Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Filologia romanza, prof. Minervini, libro consigliato Scritture di viaggio, Bertolucci Pizzorusso Pag. 1 Riassunto esame Filologia romanza, prof. Minervini, libro consigliato Scritture di viaggio, Bertolucci Pizzorusso Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia romanza, prof. Minervini, libro consigliato Scritture di viaggio, Bertolucci Pizzorusso Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Filologia romanza, prof. Minervini, libro consigliato Scritture di viaggio, Bertolucci Pizzorusso Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il confronto tra le lingue delle due opere risulta pertinente solo tra zone testuali corrispondenti,cioè

all’interno del registro epico-decorativo (oltre il prologo d cui si è sottolineata l’analogia) presente in

ambedue.

Capitolo 5-Le versioni storiche del Milione in Italia. La versione toscana

Se la diffusione del libro di Marco in Francia si concentra esclusivamente nella redazione in francese

‘corretto’,destinata alla classe nobile e corredata da un apparato di miniature,in Italia,in particolare tra

Toscana e Veneto,si ha una diffusione nel diversi volgari parlati nella penisola,orientata anche socialmente.

Il già ampio ventaglio di destinatari previsto nel proemio addirittura si allarga nella ricezione italiana,con il

passaggio dal volgare al latino. L’ordine Domenicano si affretta ad affidare ad uno dei suoi

appartenenti,frate Pipino,la traduzione in latino del Milione (da un testo veneto e non francese). La

relazione di viaggio viene rielaborata e compattata ad usum del nuovo destinatario,rappresentato dalla

società litterata del clero,delle università e del mondo scientifico. In questa forma e in questa lingua la

relazione poliana conoscerà la diffusione più ampia in assoluto.

La ricezione a Venezia dovette essere abbastanza precoce ma l’onore della stampa venne dato ad una

redazione deteriore in volgare,deturpata all’inizio da una grossolana contaminazione con un passo di

Odorico da Pordenone. Il che ci fa capire che per la redazione veneziana fu sostanziale l’opera di pulizia di

Ramusio: il Marco Polo di Venezia,bisogna riconoscere,è di fatti quello ramusiano.

Dalla regione di provenienza di Rustichello ci è giunta la ben più nota versione trecentesca toscana (datata

1309),che è senza dubbio la più rappresentativa della ricezione italiana dell’opera di Marco Polo sotto molti

aspetti. Aggiungo che a differenza della versione veneta,la versione toscana è stata data alle stampe già nel

1827. E’ su questo testo che si basa la conoscenza che gli italiani hanno avuto della relazione di viaggio di

Marco,che ha suggestionato perfino Ariosto nell’Orlando furioso o ancora Calvino ne Le città invisibili.

Alla versione toscana si deve la fissazione di quel nuovo titolo,Milione,corrente in Italia e ancora non del

tutto spiegato: se in origine Milion era un soprannome (forse derivato da una forma aferetica di Emilione)

del ramo della famiglia Polo cui apparteneva anche Marco,alla sua fortuna come titolo ha contribuito il

riverbero delle favolose ricchezze che il testo ostenta. Anche nella versione toscana si registra una notevole

riduzione del volume testuale,fenomeno di perdita che caratterizza tutta la trasmissione del testo nella

relazione poliana. Tuttavia è nella relazione toscana che il Milione si avvicina di più al genere della

mercatura,anche se ovviamente non è riconducibile solo a questo,restando sempre una descrizione del

mondo orientale. L’anonimo traduttore non ha sacrificato infatti la parte geoetnografica relativa al regno

dei Tartari; molto ridotto è il fraseggio romanzesco rustichelliano e il discorso diretto.

