Estratto del documento

1

  • Risposta impulsiva rete lineare e legame con la funzione di trasferimento
  • Spettri di fase e di ampiezza di un impulso rettangolare
  • Calcolare lo spettro di un segnale PAM con codice AMI*p.5.4
  • Descrivere i 3 passi della conversione A/D
  • Protocollo ALOHA: espressione del throughput normalizzato
  • Esercizio dei 100000 flussi
  • Condizione necessaria e sufficiente perché la funzione x(t) assuma i valori x0 (...) + completamento
  • Spettri di fase e di ampiezza di un'oscillazione modulata a prodotto
  • CSMA-CD: espressione del throughput in funzione del parametro a
  • Conversione D/A
  • Segnali PAM: definizione e calcolo dei due spettri
  • Modulazione/demodulazione a prodotto e modulazione QAM.
  • Formula di Carson
  • Funzione di trasferimento e caratteristiche di ampiezza e fase di una rete RC
  • Esercizio codice polinomiale
  • Esercizio sulla trasmissione e probabilità

Operazione di campionamento

I valori Xn = X(tn), sono detti valori campionati, gli istanti di lettura tn intervalli di campionamento e T-1 frequenza di campionamento.

La successione di valori campionati costituisce una serie temporale:

Xn = X(nT) n = ..., -1, 0, 1, ...

Quando la conoscenza dei soli valori campionati consente di ricostruire l'intera forma d'onda?

  • Senza condizioni mai
  • Osserviamo però che, in virtù di: Xs(ω) = 1/T Ʃn=-∞n=∞X(ω - kω0)

La conoscenza dei valori campionati equivale a quella della ripetizione periodica della trasformata X(ω) di X(t) con periodo ω0 = 2π/T.

La trasformata di Xs(ω) di può vedere in modo come in figule, avendo ΩM la massima pulsazione a cui è cuadenibile lo spetto di X(t):

Come si vede bene, la conoscenza della ripetizione periodico di Xs(ω) non consente in generale di risalire a X(ω) quindi a X(t). È sufficiente che i diversi termini di X(ω ± kω0) occupino bande distinte per potere risalire da Xs(ω) a X(ω).

Tale separazione avviene quando:

ΩM ≤ ω0 - ΩM ω0 ≥ 2ΩM

Riferendoci alle frequenze:

f0 ≥ 2fm

In conclusione, quando la frequenza di campionamento è maggiore del doppio della massima frequenza di X(t), la conoscenza dei valori campionati implica in maniera unica la funzione originaria.

1. CAMPIONAMENTO DEL SEGNALE

Frequenza del campionamento fo viene presa superiore del doppio della massima frequenza del segnale fmax.

Il risultato di questa operazione è una discretizzazione sull'asse dei tempi. Alla funzione x(t) viene sostituita la serie temporale {xn} i cui valori campionati sono Xn = x(nT).

2. QUANTIZZAZIONE DEI LIVELLI CAMPIONATI

Con questa operazione, l'intervallo di variabilità (−M, M) della funzione X(t) viene suddiviso in L intervalli di quantizzazione e tutti i valori Xn interni a ciascuno di questi vengono identificati con uno di questi (qn).

La funzione qn = R(Xn) è suscettibile di L valori.

3. CODIFICA DEI VALORI CAMPIONATI E QUANTIZZATI

Con questa operazione, ciascuno dei valori campionati e quantizzati che formano {qn} viene codificato con una parola di m bit chiamata PAROLA DI CODICE, essendo m il più piccolo intero per cui vale m ≥ log2 L.

Il segnale numerico così ottenuto viene anche chiamato SEGNALE PCM (PULSE CODE MODULATION).

Spettri di fase e ampiezza

Comprendono 2 bande laterali a cavallo di ω0:

  • Quelli relativi alla banda laterale superiore si ottengono per traslazione in alto di ω degli spettri di X(t)
  • Quelli relativi alla banda laterale inferiore si ottengono con una traslazione in basso di ω0 degli spettri di X(t) e un ribaltamento attorno alla pulsazione ω0 e (solo per lo spettro di fase) un cambiamento di segno.

Spettro di ampiezza di s(t)

Telecomunicazioni

Teoria 1:

Conversione D/A: descrivere le operazioni necessarie per la ricostruzione del segnale originario x(t) a partire del messaggio numerico.

Teoria 2:

Definire la risposta impulsiva di una rete lineare e di mostrare il legame con la funzione di trasferimento di una rete lineare.

Esercizio 1:

  • Calcolare e disegnare gli spettri d'ampiezza e di fase di un impulso rettangolare di ampiezza A e durata τ

Esercizio 2:

  • Calcolare lo spettro di un segnale PAM con codice AMI, cifre binarie prima della codifica equiprobabili: impulsi rettangolari di ampiezza unitaria con duty-cycle 0.5

Domanda 1:

  • La banda di Nyquist è:
    • Banda passante di un filtro trasversale
    • La banda minima di una funzione che assume valore X0 per n=0 e 0 altrui
    • La banda minima per evitare il fenomeno dell'aliasing
  • La funzione x(t), continua o discreta nei valori, periodica di periodo T non può essere rappresentata da:
    • Serie di Fourier in forma esponenziale
    • Integrale di Fourier
    • Sviluppo in serie di seni e coseni
  • Un filtro puramente ricorsivo presenta
    • Zero e Poli
    • Solo zeri
    • Solo Poli
  • Spettro di energia e funzione di autocorrelazione sono legati tra loro, a meno di una costante moltiplicativa, da:
    • Convoluzione Temporale
    • Trasformazione secondo Fourier
    • Antitrasformazione secondo Fourier
Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Fondamenti di telecomunicazioni - esercizi Pag. 1 Fondamenti di telecomunicazioni - esercizi Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di telecomunicazioni - esercizi Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di telecomunicazioni - esercizi Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di telecomunicazioni - esercizi Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/03 Telecomunicazioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher matte_ferra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di telecomunicazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Casoni Maurizio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community