Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 35
Amministrazione e controllo Pag. 1 Amministrazione e controllo Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amministrazione e controllo Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amministrazione e controllo Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amministrazione e controllo Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amministrazione e controllo Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amministrazione e controllo Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 35.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Amministrazione e controllo Pag. 31
1 su 35
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCITAZIONE BREAK EVEN POINT

Finalità: acquisire dimestichezza nella soluzione di problematiche relative all'analisi del punto di pareggio in aziende mono e multi prodotto.

Caso 1:

La Meeting Srl, società specializzata nell’organizzazione di eventi, sta programmando una serata nel corso della quale sarà presentato il un nuovo singolo di una famosa cantante. La Dott.ssa Festa deve decidere la sede dell’evento. Due sono le alternative possibili:

  • La discoteca La Capannina o il locale Twiga.
  • La prima alternativa (La capannina) ha un costo per l’affitto di 9.000 euro più 50 euro a persona per il servizio di catering;
  • La seconda alternativa Twiga ha un costo di affitto di 19.500 euro incluso catering.

Si prevedono, inoltre, per entrambe le ipotesi, i seguenti costi: 3.000 euro per il marketing e 3.000 euro per la band contattata per allietare la serata. Il costo del biglietto è fissato in 125 euro a persona.

Sulla base delle informazioni fornite si determinino:

  • X) Il punto di pareggio per entrambe le locations, in termini di biglietti da vendere;
  • A) Il calcolo del risultato economico, per entrambe le alternative, nell’ipotesi in cui i biglietti venduti siano 200.
  • Il numero di biglietti da vendere affinché le due sedi conseguano lo stesso risultato economico.
  • Il margine di sicurezza in termini assoluti e % che si otterrebbe scegliendo di svolgere l’evento al Twiga nell’ipotesi in cui i biglietti venduti siano 250.

Caso 2:

L’azienda Omega Spa produce tre tipologie prodotti che presentano i seguenti dati:

quantità | 250,00 | 400,00 | 750,00 prezzo vendita | € 45.000,00 | € 68.000,00 | € 28.000,00 CV costo materie (unitario) | € 12.000,00 | € 22.000,00 | € 3.500,00 CV costo mod (unitario) | € 5.000.00 | € 2.300,00 | € 6.500,00 progettazione e sviluppo | € 7.400.000,00 | € 7.800.000,00 | € 5.500.000,00 commerciale | € 1.200.000,00 | € 3.400.000,00 | € 2.350.000,00 amministrazione | € 5.125.000,00

Si determini il punto di pareggio in termini di fatturato e quantità ipotizzando costanza nei mix

Caso3:

Il Dott. Franceschi sta valutando l’opportunità di acquistare una sala cinematografica. I dati a disposizione sono i seguenti:

  • Costo di gestione per ogni proiezione: 750€
  • Costi di pubblicità per ogni proiezione: 400€
  • Costo annuo per l’affitto del cinema: 15.000 €
  • Costi fissi ulteriori annui: 20.000 €

Il numero posti disponibili nel cinema è di 300. Tuttavia in media il numero di biglietti venduti per ogni proiezione è pari al 60% del numero dei posti disponibili. Il prezzo del biglietto è di 6 €. Prima di ogni film è proiettata della pubblicità. I ricavi da pubblicità che consegue il cinema per ogni proiezione ammontano a 300€. All’interno del cinema c’è, inoltre, un piccolo bar che, dato in gestione, consentirà di ottenere un ricavo aggiuntivo di 1,50 € per ogni biglietto del cinema venduto.

Si determinino:

  1. Il numero di proiezioni da effettuare per non incorrere in perdite e il relativo fatturato di pareggio.
  2. Il numero delle proiezioni da effettuare per raggiungere un utile lordo pari a 12.000€.
  3. Il numero di biglietti da vendere per raggiungere un utile netto pari a 12.000€ qualora l’imposizione fiscale sia del 40%.
  4. Il margine di sicurezza in termini assoluti percentuali.
  5. Il prezzo al quale dovrebbe essere venduto il biglietto per poter conseguire l’utile di cui al punto 3 nell’ipotesi che le proiezioni siano 100.

3) IL PREZZO AL QUALE DOVREBBE ESSERE VENDUTO IL BIGLIETTO PER POTER CONSEGUIRE L'UTILE (punto 3) SE LE PROIEZIONI SONO 100.