La responsabilità della promozione della versione toscana è da ascrivere all’Accademia della Crusca,fondata

nel 1583,che ne riconobbe l’autorità di testo di lingua,inserendola nella Tavola dei citati del Grande

Vocabolario della lingua italiana. Questa consacrazione accademica,ottenuta in prima istanza su

motivazioni puramente linguistiche,cioè per la sua colorazione dialettale fiorentina,ha tuttavia dato

prestigio ad una versione della relazione poliana che,che se non può definirsi ottima,risulta sostanziosa e

concreta. Paradossalmente proprio in Toscana,dove Rustichello era nato,vengono rimossi i drappeggi dello

stile romanzesco con cui questi aveva adornato le conoscenze di Marco. Il risultato è un testo in un certo

modo più moderno,rispondente alle esigenze di un ambiente mercantile in piena espansione.

Capitolo 6-Nuovi studi su Marco Polo e Rustichello da Pisa

Nuovi studi congeniali ad una migliore comprensione del libro di Marco e Rustichello,si sono orientati verso

l’opera autonoma di Rustichello,quella sua compilazione romanzesca arturiana in francese che precede la

sua collaborazione alla redazione poliana. Questo romanzo,chiamato tanto spesso in causa non solo per la

collaborazione del suo autore al libro di Marco,ma anche come fortunato repertorio di temi e motivi per la

più tarda produzione cavalleresca e cortese italiana,restava ancora inedito. Tale lacuna viene ad essere

colmata grazie all’edizione critica di Fabrizio Cigni,che si attiene però a testimoni tardivi i mss. 340 e 355 del

fondo francese della Biblioteca Nazionale di Francia. La redazione che questi due codici tramandano

presenta caratteri di riscrittura a volte riduttiva dei contenuti ed appiattita,quanto alla lingua e allo stile,su

un tardo standard medio-francese. Già lo stesso Loseth non aveva mancato di rilevare l’importanza del più

antico ms. 1463,portatore di una redazione più ricca e scritto in un francese per così dire

‘scorretto’,orientato in direzione italiana. A questo testimone aveva dato grande rilievo

Benedetto,considerandolo il più vicino alla scrittura del Milione,considerazione a cui si era opposto il

Bertoni perché gli era sembrata un’equiparazione troppo forte tra le due scritture. Aveva infatti

sottolineato la relativa correttezza di Rustichello quando scrive in proprio.

La verifica fatta da Cigni conferma la maggiore autorità del ms. 1463 nell’insieme della tradizione

manoscritta dell’opera, e rileva le convergenze e divergenze rispetto alla scripta delle prose francesi di

autore italiano e /o di provenienza italiana,e rispetto a quella del ms. 1116 del Milione. Ne risulta una

patina italianeggiante molto più evidente,soprattutto nella morfologia nominale e verbale,di quanto il

Bertoni credesse sulla base troppo ridotta dei passi da lui trascritti. Tuttavia il ms. fr 1116 si sottrae alla

condivisione dal punto di vista lessicale,mancando nel ms. fr. 1463 alcuni ibridismi,reperiti invece nel

primo. L’omogeneità di genere,compattamente narrativo-cavalleresca,e quindi di scripta,che caratterizza il

romanzo,trova corrispondenza solo parziale e discontinua nella relazione di viaggio.

Capitolo 7-La figura del redattore nella ricezione delle relazioni di viaggio medievali

Il ruolo del redattore è generalmente visto come quello di uno scrivano che registra sotto dettatura del

viaggiatore che deve ricodificare ciò che ha vissuto,’rifare’ il suo viaggio,in modo che la scrittura assorba e

riproduca l’evento perché esso prenda una forma. Il coinvolgimento del redattore in quest’operazione può

essere anche molto forte,fino ad entrare nella storia,anche quando è del tutto estraneo ad essa: il

fenomeno si registra chiaramente nella più antica redazione poliana a noi giunta,quella genovese.

