I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Questo documento riporta un riassunto completo di 28 pagine di psicologia dei processi cognitivi, gli argomenti trattati sono: Percezione, Attenzione, Memoria, Apprendimento, Giudizio e decisione. Molto efficace ed immediato contiene tutte le informazioni necessarie per avere buone basi sulla materia in questione.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Questo documento di economia aziendale e' composto da 140 pagine di riassunti schematizzati ben fatti e completi riguardo economia aziendale. Gli argomenti trattati sono: La centralita' della persona e delle societa' umane, I bisogni, I beni, l'homo economicus, attivita' di produzione e consumo di beni economici, la famiglia, le imprese, istituti pubblici territoriali, azienda, il sistema di accadimenti, le combinazioni economiche di enti pubblici ,le negoziazioni, assetto istituzionale dei vari tipi di istituti, istituti pubblici, teoria dell agenzia, teorie manageriali, economicita' sistema di decisioni, patrimonio, ambiente, mercati, settore, sistema competitivo allargato, sistema di prodotto e la formula competitiva,elasticita' della domanda, capitale di funzionamento, assetto organizzativo, strutture organizzative e organi di governo, scelte di standardizzazione e di dimensione, scelte di struttura dei costi.
...continua

Esame Economia industriale

Facoltà Economia

Appunto
4 / 5
Questo documento di 87 pagine riassume in maniera esaustiva l'economia industriale, gli argomenti trattati sono in ordine : Modello struttura condotta performance; La legislazione ANTITRUST; La legislazione ANTITRUST negli USA; Economie di scala; Discriminazione di prezzo; Discriminazione di prezzo di II grado; Teoria dei giochi; la matrice dei pay off; teoria di Bertrand e Cournot con esempi, esercizi e grafici; Monopolio, duopolio; Varieta' e qualita' del prodotto di monopolio; differenziazione verticale; Modello di Hotelling; Differenziazione del prodotto; Stackelberg; Giochi in forma estesa; Prezzo limite e deterrenza; Modello di prezzo limite; Modello di Dixit; Creare dei vantaggi di costo; Fissazione del prezzo e giochi ripetuti; Fattore di sconto; Trigger strategies; Strategia colpo su colpo; Giochi con ripetizioni finite; Modello di deterrenza all entrata; La Pubblicita'; Pubblicita' di tipo persuasivo e informativo.
...continua
Appunti di economia internazionale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bonifati dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di economia, Corso di laurea magistrale in languages for communication in international enterprises and organizations. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo documento e' composto di 179 pagine di Matematica finanziaria comprendente una vastita' di argomenti teorici con esercitazioni e risoluzioni di esercizi sia per lo studente universitario che delle scuole superiori. Gli argomenti trattati sono: Calcolo combinatorio (teoria) + esercizi e risoluzioni; Funzioni trigonometriche (teoria) + esercizi e risoluzioni; Matrici (teoria) + esercizi e risoluzioni; Successioni e limiti (teoria) + esercizi e risoluzioni; Derivabilita' e Continuita' (teoria) + esercizi e risoluzioni; Studio di funzione (teoria) + esercizi e risoluzioni; Teorema di Rolle (teoria) + esercizi e risoluzioni; Teorema di Lagrange (teoria) + esercizi e risoluzioni; Integrali (teoria) + esercizi e risoluzioni; Serie numeriche (teoria) + esercizi e risoluzioni; Criteri di convergenza, tipologie; Funzioni di piu' variabili (teoria) + esercizi e risoluzioni; Intorni (teoria) + esercizi e risoluzioni; Differenziabilita'; Massimi e Minimi; Matrice Messiana; Calcolo finanziario; AttualizzazioneCapitalizzazione semplice, Composta, Attualizzazione semplice; Operazioni finanziarie e rendite; Sconto commerciale e capitalizzazione a interessi anticipati; Tassi finanziariamente equivalenti; Teorema di sensivita' + Esercitazioni delle parti teoriche appena citate; Tavola degli integrali piu' comuni; Approssimazioni lineari; Derivate delle funzioni esponenziale e logaritmica; Caso Bernoulli; Teoria della stima; Modello di Poisson; Modello della normale. Anche per questi argomenti piu' finanziari ci sono esercitazioni con risoluzioni. Inoltre sono presenti altri sotto argomenti che vanno piu' nello specifico che non ho esplicitato ma che troverete passo passo, a livello di sotto paragrafi, per ogni argomento citato fin qui.
...continua
In questo file sono raccolti i miei appunti dell'esame di Finanziamenti d'azienda del prof. Cosma. E' presente sia la parte teorica che gli esercizi e studiando solo su questi appunti ho preso 30. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Questo documento contiene 12 esercizi completi con soluzioni per affrontare l'esame di Amministrazione e Controllo. Gli esercizi presenti riguardano : 3 Esercizi sul break even point con aziende multiprodotto; Punto di pareggio in termini di mix di fatturato e di quantita'; Costing e imputazione dei costi diretti e indiretti a livello aziendale, Utile complessivo, Risultato operativo; Analisi differenziale; Make or Buy; Costi/Benefici; Calcolo del prezzo di equilibrio; Analisi Scostamenti di MAT,MOD,COSTI FISSI,COSTI INDIRETTI VARIABILI a preventivo e a consuntivo; Analisi scostamenti aziende multiprodotto.
...continua

