vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Trama:
"Shoes" narra la storia di Eva Meyer, una giovane donna che lavora in un negozio di scarpe per
sostenere la sua famiglia. La sua vita è segnata dalla povertà, e gran parte del suo stipendio va a
coprire le spese familiari. Eva desidera ardentemente un nuovo paio di scarpe, ma le sue condizioni
finanziarie le impediscono di acquistarle.
Tematiche Principali:
• Povertà e Disuguaglianza Sociale: Il film esplora le difficoltà economiche e la
disuguaglianza sociale che molte persone affrontavano durante l'epoca. Eva è costretta a
compiere sacrifici per aiutare la sua famiglia, e il suo desiderio di un paio di scarpe diventa
un simbolo delle aspirazioni ostacolate dalle circostanze economiche.
• Ruolo delle Donne: Lois Weber era nota per affrontare temi sociali e femministi nei suoi
film, e "Shoes" non fa eccezione. Il film evidenzia le sfide che le donne dovevano affrontare
nella società dell'epoca, compreso il loro ruolo lavorativo e le pressioni sociali.
Stile Cinematografico:
• Realismo Sociale: Lois Weber è stata riconosciuta per il suo approccio realistico alla regia.
"Shoes" riflette la sua attenzione ai dettagli e la sua capacità di catturare la vita quotidiana,
evidenziando la sua sensibilità verso le questioni sociali.
• Espressione Cinematografica: Anche se il film è muto, Weber utilizza il linguaggio
cinematografico per esprimere emozioni e narrare la storia. L'uso di inquadrature e
montaggio sottolinea le sfumature del dramma umano.
Eredità e Importanza:
• Pionierismo di Lois Weber: Lois Weber è stata una figura pionieristica nel cinema,
contribuendo alla rappresentazione delle donne e affrontando questioni sociali nei suoi film.
Il suo lavoro ha aperto la strada a una maggiore presenza femminile dietro e davanti alla
macchina da presa.
• Riflesso delle Condizioni Sociali: "Shoes" è un riflesso delle condizioni sociali dell'epoca e
ha contribuito a sollevare la consapevolezza su temi come la povertà e le disuguaglianze,
portando l'attenzione del pubblico su questioni importanti.
In conclusione, "Shoes" di Lois Weber è un film significativo che affronta temi sociali importanti
attraverso una narrazione realistica e un approccio femminista. La regista ha lasciato un'impronta
duratura nella storia del cinema, contribuendo al progresso del linguaggio cinematografico e
all'esplorazione di tematiche sociali complesse.
Sciopero - Sergei M. Eisenstein
Sergei M. Eisenstein è stato un famoso regista e teorico del cinema sovietico, noto per il suo
contributo pionieristico al montaggio cinematografico. Uno dei suoi film più noti è "Sciopero" (in
russo: "Стачка" o "Stachka"), che è stato realizzato nel 1925.
Trama:
Il film "Sciopero" si basa su eventi storici reali, ovvero uno sciopero condotto dai lavoratori di una
fabbrica di metallo nel 1912 in Russia. La trama segue il processo di mobilitazione, la repressione
brutale da parte delle autorità e l'inaspettata solidarietà tra i lavoratori. Eisenstein utilizza questo
evento come veicolo per esplorare temi di oppressione, unità di classe e lotta per i diritti dei
lavoratori.
Stile e Tecnica:
Eisenstein è noto per la sua tecnica di montaggio, che ha sviluppato e teorizzato nella sua opera "Il
film, la dialettica e l'immagine". Nel film "Sciopero", il regista utilizza il montaggio per creare un
impatto emotivo e politico, combinando immagini in modi che vanno oltre la linearità narrativa
tradizionale. La sua abilità nel montaggio serve a enfatizzare le tensioni, a intensificare le emozioni
e a trasmettere il significato ideologico del conflitto rappresentato nel film.
Contesto Storico e Politico:
Il film riflette il periodo turbolento della storia russa, con il crescente malcontento tra i lavoratori e
le tensioni sociali che avrebbero portato alla Rivoluzione russa del 1917. "Sciopero" è intriso di
ideologia politica e serve come esempio di cinema sovietico impegnato, promuovendo i valori della
classe operaia e sottolineando la necessità di una lotta collettiva per il cambiamento sociale.
In definitiva, "Sciopero" è un importante esempio di cinema d'avanguardia e di propaganda
sovietica, e la sua analisi può approfondire ulteriormente il contesto storico, il significato politico e
l'innovazione tecnica presenti nel lavoro di Sergei M. Eisenstein.
The Cameraman - Buster Keaton
"The Cameraman" è un film muto comico statunitense diretto da Edward Sedgwick e Buster
Keaton, che è anche il protagonista del film. Il film è stato rilasciato nel 1928 ed è uno dei
capolavori di Keaton nell'era del cinema muto.
Trama:
La trama segue le disavventure di Buster, un giovane ambizioso che sogna di diventare un
cameraman per una compagnia cinematografica. Nel tentativo di attirare l'attenzione della ragazza
di cui è innamorato, Buster decide di diventare un cineoperatore e intraprende un viaggio attraverso
New York per raggiungere la sede della compagnia. Durante il film, affronta numerosi ostacoli
comici e situazioni esilaranti mentre cerca di realizzare il suo sogno.