P = 1700 (prezzo ipotetico)

Q

1700 [300 . 9,6] Px + 300 + 1,5 (300 . 0,6)

1700x = 180 Px + 300 + 270

180 Px = 1700x⋅300+270

Px = 1700 – 300 – 270

Px = 6,28

AZIENDA MULTIPRODOTTO

CASO 2:

(Omega/spa)

1) PUNTO DI PAREGGIO IN TERMINI DI FATTURATO E QUANTITA' I PONENDO COSTANZA NEL MIX

RI* = CF/Σn=1 di (Pi – CVi)/Pi

Ricavo di pareggio nelle aziende multiprodotto, che l'azienda ottiene dalla vendita dei 3 prodotti

CF = 47000000 + 18000000 + 5500000 + 12020000 + 3400000 + 2350000 +

51250000 = 32 . 775000€

RI* = 32775000

Fatturato A.P. Bluetea 250.45000 = 11250000€

Fatturato Tot. 59450000€

Fatturato Sailor 490.68000 = 276700000€

Fatturato Hive-Fish 450.28000 = 21000000€

Ora calcolα, cioè il peso di ciascun prodotto sul fatturato Tot.

11250000/59450000 = 0,19 (19%)

27200000/59450000 = 0,46 (46%)

21000000/59450000 = 0,35 (35%)

CVe =

17.000 (67.000–24.300).35 =

21300

3500 + 63500

PRODUZIONE: 0,30538•645000=196972,47

ASSEMBLAGGIO: 0,30538•494000=150859,53

CENTRO DI PRODUZIONE

manutenzione: 196972,47

ammortamento: 645000

energia: 65000

materiali indiretti: 486000

manodopera indiretta: 60000 (120000•0,5)

affitto: 40495

1000267,47€ = SOMMATORIA COSTI UNITI DI RIPARTO

La base di ripartizione sono le ore macchina...

...devo moltiplicare le ore macchina unitarie per la quantità di prodotto prodotto e venduto...

  • 1,35•116400 + 1,35•71600 = 232800+104760=337560
  • (ore JIT)
  • (ore time)

COEFFICIENTE DI RIPARTO

1000267,47€

  • 337560 = 2,9632
  • JIT: 2,9632•232800=689839,63
  • Time: 2,9632•104760=310427,83

CENTRO ASSEMBLAGGIO

manutenzione: 150859,53

ammortamenti: 494000

energia: 78000

materiali indiretti: 83500

manodopera indiretta: 36700

affitto: 2796 (12000•0,233)

820855,53

La base di ripartizione sono le ore macchina:

1,35•116400 + 0,48•71600 = 157140+60528=217668

  • (JIT)
  • (time)

COEFFICIENTE DI RIPARTO

820855,53

  • 217668 = 3,7711
  • JIT: 3,7711•157140=592596,24
  • Time: 3,7711•60528=228259,29

Caso 2:

La pensione Arena costituita a metà degli anni sessanta, specializzata nell’organizzazione di cerimonie offre due servizi principali: ristorazione e pernottamento.

La contabilità è organizzata per centri di costo con due centri finali: pernottamento e ristorazione e due centri intermedi: reception e servizi generali.

Nel centro reception sono stati allocati costi per 38.620€ di cui 13.000€ per il servizio notturno di portineria che vale esclusivamente per il pernottamento. I costi della reception, al netto di quelli specifici del pernottamento, sono imputati ai centri finali sulla base del tempo impiegato per svolgere le operazioni richieste come da tabella di seguito riportata.

Operazioni

  • Prenotazioni pernottamento
  • Check-in/out pernottamento
  • Emissione ricevute ristorante
Operazioni Centro Tempo Numero operazioni Prenotazioni Pernottamento 5 4.800 Check-in/out Pernottamento 7 8.100 Emissione ricevute Ristorante 5 2.400

Nel centro di costo “servizi generali” sono stati localizzati i seguenti costi:

  • Riscaldamento: 16.000,00€
  • Vigilanza: 600,00€
  • Pulizie: 5.200,00€
  • Altro: 28.000,00€

Tali costi sono imputati ai centri finali secondo diversi criteri: i costi di riscaldamento, la vigilanza e le pulizie utilizzando come base di ripartizione i metri quadrati di superficie dei locali impiegati nei due centri finali. Gli altri costi generali in base ai costi diretti imputabili ad ogni camera locata e ad ogni pasto servito. Di seguito i dati relativi alle basi di riparto:

Centro costo Metri quadri Volume output Costo unitario Ristorante 6600 14200 9,00€ Pernottamento 950 13900 4,00€

Nei centri finali sono stati rilevati, inoltre, i seguenti costi:

  • Pernottamento
    • Personale: 30.000,00€
    • Lavanderia: 4.000,00€
    • Elettricità: 1.800,00€
    • Ammortamenti: 19.800,00€
  • Ristorante
    • Personale: 45.000,00€
    • Lavanderia: 3.800,00€
    • Elettricità: 5.000,00€
    • Ammortamenti: 74.000,00€

Si determini il costo pieno delle unità di output: camera, pasto.

Dettagli
A.A. 2016-2017
35 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Stefanococchi95 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Amministrazione e controllo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Lazzini Arianna.