Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VANTAGGIO COMPARATO: L’IMPORTANZA DEL PREZZO
3.3 produttive permette di identificare in quale settore un’economia ha una
La frontiera delle possibilità
capacità produttiva migliore. Tuttavia, quale sarà la scelta produttiva effettiva è necessario capire la
dinamica del prezzo. Nel modello di Ricardo, per capire i prezzi relativi dei singoli beni prodotti si
12
Appunti di International Economics
prende in considerazione solo il fattore del LAVORO. Il prodotto viene scelto in base ai movimenti
di lavoro (i lavoratori tendono ad andare a lavorare nel settore che viene pagato di più, dove i salari
sono più alti). Solo un salario più alto può portare i lavoratori a scegliere uno specifico settore della
produzione ed influenzando di conseguenza la produzione del Paese (la produzione del Paese è pure
Nell’esempio che abbiamo appena
uno sguardo sulla realtà dei lavoratori). creato, si può dire che il
flusso di lavoratori si sposterà nel settore del vino solo e soltanto se il salario pagato per produrre
vino sarà più alto di quello del formaggio (e viceversa). I prezzi del vino e del formaggio vengono
definiti rispettivamente P e P . Il salario orario dei due prodotti sarà dato da quanto si riuscirà a
W C
produrre in un’ora di lavoro. P / a P / a
W LW C LC 6
Da questo rapporto si analizzerà che il salario più alto nel Paese H sarà nel settore del formaggio .
P / a > P / a
C LC W LW
L’economia Home si specializzerà nel settore del formaggio se il prezzo relativo è superiore al suo
costo opportunità (ovvero al costo opportunità del formaggio in termini di vino). Nel caso contrario
si specializzerà nel campo del vino. Quando l’economia è chiusa, il Paese produrra entrambi i beni
in rapporto alle quantità di lavoro disponibili. Se il prezzo relativo del formaggio è minore al costo
opportunità, allora il Paese provvederà a specializzarsi nella produzione del vino. Qualora il prezzo
del formaggio fosse inferiore al costo opportunità, in Home non ci sarebbe più produzione di questo
Questo schema segue l’evoluzione dello schema della domanda e dell’offerta, in
prodotto. base alle
specifiche condizioni del mercato. Ogni Paese si andrà a specializzare sulla produzione su cui gode
un vantaggio comparato: Home produrrà formaggio, mentre Foreign produrrà il vino. Quando i due
Paesi si specializzano nella produzione su cui hanno un vantaggio comparato, essi otterranno senza
dubbio non pochi vantaggi. Infatti, aumenterà la produzione e di conseguenza sarà in aumento
anche il consumo di quel prodotto. Gli scambi inoltre permetteranno ai Paesi di produrre maggiori
quantità del bene su cui hanno un vantaggio comparato e di consumarne maggiori quantità.
6 Quando questo rapporto è uguale, entrambi i beni verranno prodotti in contemporanea.
13
Appunti di International Economics
3.4 VANTAGGIO COMPARATO: IL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Cosa succede in presenza di commercio internazionale? Supponiamo di avere due i nostri due Paesi,
Home e Foreign, e le loro produzioni sostanzialmente di vino e di formaggio. Seguendo il modello
ricardiano entrambi i Paesi produrranno e scambieranno il bene su cui han un vantaggio comparato
ed importeranno l’altro. Partendo dal seguente assunto, possiamo arrivare a capire chi produrrà cosa
* *LW
a / a < a / a
e chi importerà cosa: LC LW LC
Questo assunto può essere letto nel modo seguente: il costo opportunità di Home del formaggio in
termini di vino è minore del costo opportunità di Foreign del formaggio in termini di vino. Da ciò
possiamo dedurre che il Paese H produrrà formaggio sostenendo un costo opportunità inferiore in
rapporto a quello che dovrebbe sostenere F. Per questa ragione è lecito supporre che Home produrrà
formaggio, mentre Foreign produrrà vino. Il Paese H possiede quindi un vantaggio comparato sulla
7
produzione del formaggio, mentre F possiede un vantaggio sulla produzione di vino . In assenza di
commercio internazionale, i prezzi relativi dei due beni sarebbero determinati, in ogni Paese, dal
rapporto fra gli input di lavoro: il prezzo del formaggio sarebbe a /a in H ed a* /a* in F. In
LC LW LC LW
un modello del commercio internazionale, tuttavia, non sarebbe ragionevole supporre che il prezzo
sia determinato soltanto da fattori interni. Se infatti il prezzo relativo del formaggio fosse più alto in
F che in H, si verificherebbe un flusso continuo di importazione di formaggio da parte di F, che a
sua volta esporterebbe vino in H. Questo processo continuerebbe fino a che non sia raggiunta
l’uguaglianza dei prezzi relativi dei due beni in entrambi i Paesi. Il problema che ci si pone ora è
quello di determinare il prezzo relativo, ossia il prezzo internazionale del formaggio in termini di
vino. CURVA DELL’OFFERTA MONDIALE
3.5 VANTAGGIO COMPARATO: LA
7 Chi fa questo ragionamento potrebbe pensare che il vantaggio in una certa produzione si ottiene quando uno dei due Paesi
impiega semplicemente meno ore di lavoro per produrre un certo prodotto. Tuttavia non è così perché il vantaggio
comparato di Ricardo si basa sulla differenza di costo opportunità di un Paese in rapporto ad un altro. Al contrario il
confronto di due produzioni in termini di ore di lavoro è semplicemente l’espressione della teoria di Smith sul vantaggio
assoluto. 14
Appunti di International Economics
Nello studio dei vantaggi comparati, essendo
essenziale non trascurare le relazioni fra
mercati distinti (nel nostro caso i mercati del
vino e del formaggio), siccome H esporta
formaggio per ottenere vino ed il contrario fa
un’analisi
F, è opportuno effettuare in merito
all’equilibrio L’analisi simultanea
generale.