Comicità Fisica:
Buster Keaton è noto per la sua comicità fisica e per le incredibili acrobazie che esegue senza l'uso
di controfigure. In "The Cameraman", la comicità fisica di Keaton è in piena esposizione. Le gag
sono spesso basate su situazioni in cui Buster si trova in situazioni strane o pericolose, ma riesce
sempre a mantenere un'espressione impassibile mentre affronta le situazioni più assurde.
Romanticismo e Tono Sentimentale:
Nonostante la comicità slapstick predominante, "The Cameraman" presenta anche un lato
romantico. La trama si sviluppa attorno alla storia d'amore di Buster e alla sua determinazione nel
conquistare il cuore della ragazza che ama. Questo aspetto conferisce al film una dimensione
emotiva e contribuisce a bilanciare la comicità con momenti di tenerezza.
Innovazione Tecnica:
Il film mostra anche alcune innovazioni tecniche per l'epoca. Keaton utilizza la macchina da presa
in modo creativo, sfruttando invenzioni come una macchina da presa portatile e veloce per catturare
in modo dinamico le azioni comiche e le acrobazie di Keaton.
Eredità e Riconoscimento:
"The Cameraman" è considerato uno dei migliori film di Buster Keaton ed è apprezzato per la sua
maestria tecnica e la sua comicità senza tempo. Anche se il periodo del cinema muto stava
giungendo al termine, Keaton dimostra ancora una volta la sua abilità nel creare comicità visiva e
coinvolgente senza il bisogno di dialoghi.
In sintesi, "The Cameraman" è un classico del cinema muto che combina abilmente comicità fisica,
romanticismo e innovazione tecnica. La maestria di Buster Keaton nel suo ruolo di regista e attore
contribuisce al successo duraturo del film nell'ambito della storia cinematografica.
L'Atalante - Jean Vigo
"L'Atalante" è un film francese del 1934 diretto da Jean Vigo, considerato uno dei capolavori della
cinematografia francese. Jean Vigo è un regista il cui lavoro è stato influente nonostante la sua
breve carriera, interrotta dalla sua morte precoce.
Trama:
"L'Atalante" racconta la storia di una giovane coppia di sposi, Jean e Juliette, che intraprende un
viaggio sulla barca fluviale chiamata L'Atalante. Il film esplora le dinamiche complesse e le sfide di
una giovane coppia appena sposata, mescolando momenti poetici e umoristici con momenti di
tensione e conflitto.
Stile Cinematografico:
Il film è noto per il suo stile poetico e sperimentale, caratterizzato da immagini poetiche e
simboliche. Jean Vigo utilizza un approccio innovativo alla narrazione, spesso intercalando
sequenze oniriche e surreali con scene più realistiche. La sua tecnica di montaggio e l'uso della
fotografia contribuiscono a creare un'atmosfera unica e coinvolgente.
Rapporto con la Natura:
"L'Atalante" evidenzia il rapporto tra l'umanità e la natura, poiché gran parte del film si svolge
lungo i fiumi e i canali della Francia. La barca, L'Atalante, diventa un simbolo della connessione tra
gli esseri umani e il mondo naturale, e l'ambiente fluviale fornisce uno sfondo poetico alle vicende
della coppia.
Rappresentazione dell'Amore:
Il film esplora anche in modo intenso il tema dell'amore e della relazione di coppia. La giovane
coppia di sposi attraversa momenti di felicità, ma anche di contrasti e di lotta. "L'Atalante" offre una
rappresentazione complessa dell'amore, evitando i cliché romantici e mostrando la complessità delle
relazioni umane.
Accoglienza e Eredità:
"L'Atalante" non fu ben accolto quando fu inizialmente distribuito, ma successivamente ottenne
riconoscimento come una delle opere più importanti della cinematografia francese. La sua eredità è
duratura, influenzando generazioni successive di registi con la sua innovazione stilistica e la sua
sensibilità poetica.
In conclusione, "L'Atalante" di Jean Vigo è un film notevole che continua a essere studiato e
apprezzato per la sua originalità e la sua raffinata sensibilità cinematografica. La combinazione di
poesia visiva, simbolismo, esplorazione della natura e profonda rappresentazione delle relazioni
umane lo rende un'opera d'arte significativa nella storia del cinema.
Susanna! - Howard Hawks
"Susanna!" del 1938 è in realtà la versione italiana del film "Bringing Up Baby", una commedia
americana del 1938 diretta da Howard Hawks.
Titolo originale: Bringing Up Baby (1938)
Regia: Howard Hawks
Trama:
"Bringing Up Baby" è una classica screwball comedy che segue le avventure di David Huxley
(interpretato da Cary Grant), uno studioso di paleontologia che sta per sposarsi e che è ossessionato
dalla costruzione di uno scheletro di dinosauro. La sua vita prende una svolta inaspettata quando
incontra Susan Vance (interpretata da Katharine Hepburn), una donna eccentrica e impertinente.
Susan è coinvolta in una serie di situazioni comiche e disastrose, e David si trova coinvolto suo
malgrado in un'avventura piena di equivoci, animali selvatici e inseguimenti.
Elementi chiave:
Screwball Comedy: Il film è un esempio classico del genere screwball comedy, caratterizzato da
dialoghi rapidi, situazioni folli, personaggi eccentrici e una trama complicata e spesso assurda.
"Bringing Up Baby" è celebre per la sua energia frenetica e per la comicità deriv