Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAP. 12 - I CANALI DI MARKETING: OFFERTA DI VALORE AI CLIENTI
Canale di marketing: sistema di organizzazioni interdipendenti che aiutano a
rendere un prodotto o servizio disponibile per il suo uso o consumo da parte
di utilizzatori privati o industriali; i produttori rinunciano in parte al controllo
sulle modalità di vendita e sulla clientela;
I canali danno maggior efficienza nel rendere disponibili i beni a mercati
obiettivo e consentono di ridurre il lavoro a carico dei produttori e dei clienti.
Ruolo intermediari di marketing:
trasformano l’assortimento dei prodotti realizzati dai produttori
nell’assortimento voluto dai consumatori; acquistano beni in grandi quantità
da molti produttori e suddividono i prodotti in quantità più piccole per creare
l’assortimento richiesto dai consumatori
Funzioni della distribuzione:
Informazione: i distributori conoscono meglio delle imprese industriali i
- mercati di sbocco e possono raccogliere informazioni per i produttori.
Promozione: si tratta della formulazione e della diffusione di messaggi
- persuasivi, mediante campagne di comunicazione per indurre all’acquisto i
consumatori.
Contatto: individuazione dei potenziali acquirenti e comunicazione con loro.
- Può consistere in diverse modalità e intensità di interazione.
Adattamento: definizione e adeguamento dell’offerta in base alle esigenze
- dell’acquirente.
Negoziazione: ricerca di un accordo sul prezzo e altri termini dell’offerta
- Distribuzione fisica: trasportano e conservano i beni per i clienti a valle.
- Finanziamento: acquisizione e impiego delle risorse finanziarie necessarie
- a coprire i costi relativi al canale distributivo
Gestione del rischio: assunzione dei rischi dell’attività del canale
- distributivo
Tipologie di canale:
Canale diretto: non prevede alcuno stadio di intermediazione e l’impresa
vende direttamente ai consumatori. Vantaggi: maggior controllo dei flussi di
merci, informazioni e pagamenti. Svantaggi: maggior rischio e maggiori costi
di gestione flussi.
Canale indiretto: prevedono uno o più intermediari e un maggior numero di
stadi implica una minore capacità di controllo e una maggiore complessità del
canale. Vantaggi: minori rischi e e costi di gestione. Svantaggi: minore
controllo dei flussi e maggiori conflittualità all’interno del canale. 37
Conflitto di canale: quando un membro del canale agisce individualmente in
funzione dei propri interessi di breve periodo e accade che i membri si trovino
si divide in:
in disaccordo sui rispettivi compiti e i relativi profitti;
Conflitto orizzontale: si manifesta tra imprese che rientrano nel medesimo
- livello del canale.
Conflitto verticale: sorge tra imprese di livelli diversi del canale.
-
Sistema di Marketing Verticali (SMV): in questo sistema una guida di canale
provvede ad una cara definizione del ruolo di ciascun membro e ad una
adeguata gestione di eventuali conflitti;
produttori, grossisti e dettaglianti agiscono all’interno di un unico sistema e un
membro del canale controlla gli altri, stipula contratti con ciascun membro
oppure detiene un potere tale da costringere gli altri a collaborare.
3 tipologie principali di SMV:
ci sono
1) SMV aziendale: riduce ad un’unica impresa stadi successivi di
produzione e distribuzione e attività di coordinazione e gestione dei conflitti
sono svolte tramite canali organizzativi regolari. In questa tipologia di canale
è
la leadreship dettata dall’appartenenza dell’intero canale ad un’unica
impresa.
2) SMV contrattuale: si compone di imprese indipendenti a diversi livelli della
produzione e della distribuzione, legate da contratti finalizzati a consentire
maggiori economie di scala o migliori risultati di vendita rispetto a quelli che
ciascuna impresa potrebbe conseguire operando automaticamente. La
è
tipologia più comune il franchaising dove un membro del canale collega
una serie di operazioni.
3) SMV amministrativo: la posizione dominante è dettata non dalla proprietà
degli stadi del canale o da legami contrattuali bensì dalle dimensioni e dal
è
potere di uno o alcuni membri del canale. Il sistema dominato da quel
attore che detiene il potere assoluto.
Sistema di marketing orizzontale: due o più imprese del medesimo livello si
uniscono per sfruttare una nuova opportunità di marketing. Operando insieme
le imprese possono combinare le rispettive risorse finanziarie e produttive o
di marketing per conseguire risultati che singolarmente non potrebbero
raggiungere.
Sistema di distribuzione multicanale: quando un’unica impresa istituisce
due o più canali di marketing per raggiungere uno o più segmenti di
consumatori; 38
con ogni nuovo canale si incrementano le vendite, si espande la copertura di
mercato e si acquistano nuove opportunità per adeguare i propri prodotti e
servizi ai bisogni specifici dei vari segmenti dei clienti.
Disintermediazione: fenomeno che si ha quando i produttori escludono gli
intermediari per rivolgersi direttamente agli acquirenti finali oppure quando
canali di intermediazione radicalmente nuovi sostituiscono quelli tradizionali.
Progettazione del canale di marketing:
attività
comprende le di:
Analisi del bisogno dei consumatori: bisogna tenere conto delle varie
- esigenze del target.
Definizione degli obiettivi di canale: in base al livello di servizio da destinare
- al target in termini distributivi.
