I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Guarino Augusto

File in Lingua spagnola. Vita di Lope, con i suoi amori e la diatriba con Cervantes e Calderón de la Barca. Descrizione degli elementi salienti del saggio Arte nuevo de hacer comedia. Lista delle opere più importanti di Lope.
...continua
Appunti di Letteratura spagnola I. Descrizione dettagliata (in italiano) della vita di Lope de Vega; Differenze tra il teatro classico e la comedia nueva sintetizzate nell'opera dell' Arte nuevo di Lope; Lista delle opere più importanti dell'autore.
...continua
Appunti sul corso magistrale di letteratura spagnola II sul tema de la famiglia e della sua evoluzione nella letteratura e in particolare nel romanzo (novela) del XIX secolo. Appunti presi seguendo ogni singola lezione.
...continua
Letteratura spagnola dal 1500 al 1600: - Marco historico (Età dei Re Cattolici e Carlo V) - Marco literario - Garcilaso de la Vega - Narrativa spagnola del ‘500 - El Lazarillo de Tormes (con analisi dell’opera) - Felipe II - Miguel de Cervantes - Teatro del Siglo de Oro (Bartolomé Torres Naharro e Lope de Rueda) - Lope de Vega - Tirso de Molina - El Burlador De Sevilla (con analisi dell’opera) - Calderón de la Barca (La Vida es Sueño) - Poesia Barocca del ‘600 (Conceptismo e Culteranismo) - Luis de Góngora e Francisco de Quevedo
...continua
Riassunto per l'esame di letteratura spagnola del prof. Guarino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La letteratura spagnola vol. 2, G. Mancini - F.Guazzelli - A.Martinengo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione, GARCILASO DE LA VEGA, Sonetti Garcilaso, Egloghe, BOSCAN, CASTILLEJO, IL TEATRO, GIL VICENTE, I CORRALES, LE FARSE SACRE E PROFANE, LA LOZANA ANDALUSA, IL CROTALÓN, LE TRANSFORMACIONES, IL VIAJE DE TURQUÍA, Il Lazarillo De Tormes, L’Età di Filippo II, Ascetica e Mistica, FRAY LUIS DE LEÓN, IL ROMANZO PASTORALE, Jorge De Montemayor, Gaspar Gil Polo, Il romanzo moresco, Fernando de Herrera, MATEO ALEMÁN, IL ROMANZO PICARESCO, CERVANTES, LA GALATEA, COMMEDIE E ENTREMESES, Novelas Ejemplares, PERSILES, Quijote, Quevedo, Gòngora, PADRE GRACIAN, Lope de Vega, COMEDIA NUEVA, Calderòn, La Vita è un Sogno, AUTOS SACRAMENTALES CALDERONIANI
...continua
Appunti di Letteratura spagnola su: 1. La spagna preromanza. Di solito per stabilire le origini della letteratura di un popolo, si risale ai padri della lingua. In Spagna invece si parla già di letteratura Hispanorromana. Per Ramon Menendez Pidal esistono caratteri nazionali dominanti: il sostrato celtico e iberico, e la dominazione romana hanno creato una base etnica irremovibile. La dominazione germanica ha introdotto importanti elementi nella società. Infine la dominazione araba, per quanto odiata, ha comportato il contatto con una cultura superiore e quindi imitata dagli stessi spagnoli.
...continua