I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli studi di Napoli Federico II

Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione a Darwin, Pievani consigliato dal docente Massimilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le opere antropologiche, la continuità del processo di acquisizione naturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Introduzione a Darwin, Pievani consigliato dal docente Massimilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Charles Robert Darwin, l’attualismo di Lyell.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della Filosofia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Progresso Umano: Sua Legge e sua Causa, Spencer consigliato dal docente Massimilla. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progresso: sua legge e sua causa, la musica e la poesia.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Linguaggio, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Essere di Parola: Semantica, Soggettività, Cultura di Benveniste consigliato dal docente Pititto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Comunicazione. Semiologia della lingua, la caratteristica comune ai sistemi.
...continua
Riassunto per l’esame di Filosofia del linguaggio del professor Pititto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tempo e racconto di Ricoeur . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’aporia dell’essere e del non-essere del tempo, le aporie dell’esperienza del tempo, la misura del tempo.
...continua
Riassunto per l’esame di Filosofa del linguaggio del professor Pititto, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Filosofia del Linguaggio di Penco . Gli argomenti trattati sono i seguenti: nella dimora del linguaggio, il linguaggio una risorsa dell'uomo per l'uomo.
...continua
Appunti di Teorie del linguaggio e della comunicazione per l’esame del professor Pititto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli impieghi del racconto, l'intersoggettività o lettura del pensiero, il diritto e la letteratura, le norme federali uniformi sulle prove.
...continua
Appunti di Teorie del linguaggio e della comunicazione per l’esame del professor Pittito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il linguaggio, la facoltà del linguaggio, i sistemi esecutivi e cognitivi, la rappresentazione, l'espressione e l'appello.
...continua
Appunti di Propedeutica e storia della filosofia moderna per l'esame del professor Pastore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Martin Lutero, la vita comunitaria e il viaggio a Roma, la permanenza romana, Lutero tra fede ed eresia, l'umanesimo, l'arte, l'antropologia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Le Vie della Modernità, Musi consigliato dalla docente Campanelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla scoperta alla conquista del mondo: la prima divisione del mondo, l'espansione portoghese, l'espansione spagnola, il Rinascimento e lo Stato moderno.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Storia Contemporanea: Dal Congresso di Vienna ai Giorni Nostri di Luca consigliato dalla docente De Lorenzo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Congresso di Vienna, la Repubblica di Weimar, la Francia e la Gran Bretagna, dalla Crisi del Sistema Coloniale alla Grande Crisi Economica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Decameron di Boccaccio tratto dal libro di Luperini, le novelle della prima giornata, lettura della novella di Ciappelletto, le novelle della seconda giornata: il potere della fortuna, con avventure a lieto fine.
...continua
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso tratta dal libro di Luperini, una composizione travagliata, la struttura e la trama dell'opera, i personaggi principali.
...continua
Appunti di Letteratura italiana 1 per l'esame della professoressa Mauriello sulla parte relativa al Principe di Machiavelli tratta dal libro di Luperini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura generale del Trattato, i tipi di principato e i modi per acquistarlo, i principati misti.
...continua

Esame Letteratura italiana 1

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana 1 per l’esame della professoressa Mauriello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Canzoniere di Francesco Petrarca, la composizione, la struttura, il titolo, una copia del Canzoniere approntata da Boccaccio, la vicenda del Canzoniere: tra diario e autobiografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Cristianesimo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Cristianesimo, Vian, Potestà consigliato dalla docente Boccadamo.
...continua
Appunti di Antropologia culturale per l'esame del professor Petrarca sulle teorie e la storia dell’antropologia culturale, gli appunti contengono una linea generale della storia dell'antropologia utili per l'apprendimento dell'esame e il relativo superamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia romana del professor Soricelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente degli autori Gabba, Foroboschi, Mantovani, Lo Cascio, Troiani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini di Roma: tradizione letteraria e dati archeologici. La Roma di età regia. L’età dei Tarquini. Roma e il Lazio tra V e IV secolo. Roma nel III secolo: aspetti politici, sociali ed economici. La conquista dell’egemonia in Italia. L’età dell’imperialismo. La crisi della repubblica. L’economia romana tra II e I secolo a.C. La creazione del principato. La dinastia giulio-claudia. Dai Flavi agli Antonini. L’impero nel II secolo: aspetti economici e sociali. La crisi dell’organismo imperiale. Impero e società nel IV secolo. La divisione dell’impero e la dissoluzione dell’organismo imperiale in Occidente.
...continua
Appunti di Storia della filosofia medievale per l’esame della professoressa Sorge. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Sigieri di Bradante e Boezio di Dacia, le dottrine di Alberto Magno, l’eternità del mondo, le implicazioni etiche, i filosofi come nuovi “pelagiani".
...continua
Appunti di Storia della filosofia medievale per l’esame della professoressa Sorge. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la figura di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, il progetto di un’esposizione sistematica di tutti gli scritti aristotelici, il capitolo di Valenciennes.
...continua