Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 1 Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi matematica 2 - Derivate parziali Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Derivate Parziali, Gradienti, Differenziali

Dato un insieme aperto A ⊆ ℝm, f: A → ℝm con x0 ∈ A

Dato x ∈ ℝm si ha:

∂f / ∂xr(x0) = limh→0 (f(x0 + hrr) - f(x0)) / h

Osservazione Poiché A è aperto, si ha che:

∃ε > 0 | B(x0,ε) ⊆ A. Inoltre,

|h| < ε ⟹ |h| = |h|⋅|x ⟹ x0 + h⋅x |∈ B(x0,ε) ⊆ A

Osservazione

Se f(x) =

( f1 (x) )

( fn (x) )

___

df / dx([icionado(x0) =

( ∂f1 / ∂x{r}(x{0}) )

( ∂fm / ∂x{r}(x{0}) )

___

Def. Graduente:

Se α = (1, 0,...,0), si ha che: ∂f / ∂xr(x0) si denota con:

∂f / ∂xr(x0)

Se α = (0,...0, 1, 0,...0), si ha che: ∂f / ∂xr si denota con:

∂f / ∂xi

Def:

Se \(f: A \rightarrow \mathbb{R}\) con \(A \) aperto con \(x_0 \in A\), si ha:

\(\triangledown f(x_0)= \left( \frac{\partial f}{\partial x_1} (x_0), \frac{\partial f}{\partial x_2} (x_0), \ldots , \frac{\partial f}{\partial x_n} (x_0) \right)\)

Def:

Se \(f: A \rightarrow \mathbb{R}^n\), \(A \subseteq \mathbb{R}^n\) aperto con \(x_0 \in A\), si def. matrice jacobiana:

\(J_f (x_0)= \begin{pmatrix} \frac{\partial f_1}{\partial x_1}(x_0) & \frac{\partial f_1}{\partial x_2}(x_0) & \ldots & \frac{\partial f_1}{\partial x_m}(x_0)\\ \frac{\partial f_2}{\partial x_1}(x_0) & \frac{\partial f_2}{\partial x_2}(x_0) & \ldots & \frac{\partial f_2}{\partial x_m}(x_0)\\ \vdots & \vdots & \ddots & \vdots\\ \frac{\partial f_n}{\partial x_1}(x_0) & \frac{\partial f_n}{\partial x_2}(x_0) & \ldots & \frac{\partial f_n}{\partial x_m} (x_0) \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} \triangledown f_1(x_0)\\ \triangledown f_2(x_0)\\ \vdots\\ \triangledown f_m (x_0) \end{pmatrix}= \begin{pmatrix} \frac{\partial f}{\partial x_1}\\ \frac{\partial f}{\partial x_2}\\ \vdots \\ \frac{\partial f_m}{\partial x_l} \end{pmatrix}\)

Se \(x_0 \in A = x=(x_1, \ldots , x_n)\)

\(e_j = e_j \text{ con: } e_j =(0, \ldots ,0,1,0,\ldots,0)\)

\(\frac{\partial f}{\partial x_j}= \lim_{h \rightarrow 0} \frac{f(x+h \cdot e_j)- f(x)}{h}= \lim_h{h \rightarrow 0} \frac{f(x_1 , \ldots , x_j + h , \ldots , x_n)- f(-)}{h}\)

Es:

Calcoliamo il gradiente di: \(f(x,y)= x \cdot \cos(y) + \frac{y^4}{x}+ y \cdot e^x\)

  • \(\frac{\partial f}{\partial x}= \lim_{h \rightarrow 0} \frac{f(x+h, y)- f(x,y)}{h}= \cos y + e^x \cdot y \cdot \log e^x \cdot \frac{1}{x^2} \cdot y^4= \cos y + y \cdot e^x- y^4\)

Considero \(y\) come un parametro e derivio la funzione come se fosse una funzione nella sola variabile \(x\)

  • \(\frac{\partial f }{\partial y} (x,y)=- x \cdot nel y + \log x \cdot y^4
Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
51 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ZioEma di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Complementi di analisi matematica per l'ingegneria informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Polidoro Sergio.