, Ying Ning, Pu Songling, Han Yu… Teatro Zaju Poesía Lírica (Ci) Appunti integrati con storie delle novelle dei personaggi e autori descritti
...continua