Si deve proprio all’incontro con il romanziere pisano,la messa per iscritto dell’esperienza orientale di Marco

Polo,il quale di sua iniziativa non l’avrebbe molto probabilmente fatta uscire dall’ambito familiare; forse il

viaggiatore veneziano si compiacque di vedere il suo racconto rivestito di ‘panni nobili’,degli stilemi propri

del genere romanzesco cortese,con cui Rustichello lo stava addobbando. E’ soprattutto al prologo che è

legato il destino del redattore Rustichello,in cui si autonomina ufficialmente e formalmente in terza

persona specificando il suo ruolo. Nella redazione francese troviamo una presentazione a Charles de

Valois,da parte del nobile Thibaut de Cepoy,il quale afferma che in occasione del suo passaggio per Venezia

nel 1307,avrebbe richiesto e ottenuto da Marco in persona la prima copia della relazione fatta fare dallo

stesso autore,ben felice che essa si diffondesse nelle parti nobili della Francia. Questa presentazione si

configura come una sorta di dedica ristretta ad un solo destinatario di primo rango da parte dell’autore. Il

nome del redattore è comunque conservato,nella forma deformata Rasta Pisan. La diffusione in Italia fu

promossa dalla traduzione di fra’ Pipino,destinata ad un pubblico dotto,i clerici,e trasformata in un trattato

a cui viene dato peraltro un nuovo titolo: ‘Incipit prologus in libro domini Marci Pauli de consuetudini bus et

condicionibus orientalium regionum’. Nuovo anche il prologo,di notevole dimensione e solennità,che

Pipino sostituisce al preambolo originario. Il prologo pipiniano è fortemente personalizzato: il traduttore si

presenta con il suo nome, Franciscus Pipinus de Bononia,incaricato dai suoi superiori e confratelli del

compito di dare una traduzione fedele in latino del libro di Marco,per coloro che comprendono e si

dilettano. Continuando a parlare in prima persona,Pipino procede eliminando la dichiarazione di veridicità

(l’impegno a riferire solo le cose viste e udite) che compariva nel preambolo rustichelliano,in quanto

assume egli stesso il ruolo del garante del contenuto,dando assicurazioni sulla moralità e la devozione di

Marco,sulla coincidenza dei suoi racconti con quello del padre e dello zio.

(Per le altre redazioni e per le tesi della Wehr fai riferimento a Barbieri e al saggio Wehr).

Capitolo 8-Le relazioni di viaggio di Marco Polo e di Odorico da Pordenone: due testi a confronto

La ripresa degli studi sulla letteratura di viaggio ha coinvolto in particolare le due più fortunate relazioni di

viaggio in Estremo Oriente,quella di Marco Polo e quella di Odorico da Pordenone. Non è la prima volta che

queste due scritture di viaggio sono messe a confronto,ma ciò avviene soprattutto con riguardo quasi

esclusivo alla consistenza delle notizie nuove che ognuna di esse ha apportato e diffuso nel mondo

occidentale,valutate sulla base di quanto noi moderni pretendiamo che il viaggiatore nelle terre dell’ignoto

avrebbe dovuto riferire. Un criterio che però non tiene conto della facoltà del viaggiatore di selezionare dai

propri ricordi il materiale da mettere per iscritto. In questo senso Odorico ha potuto conquistare diversi

punti su Marco per il fatto di aver ricordato i piedi deformati delle donne cinesi,le unghie lunghe dei

mandarini,ed altri particolari assenti nel veneziano. E’ invece più rilevante prestare attenzione alle strutture

portanti del discorso narrativo che disegna la domus testuale,in cui sono collocate le cose ritenute degne di

essere rese note,sia che si tratti di novità rispetto al mondo occidentale,sia che si tratti di topoi del mirabile

e del mostruoso,che tanto scandalizzano i moderni,ma che forse rappresentano un modo per agganciare il

nuovo prodotto testuale e il suo autore a una tradizione odeporica secolare. Non si tratta di un’operazione

facile perché entrambe le scritture non si presentano come testi definiti neppure nella loro consistenza

<
Dettagli
A.A. 2013-2014
12 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.crispino1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filologia romanza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Minervini Laura.