I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Varese - Università degli Studi dell' Insubria

Esame Fondamenti di sicurezza

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Carminati

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di sicurezza per l’esame della professoressa Carminati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: applicazioni della cifratura asimmetrica, generazione della firma, Standard di codifica di dati Cifrati/Firmati, XML Digital Signature.
...continua

Esame Fondamenti di sicurezza

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Carminati

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di sicurezza per l’esame della professoressa Carminati. Gli argomenti trattati sono i seguenti: AES Advanced Encryption Standard, Caratteristiche di Rijndael, differenze tra Rijndael e AES, come funzionano le singole funzioni, come avviene la procedura di KeyScheduling.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Cultura Convergente di Jenkins consigliato dal professor Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la creatività grassroots incontra il mondo dei media, la cultura popolare, la cultura di massa e la cultura convergente.
...continua
Riassunto per l'esame di Cultura e Linguaggi Politici nel Medioevo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Teorie Politiche nel Medioevo di Miethke consigliato dal docente Conetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il significato della Chiesa, gli specchi dei principi carolingi, Smaragdo di St.Mihiel.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi Audiovisivi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Gestione dei Progetti di Spettacolo (prime tre parti) di Argano consigliato dal docente Gervasini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i concetti generali, la metodologia, le applicazioni, la tipologia e le caratteristiche, la parola spettacolo, le caratteristiche principali dei progetti di spettacolo.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi audiovisivi del professor Gervasini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla metodologia del cineforum di Bouriot . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il bagaglio a mano: tre idee tascabili, In valigia: lo straniamento e le sue tecniche.
...continua
Riassunto per l’esame del professor Bellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'immaginario politico del Salvatore di Bellini p. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'immaginario collettivo, la tecnologia e il potere, l’aumento della produzione tecno-scientifica, l’abbattimento della barriera tra privato e pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia della Scienza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Scienza e l'Idea di Ragione, Musso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Galileo e la nascita della scienza, il sistema universalmente accettato era quello geocentrico, l’astronomo polacco Copernico.
...continua
Riassunto per l’esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fare televisione - I format . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'intrattenimento e i suoi generi, il gioco, lo show, l'informazione e l'emozione, i principali sottogeneri del Game Show.
...continua

Esame Estetica della comunicazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Della Vigna

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Estetica della comunicazione per l’esame del professor Della Vigna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa si intende per estetica, Gorgia e l'inganno nel discorso, Aristotele e la rivalutazione dell'arte, il concetto estetico, nell’ambito del verosimile.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi politici del professor Bellini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il potere della marca . Gli argomenti trattati sono i seguenti: una “vetrinizzazione della società", il marketing come nuovo paradigma sociale, dalla reclame alla metapubblicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi politici del professor Bellini, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media, Semprini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo testuale, mondo possibile, monto tout court, la comunità discorsiva di Marie Claire, la struttura enunciativa della testimonianza mediale.
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo e Media, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Linguaggi della Radio e della Televisione di Menduni consigliato dal docente Pierantozzi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cos’è il linguaggio radio-televisivo, la comunicazione: che cos’è e a che serve, leggere e scrivere.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione della scienza del professor Candela basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Catastrofi climatiche e disastri sociali di Acot. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla canicola a Katrina, drammi climatici o incuria politica, la canicola dell’agosto 2003 in Francia: 14802 morti ufficiali.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita, Teorie e tecniche della comunicazione di massa La lunga serialità televisiva. Origini e modelli di Cardini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la serialità e lo sviluppo della civiltà industriale, la narrativa, la stampa, il cinema.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Cinema, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Un Re in Fuga, Tackett consigliato dalla docente Visconti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fuga del re a Varennes, la terza estate della Rivoluzione, l'esercito e il popolo, il destino della Nazione, il re dei francesi, il re e la Rivoluzione.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia della Scienza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Scienza e l'Idea di Ragione di Musso. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il nome di tutte le stelle, Galileo e la nascita della scienza, il contesto storico e culturale, l'iniziatore della scienza moderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie e Tecniche della Comunicazione di Massa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Software Culture, Manovich consigliato dal docente Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cosa sono i software studies, il software culture, perché non esiste una storia del software culture, un’estetica della variabilità su vasta scala.
...continua
Riassunto del libro Cultura convergente di Jenkins per l'esame di Teorie e tecniche della comunicazione di massa del professor Bellavita. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo spoiling come intelligenza collettiva, le immagini dallo spazio, l'informazione contestata.
...continua
Appunti per l'esame di semiotica, professor Giulio Facchetti, cdl in scienze della comunicazione. Gli argomenti trattati sono De Saussure, il significato e il significante, l'interpretante, la sintassi dei segni, Umberto Eco, il quadrato semiotico e molto altro.
...continua