I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lingue e letterature straniere - Università degli studi L'Orientale di Napoli

Riassunto per l'esame di letteratura inglese e della prof. Ciocca, basato su appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Ombre di un'ombra - Amleto e i suoi fantasmi, Curti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Amleto, ruolo di Amleto nella tragedia, descrizione del personaggio, rapporto di Amleto con gli altri personaggi, psicologia di Amleto, malinconia, perturbante, il lutto di Amleto, il fallimento del significante, le tracce del genere, ecc.
...continua
“Riassunto per l'esame di letteratura inglese e del prof. Ciocca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Representing Ophelia: women, madness and responsabilities of Feminst criticism, Showalter. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pazzia di ofelia, ofelia nella letteratura e nella pittura, ruolo di Ofelia in Amleto, simboli associati ad Ofelia, ecc.
...continua
Sunto per l'esame di Lingua e letteratura inglese e del prof. Cariello , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dal romanticismo all'età contemporanea, Bertinetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Romanticismo, il preromanticismo, Scott, la seconda generazione romantica.
...continua
Sunto per l'esame di Antropologia Culturale e della prof. Trupiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Raccontare di gusto, Franceschi, Peveri. Gli argomenti trattati sono: Note ai saggi - Indigeno in cucina - Divoratrici di cannibali - note ai saggi - il padrone ha preso il suo kosso - la magia dei dadi Maggi con relative introduzioni e approfondimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, L'Africa tra mito e realtà, Tomasello. Si ricostruisce l'itinerario della letteratura coloniale italiana, a partire dal realismo delle opere di Martini, per proseguire con le immagini e le suggestioni delle pagine di Pascoli, fino alla visione dell'Africa immersa nell'atmosfera del mito, tentata prima da D'Annunzio e poi da Marinetti. Dopo la II guerra mondiale, si assisterà a un nuovo ritorno della letteratura critica sull'Africa, che coinvolgerà autori come Tobino, Berto, Flaiano; per terminare con Moravia e Pasolini che tenteranno di proporre una nuova immagine dell'Africa, secondo i parametri della decolonizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura inglese, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Cariello, Storia della letteratura inglese, Bertinetti (Settecento e Ottocento). Ripercorre le tappe principali della letteratura inglese dal 1700 al 1800 con particolare attenzione ai vari movimenti e alla produzione letteraria dei principali autori e autrici di questi secoli.
...continua
Riassunto per l'esame di Filologia romanza, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Luongo, Letterature romanze del Medioevo, Varvaro. Nel documento è mostrato come, attraverso la descrizione dei principali fenomeni evolutivi e lo studio dei fenomeni di plurilinguismo e di lingue in contatto (sostrati, adstrati e superstrati, modalità della romanizzazione, rapporto continuo con il latino, ecc.), si fornisce un quadro delle trasformazioni del sistema fonologico e del sistema morfo-sintattico dal latino alle lingue neolatine.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Donne di Capo Verde, Giuffré. L'argomento è lo studio della dimensione di genere nel caso dell'isola di Santo Antao (Capo Verde) dove globalizzazione e migrazione femminile hanno rinegoziato le relazioni di genere pre-esistenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia Umana, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Geografia Umana consigliato dal docente Italo Talia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i componenti della cultura, integrazione, popolazione e trend, le lingue, economia, spazio, luogo, ubicazione, UTM, UR, cultura, interazione, Ullman, Newton, tasso natalità, tasso mortalità, tasso fecondità, densità, lingua, vernacolo, entocentrismo, industria.
...continua

Esame Linguistica generale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di Linguistica generale per l'esame del professor Valeri. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le neuroscienze, Chomsky, la fonetica, i foni. E' presente un confronto tra cinese e giapponese, morfologia, classificazione genealogica delle lingue, creole.
...continua
tesi in filosofia che si interroga sull'identità, sulla libertà e felicità attraverso i cambiamenti sociali portati dal consumismo. Tra gli argomenti trattati: consumo, felicità, libertà, Bauman, from, Marx, Cartesio, Weber, cogito, Platone, generazione zero, Aristotele, Campbell, Epicuro.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Generale di Gaetano Berruto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso elementare di linguistica generale, Berruto. sui seguenti argomenti: definizione della disciplina, linguaggio verbale umano, comunicazione in senso stretto(forte), passaggio d’informazione(codice), Segni, Codice, le proprietà della lingua, la lingua parlata e la lingua scritta, onnipotenza semantica, plurifunzionalità e riflessività.
...continua