Esame Amministrazione e controllo

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Questo documento riporta degli esercizi di Amministrazione e controllo con testo e soluzioni, inerenti il calcolo di Van base; VAID; Van(Wacc); Van(FTE); VAM; kel, keu, wacc, kd, beta levered e unlevered, Valore di realizzo netto; Plusvalenze/Minusvalenze; Valore residuo; Calcolo Risk free rate; MRP; Calcolo dei costi da lavoro, quota deducibile e non deducibile.
...continua

Esame Amministrazione e controllo

Facoltà Economia

Esercitazione
5 / 5
Questo documento riporta esercizi con soluzioni sui seguenti argomenti: Leva operativa; punto di pareggio in termini di quantita' e fatturato; Scostamenti globali ed elementari; Scostamenti di ricavo; Convenienza ad eliminare la linea di perdita; Make or Buy; Analisi di Break even point; margine di sicurezza; Calcolo costi diretti e indiretti.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Economia

Appunto
5 / 5
Appunti riguardati il programma svolto a lezione e comprende integrazioni come esempi e considerazioni della prof. e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Voto esame: 26
...continua
Appunti utili per coloro che hanno intenzione di fare il progetto, in quanto contengono informazioni utili a riguardo e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Kocollari, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Esame superato con 30L.
...continua
Appunti presi a elezioni (integrano le slide) che ripercorrono un po' il programma del corso. Utili anche per coloro che devono entrare nella LM ACGF. Esame superato con 25. Appunti su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrari, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Appunti presi a lezioni che ripercorrono tutto il programma del corso. Presenza di esempi di arbitraggio. Esame superato con 30L. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore.
...continua
Appunti completi del corso di economia del mercato mobiliare comprensivi di esempi svolti a lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa Venturelli, dell'università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Esame superato con 25/30.
...continua
Appunti creati basandomi sullo studio delle registrazioni fatte a lezione e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pinardi dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF! Esame superato con 27/30.
...continua
Appunti delle lezioni A.A 2016/2017 utili (e sufficienti) al superamento dell'esame e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Silvestri dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF! .
...continua
Seconda parte del progetto di etica, massimo della votazione ricevuta, vivamente consigliato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Kocollari dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Prima parte completa del progetto di etica e responsabilità sociale di impresa. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Kocollari dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di diritto ed economia dei mercati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lemme dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Economia, Corso di laurea in management e comunicazione d'impresa. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il linguaggio burocratico La lingua della burocrazia I 4 assi di variazione (Berruto) Rapporto tra Norma e Uso Modello di Francesco Sabatini La burocrazia “trasmessa” L’italiano comunitario e gli Anglicismi Anglicismi Il burocratese fuori degli uffici Linguaggio istituzionale Linguaggio istituzionale di tipo amministrativo Proposte di semplificazione del linguaggio amministrativo Semplificazione del linguaggio burocratico Reterei Rete di eccellenza dell’Italiano Istituzionale Multilinguismo Linguaggio giuridico Linguaggio burocratico modello della comunicazione secondo JAKOBSON Classificazione degli atti amministrativi L’Istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica (ITTIG) & ACQUAA Italian for business and institutional communication
...continua