Individuazione delle principali alternative di canale e valutazione: riguarda
l’individuazione della tipologia di intermediari (canale diretto indiretto o misto),
inoltre bisogna determinare la lunghezza del canale. Per definire il numero
tipo di distribuzione:
degli intermediari occorre determinare il
Distribuzione intensiva: si rifornisce il maggior numero possibile di punti
- vendita, così che prodotti siano disponibili al momento e nel luogo in cui
occorrono al cliente.
Distribuzione esclusiva: il produttore affida a un numero di rivenditori limitato
- il diritto esclusivo di distribuire i propri prodotti nelle rispettive aree territoriali
di competenza.
Distribuzione selettiva: ricorso a più distributori, non tutti quelli disposti a
- trattare il prodotto, ma solo a grandi dettaglianti selezionati.
Inoltre bisogna stabilire la responsabilità dei singoli membri del canale.
-Valutazione delle varie alternative: avviene mediante criteri economici, che
riguardano a quanto potrebbero ammontare le vendite realizzabili, criteri di
controllo, riguardano la possibilità di gestire e controllare su come i propri
prodotti possono raggiungere il mercato finale, criteri di adattamento.
-Scelta dell’alternativa migliore.
Imprese operanti nel mercato internazionale :
fronteggiano un’ampia gamma di alternative di canale e la progettazione di un
sistema di distribuzione efficiente ed efficace all’interno di ciascun paese e fra
i vari mercati è una sfida molto impegnativa 39
CAP. 14 - LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING (IMC)
Il processo di comunicazione
Il processo di comunicazione vede lo svilupparsi di varie fasi e tutto prende
forma nel contesto del “rumore”, ovvero tutti siamo esposti e riceviamo n
informazioni dal contesto. Il messaggio ha una fonte, la fonte è l’impresa.
L’impresa coerentemente con le strategie di marketing decide quale
messaggio inviare. Codificare significa pensare al messaggio pubblicitario,
sono messaggi molto corti dove l’impresa deve riuscire ad inviare n
informazioni in poco tempo.
Questo messaggio è sintetico quindi io devo decodificarlo in modo da
raggiungere e superare il mio livello di attenzione. L’obiettivo dell’azienda è
quello di avere un feedback positivo. Ovviamente questo è solo l’idea perché
non sempre l’impresa riesce a codificare il messaggio e inviare il messaggio
giusto alle persone. Lo sviluppo di un piano di comunicazione è un processo
che prevede la scelta di un piano di comunicazione e che le scelte vada a
coprire il target.
1) Identificazione del pubblico obiettivo: particolare soggetti a cui voglio far
arrivare il messaggio. (Qual è il pubblico obiettivo? Il pubblico obiettivo
significa individuare il target rispetto al quale sto pensando l’offerta di
marketing e offrendo il mio prodotto). Devo anche capire come
raggiungo questo target.
2) Determinazione degli obiettivi di comunicazione
3) Definizione del messaggio
4) Scelta dei messi di comunicazione
5) Selezione della fonte del messaggio
6) Definizione del budget: io ho un budget a disposizione e devo scegliere
quanto attribuire all’obiettivo che voglio raggiungere. Il budget limita e
da le indicazioni su come operare.
7) Definizione del media mix
8) Sviluppo azioni correttive
9) Misurazione risultati
LA COMUNICAZIONE INTEGRATA DI MARKETING E IL MARKETING
COMMUNICATION MIX
L’IMC è costituita dal coordinamento degli strumenti promozionali finalizzato
a garantire il massimo impatto informativo e persuasivo sui clienti inviando un
messaggio che rifletta in maniera chiara e coerente l’immagine
dell’organizzazione. Adesso andiamo ad analizzare le varie aree:
1. PUBBLICITA’
Qualsiasi forma a pagamento di presentazione e promozione non personale
di idee, beni o servizi da parte di un promotore ben identificato. Esempio: 40
Apple. Quali sono i vantaggi e svantaggi? La pubblicità passa da vari mezzi,
il + famoso è quello televisivo. I più famosi sono: televisione, radio, periodici,
internet, pubblicità esterna e corrispondenza postale. Scegliere il mezzo
migliore dipende dal target d’impresa, gli obiettivi da raggiungere e il budget a
disposizione. Il costo del messaggio è molto elevato e quindi non è alla
portata di tutti. È un mezzo che si presta quando io voglio raggiungere il
mercato nella sua eccezione possibile. Il vantaggio di questo mezzo è che io
riesco a raggiungere + persone in poco tempo. Difronte ad un video noi
siamo molto più attratti rispetto ad un messaggio cartaceo. Tanto + bassi
sono i sensi coinvolti tanto inferiore sarà la mia attenzione. I canali sono:
Televisione: vantaggi: elevata penetrazione e utilizzo di stimoli audio e video
mentre gli svantaggi sono il costo elevato.
Radio: i vantaggi sono il basso costo e la possibilità di segmentazione. Gli
svantaggi sono la scarsa attenzione e la mancanza di supporto visivo.
Periodici: i vantaggi sono l’elevata specializzazione mentre gli svantaggi
sono i costi e la frequenza. Bisogna scegliere la rivista che meglio si indirizza
la target di riferimento. Esempio nella rivista di moda abbiamo pubblicità di
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.