I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese - Università degli Studi dell' Insubria

Esame Elaborazione delle immagini

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Binaghi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame Elaborazione delle immagini della professoressa Elisabetta Binaghi, corso di laurea in scienze della comunicazione. Il documento è suddiviso in lezione in ordine cronologico, gli argomenti trattati sono gli istogrammi di un'immagine, lo slicing e tantissimo altro
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia della Scrittura, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Antropologia della Scrittura, Facchetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tipi di scrittura, l'origine e la diffusione della scrittura, la scrittura ideografica, la scrittura fonetica.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Semiotica, Volli. I principali argomenti trattati sono i seguenti: comunicazione, ricezione, emittente, contatto, messaggio, codice, contesto, destinatario, segno, significante e significato, Saussure, semantica.
...continua

Esame Linguaggi audiovisivi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Malavasi

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Audiovisivi per l'esame del Professor Malavasi. I principali argomenti trattati sono i seguenti: il cinema delle origini, il racconto cinematografico, il cinema europeo degli anni '20, il nuovo cinema degli anni '60 e '70, il cinema dell'Europa orientale, il nuovo cinema tedesco, il cinema americano degli anni '70, il cinema contemporaneo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Orecchia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Domande per l'esame di storia contemporanea, professor Antonio Orecchia, corso di laurea in scienze della comunicazione. La lista presenta gli argomenti trattati in sessione d'esame, come la grande guerra, il fascismo, il piano marshall, la rivoluzione russa, il dopoguerra repubblicano..
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica Italiana, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Linguistica Generale, Berruto consigliato dal docente Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono la lingua parlata e scritta, la morfologia, la grammatica, la fonetica, la fonologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggio Audiovisivi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale del Film, Rondolino, Tomasi consigliato dal docente Gervasini. Gli argomenti trattati sono la sceneggiatura e il racconto, l'inquadratura, il montaggio, l'analisi del film..
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche Espressive e Composizioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Imparare a Scrivere, Cicalese consigliato dal docente Gaspari. I principali argomenti trattati sono i seguenti: saper comunicare, saper pianificare, saper riscrivere, saper semplificare, saper compilare, cenni di Retorica.
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche Espressive e Composizioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Imparare a Scrivere, Cicalese consigliato dal docente Gianmarco Gaspari, cdl in scienze della comunicazione. Tra gli argomenti l'elaborazione di un testo e la sua produzione.
...continua
Riassunto per l'esame di tecniche espressive e composizione testi in italiano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia Materiale della Scienza: Dal Libro al Laboratorio, Beretta consigliato dal docente Gasparo. Gli argomenti trattati sono scienza e natura, gli strumenti, la religione..
...continua

Esame Linguistica italiana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Facchetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di linguistica del professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono le nozioni introduttive della tipologia linguistica, l'indagine tipologica, la tipologia e la sintassi, la tipologia e morfologia, la tipologia e fonologia..
...continua

Esame Psicologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Zeroli

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Psicologia della professoressa Zeroli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i presupposti storici, i tentativi di fissare alcuni assiomi della comunicazione, la comunicazione patologica, l'organizzazione dell'interazione umana, l'analisi della commedia "chi ha paura di Virginia Woolf?" in termini di comunicazione, la comunicazione paradossale, il paradosso in psicoterapia, l'esistenzialismo e la teoria della comunicazione umana.
...continua

Esame Semiologia del cinema

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Paini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di semiologia del cinema del professor Paini, corso di laurea in scienze della comunicazione. Il documento presenta un approfondimento relativo al viaggio dell'eroe con introduzione e analisi dei tracciati comuni al genere eroico.
...continua

Esame Semiotica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Facchetti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Domande relative all'esame di semiotica del professor Giulio Facchetti, corso di laurea in scienze della comunicazione. La lista presenta i quesiti più comuni e le relative risposte brevi per l'esame, tra cui la distinzione tra mito e fiaba, il quadrato semiotico, il segno linguistico..
...continua

Esame Semiologia del cinema

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Paini

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
4 / 5
Appunti relativi all'esame di semiologia del cinema, professor Luigi Paini, cdl in scienze della comunicazione. Il testo ripercorre la storia del cinema dalle sue origini, i precursori, gli studios americani, con esempi di film e tecniche in uso nell'ambiente.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Orecchia

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di storia contemporanea del professor Antonio Maria Orecchia, cdl in scienze della comunicazione. Il documento percorre la storia dell'Ottocento, Napoleone e l'Europa, fino al Novecento, alle guerre mondiali e alla situazione contemporanea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della scienza e della tecnica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Vaccari La nascita della scienza moderna in Europa, Rossi. Gli argomenti trattati sono: dimenticare ciò che sappiamo, Vile Meccanico, fisica, chimica.
...continua
Riassunto testo di Kragh introduzione alla storiografia della scienza per l'esame di storia della scienza e delle tecniche, professor Ezio Vaccari, cdl in scienze della comunicazione. Tra gli argomenti trattati le origini della storia della scienza, e tutti gli approcci storiografici.
...continua

Esame Storia e cinema

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. K. Visconti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Storia e Cinema per l'esame della Professoressa Visconti sulla storia del cinema. I principali argomenti trattati sono i seguenti: i Fratelli Lumière, Georges Mèliès, Emile Reynaud, Emile Cohl, il Neorealismo, Roberto Rossellini, Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Cesare Zavattini, Max Linder, Charlot, Griffith, cinema di propaganda, l'invenzione del sonoro, Warner Bros, il Musical, Via col Vento, Orson Welles, cinerama e cinemascope, James Dean, Marlon Brando, Burt Lancaster, Kirk Douglas, il cinema western, il melodramma, il noir, il thriller, la commedia, il cinema d'autore indipendente, Stanley Kramer, Otto Preminger, Nouvelle Vague, cinema verità, cinema d'intrattenimento.
...continua

Esame Storia e cinema

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. K. Visconti

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia e Cinema per l'esame della Professoressa Visconti sulla storia del cinema e dei film. I principali argomenti trattati sono i seguenti: l'invenzione del cinema, il Cinema in Europa, Hollywood, il cinema tedesco, il cinema sovietico, l'ultima stagione del muto ad Hollywood, l'introduzione del sonoro, il cinema americano nel dopoguerra, l'impatto politico della Guerra Fredda su Hollywood, il declino dello studio system hollywoodiano, il Neorealismo italiano, il nuovo cinema nell'Urss e nell'Europa dell'Est, la caduta e la rinascita di Hollywood a partire dagli anni '60, il cinema europeo a partire dagli anni '70.
...continua