Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Appunti sulla Siria Pag. 1 Appunti sulla Siria Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti sulla Siria Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Questa conflittualità globale tra gli USA e i loro alleati e chi mette in discussione questa gerarchia del

sistema internazionale, ovviamente si sviluppa o si gioca questo scontro su diversi scacchieri nell'ambito

globale cioè tutta la questione dell'oceano indiano, del sud est asiatico, però anche in Medio Oriente c'è la

sua propria partita e il conflitto siriano è stato una di queste arene di scontro, così come l'Ucraina è un’altra

ancora.

Quindi abbiamo diversi conflitti locali che però assumono un significato diverso perché inseriti in questo

contesto storico di rimessa in discussione del sistema internazionale, il che fa sì che poi anche questi

conflitti si prolunghino in qualche modo perché se ci fosse l’ordine internazionale assestato che non viene

messo in discussione si troverebbe poi la strada per una risoluzione, invece essendo questa conflittualità

aperta e rappresentata anche nelle istituzioni della cosiddetta Governance globale come per esempio il

consiglio di sicurezza dell’ONU dove sono rappresentati anche la Cina e la Russia come potenze, paesi che

hanno dritto di voto all’interno del consiglio di sicurezza dell’ONU, è difficile trovare poi un consenso per

una risoluzione dei fatti.

Frammentazione del fronte dell’opposizione interno.

Settembre 2011 fondazione a Istanbul del Consiglio Nazionale Siriano (CNS) in rappresentanza

dell’opposizione. Il CNS tuttavia è poco rappresentativo della realtà sul terreno e diviso al suo interno. Le

forze militari in Siria prendono il sopravvento sulla diaspora politica.

A partire dal 2013, le forze democratiche siriane che avevano inizialmente avviato e sostenuto la rivolta,

sono state quasi completamente eclissate da una miriade di milizie jihadiste sunnite, ideologicamente

vicine ma spesso in lotta politica fra loro a seconda delle alleanze dettate anche dai variabili rapporti fra i

rispettivi sponsor internazionali (USA; Turchia, Arabia Saudita e Qatar in primis).

Già dai primi mesi del 2011, la prima rappresentanza formale dell’opposizione popolare al regime di Bashar

al-Assad, è la fondazione a Istanbul del consiglio nazionale siriano che si pone come rappresentante

dell’opposizione interna siriana; questo consiglio nazionale siriano viene riconosciuto dalla comunità

internazionale, cioè dal fronte anti-regime sostanzialmente, però è poco rappresentativo delle forze sul

terreno perchè è soprattutto composto da esponenti politici siriani in esilio che hanno poche basi sociali

all’interno del paese e hanno interessi diversi, non vivono la realtà della mobilitazione popolare all’interno

del paese.

A partire dal 2013, le forze democratiche siriane che avevano inizialmente sostenuto la rivolta ( tra l’altro si

erano creati dei comitati popolari, delle forme di organizzazione dal basso), queste forze però autrici delle

proteste pacifiche del 2011 che vanno avanti nel 2012 vengono completamente eclissate da una miriade di

milizie jihadiste prevalentemente sunnite che sono finanziate dall’esterno e siccome si passa da forme di

opposizione pacifica democratica,popolare a forme di opposizione armata, le forze popolari civili vengono

schiacciate tra due fuochi sostanzialmente, cioè da una parte l’esercito del regime e dall’altra e le miriadi di

milizie jihadiste che si scontrano con l’esercito siriano.

Queste milizie jihadiste sono varie, sono ideologicamente vicine, appartengono a quello spettro neo-

wahhabita però sono anche spesso in lotta tra di loro per una supremazia all’interno dell’opposizione siriana

e anche mosse da diversi interessi dei loro sponsor internazionali per cui se vengono sostenute da sponsor

internazionali diversi, agiscono e si scontrano tra loro a seconda degli interessi dei loro sponsor.

Gli sponsor internazionali sono Stati Uniti D’America, la Turchia, l’Arabia Saudita, il Qatar, gli Emirati Arabi

Uniti e via dicendo.

Quindi si fa molta fatica ,in questo clima che diventa sempre più violento , per le forze democratiche

popolari siriane organizzarrsi e creare un’altra voce diversa rispetto a quella della repressione del regime e

delle milizie armate jihadiste.

Andamento altalenante delle sorti militari del conflitto.

Prima fase di stallo (fine 2012), relativo prevalere delle forze anti-regime (2013-2014) e, infine, una fase

di recupero del regime grazie all’intervento militare russo (2015-2016) e poi all’iniziativa diplomatica

di Russia, Iran e Turchia (2017-2018).

La frammentazione dell’opposizione e l’andamento militare altalenante si sono anche riflessi in una

grande frammentazione del controllo del territorio con conseguenze disastrose sulla popolazione civile,

nonché sulle prospettive di ricostituzione di una Siria unitaria post-conflitto.

