vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sovralimentazione
Si intende la compressione della carica esternamente al cilindro.
La carica arriva nel cilindro con β po, aumentando la potenza.
Nel condotto di aspirazione assumo:
ṁ = βp_oA_S √(2/(k-1)) [(p_ec/p_a)^(2/k) - (p_ec/p_a)^(k+1/k)]con po a condizioni a monte del cilindro (ambienti).
Possiamo approssimare che (pec/po) sia indipendente dalle condizioni ambientali To, Po, etc come AS in quanto dipende da pa ∞.
p_a ∝ c_p * T_a ∝ √T_a ∝ (p_∞)/(√T_∞)quindi ragionamento alla base della scelta dei fattori di correzione durante le prove.
Poss incrementare m aumentando P∞ senza incrementare troppo T∞, aumentano β.
Consideriamo la trasformazione adiabatica al compressore: le velocità in ingresso e uscita del compressore sono basse, quindi le Ecin sono trascurabili.
4 --------------------------- P>Possiamo scrivere:
fm Vd/Pc = Vc/λ'
Rapporto di sovralimentazione
Questa formula permette di capire che con un sovralimentatore volumetrico la portata di sovralimentazione è indipendente dal regime di rotazione del motore, e quindi andrà per brani m, a differenza del turbocompressore.
Bisogna però considerare che il compressore assorbe potenza dal motore.
Definizione me ed efficienza adiabatiche:
Pout = πc
dove Pc e Pu = Potenza amodidica del compressore Pe
cvce
Pu = m