Abbiamo una prima fase di stallo, di manifestazione , opposizione in cui il regime viene messo in crisi però

non si capisce chi ha la meglio tra le due parti. Tra 2013 e 2014 sembra che le forze anti-regime possano

avere in qualche modo la meglio, il regime ritira l’esercito da ampie zone del paese che non controlla più di

fatto e che diventano gestite autonomamente dalle forze di opposizione oppure dalle diverse milizie

jihadiste. Il regime recupera,poi, tra il 2015 e 2016 grazie al supporto militare russo; quindi la Russia entra in

gioco, porta dall’alto l’esercito siriano e riesce a creare una nuova fase in cui invece il regime riesce a

prevalere sulle forze di opposizione. A questo recupero del regime seguirà poi l’iniziativa diplomatica del

fronte di sostegno del regime quindi la Russia, l’Iran però anche la Turchia che ha un ruolo duplice perchè

da una parte fa parte del fronte anti-regime (ci sarebbe un discorso da fare delle relazioni tra Siria e Turchia

nel tempo che sono sempre state molto difficili anche per motivi pratici dovute alla gestione dell’acqua per

esempio, dell’Eufrate che attraversa anche la Siria e del sistema di dighe costruito dalla Turchia a monte, c’è

poi la questione curda che interessa sia la Siria, Turchia, Iran, Iraq, quindi ci sono sempre state relazioni

complesse però la Turchia cerca di avere un ruolo di potenza regionale all’altro fronte, cioè anche ponendosi

come paese intermedio che può in qualche modo aprire al fronte russo Iran, pur essendo paese

filoccidentale membro della NATO e via dicendo, anzi la Turchia cerca di sfruttare questo suo essere in

mezzo tra i due fronti per avere la sua influenza sulla regione.

A parte questo andamento altalenante delle sorti militari c’è anche la frammentazione delle forze

dell’opposizione e queste due cose hanno dei riflessi, conseguenze sulla frammentazione del controllo del

territorio siriano che quindi si divide in zone di influenza e di controllo di attori diversi a grave danno della

popolazione civile che si ritrova spesso a passare da una parte all’altra a seconda dell’ andamento del

conflitto e anche a subire operazioni di vendetta perchè nelle zone conquistate dal regime, la popolazione

civile viene accusata di aver supportato le forze di opposizione e quindi subisce delle conseguenze e

viceversa cioè quando delle zone vengono liberate dalle forze di opposizione, la popolazione viene accusata

di supportare il regime.

Questa è una mappa del 2016.

Le zone in rosso sono le zone controllate ancora dal regime, la zona curda controllata dalle forze curde e poi

la zona nera controllata dallo stato islamico di Siria e Iraq. Ci sono ampie zone vuote, c’è anche il deserto

siriano. Spesso quando si vedono le mappe del territorio occupato dalle diverse milizie, non sono delle

mappe complete perchè di fatto quello che controllano magari sono i centri abitati e le strade di

comunicazione tra un centro e l’altro. Ci sono poi vaste zone del territorio che sono spopolate. Le zone

grigie sono altri gruppi ribelli della forza dell’opposizione quindi il territorio è frammentato e diviso fra

diverse zone di influenza e il regime in questo momento controlla soltanto questa zona che sembra una

zona minore in realtà ci sono tutte le città principali come Damasco, Hamah e Homs e Aleppo.

La situazione cambia drasticamente, il regime riprende il controllo quasi su tutto il territorio a parte la zona

a nord (siamo nel 2018).

Infine, la mappa di marzo 2023 la situazione è rimasta così; per cui il regime controlla la maggior parte del

territorio però ci sono zone ampissime che sono o sotto il controllo turco (azzurre) o sotto il controllo delle

forze curde o di altre forze ribelli (zona intorno a Idlib e al centro del paese).

Il conflitto è ancora in corso, ampie zone del territorio siriano sono ancora sotto il controllo di attori diversi

fra di loro, il regime di fatto è al potere ufficialmente però non ha ripreso il controllo di tutto il territorio e in

più la Siria continua ad essere interessata da bombardamenti, presenza di forze armate non sotto il

controllo del regime ecc…

Debolezza iniziative diplomatiche internazionali mirate alla soluzione politica del conflitto

Vi sono state iniziative internazionali sin dall’inizio del conflitto (sanzioni alla Siria, interventi ONU,

iniziative della Lega Araba, processo di Ginevra avviato nel 2012 e poi rilanciato nel 2015-inizio 2016,

iniziativa Onu per il disarmo chimico del regime, ecc.), ma il loro sviluppo è stato sostenuto in modo

intermittente e strumentale da tutte le potenze coinvolte.

Più efficace il cosiddetto processo di Astana guidato dalla Russia con il sostegno di Turchia e Iran

(2017-2018).

Il Processo di Astana è incentrato su alcune de-esclation zones che di fatto sono oggi di nuovo sotto il

controllo del regime a parte la zona di Idlib a Nord sotto il controllo turco.

Vi sono state delle iniziative internazionali sin dall’inizio del conflitto, le sanzioni al regime, alla Siria,

interventi dell’ONU, iniziative della Lega Araba, il processo di Ginevra guidato dal blocco occidentale cioè

Stati Uniti, Unione Europea avviato nel 2012 poi rilanciato tra il 2015 e 2016, l’iniziativa ONU per il disarmo

chimico del regime collegato poi al regime di sanzioni contro la Siria ,però , tutte queste iniziative

diplomatiche di risoluzione del conflitto di fatto non hanno portato a nulla e sono state anche intermittenti,

poco incisive rispetto all’andamento del conflitto e gestite in modo strumentale dalle potenze coinvolte in

ogni modo mirato a una risoluzione del conflitto.

Un po’ più efficace è stato il processo diplomatico (2017-2018) guidato da Yemen, Russia e Turchia che è il

processo negoziale che ha portato alla situazione attuale cioè la divisione del territorio con la Turchia che di

fatto controlla delle zone al nord e quindi tiene sotto controllo anche i cu

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher annaskuolapls di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea dei paesi arabi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Pioppi Daniela.