di due mercati è realizzabile osservando non
tanto le quantità assolute dei due beni offerte
e domandate in entrambi i Paesi, quanto
piuttosto le quantità relative. Nella figura
inserita qui accanto vengono rappresentate la
dell’offerta relativa
curva RS mondiale di
formaggio e la RD della rispettiva domanda
L’equilibrio generale internazionale viene raggiunto nel momento in cui
relativa mondiale.
domanda ed offerta relativa combaciano, ossia nel punto in cui le due relative curve si intersecano.
Se è abbastanza semplice decifrare il significato della curva RD (decrescente poiché riflette un
cui all’aumentare del prezzo relativo del formaggio, i consumatori
effetto di sostituzione, secondo
acquistano meno formaggio e più vino, facendo diminuire la domanda relativa di formaggio), risulta
interessante spiegare la forma “a gradino” dell’offerta RS. Essa sta ad indicare che:
1) Quando il prezzo relativo del formaggio risulta inferiore ad a /a , entrambi i Paesi
LC LW
si specializzeranno nella produzione di vino e quindi non vi sarà produzione
internazionale di formaggio;
2) Quando il prezzo relativo del formaggio è pari ad a /a , i produttori di H otterranno
LC LW
esattamente il medesiomo guadagno dalla produzione di vino e di formaggio
(situazione di indifferenza, espressa dalla sezione piatta della curva di offerta);
3) Quando il prezzo relativo del formaggio è superiore ad a /a , il Paese H si
LC LW
specializzerà nella produzione di formaggio, ma fintanto che il prezzo relativo del
formaggio è minore rispetto ad a* /a* , il Paese F continuerà a produrre
LC LW
soltanto vino;
4) Quando il prezzo relativo del formaggio è uguale ad a* /a* , vi sarà una situazione
LC LW
di indifferenza per i produttori del Paese F, che potranno produrre vino o formaggio in
maniera egualmente utile;
5) Quando il prezzo relativo del formaggio è maggiore di a* /a* , sia il Paese H sia il
LC LW
Paese F si specializzeranno nella produzione di formaggio e quindi non vi sarà
produzione internazionale di vino. 15
Appunti di International Economics
4. Le economie di scala: interne ed esterne
In economia internazionale, con il concetto di economia di scala (o economies of scale) si indica la
relazione tra l’aumento della scala di produzione e la conseguente diminuzione del costo medio di
Con l’aumento su larga scala di un
una unità di prodotto. certo prodotto, diminuiscono i costi tecnici
di produzione e si abbassa il costo unitario di prodotto. Le grandi industrie che producono quantità
molto elevate di uno stesso prodotto, ripartiscono i costi su un numero molto alto di unità di prodotti
in questo modo vantaggiose economie di scala. Ad esempio, un’azienda per produrre 10
ottenendo
cellulati impiegherà in media 15 ore di lavoro, mentre ne impiegherà 30 per produrne 25. In questo
modo, raddoppiando le ore di lavoro (da 15 a 30), la produzione comincerà a crescere con un tasso
del 2,5% (al raddoppio delle ore, aumenta a più del doppio l’intera produzione). Il fatto di ottenere
delle economie di scala ha portato molte imprese ad internazionalizzarsi ed a raggiungere i mercati
dove è possibile ottenere tali benefici (ad esempio, una manodopera meno cara, minori ostacoli dal
punto vista istituzionale e legislativo, minori barriere politiche e culturali, ecc.). Per ottenere queste
economie di scala, un Paese deve concentrarsi soltanto su una cerchia ristretta di prodotti. Produrre
solo pochi prodotti significa coadiuvare meglio le risorse e produrre maggiori quantità di prodotto.
A livello mondiale, la specializzazione porterebbe un aumento della produzione ed un’efficienza di
gran lunga superiore. Economies of scale are the cost advantage that arises with increased output
of a product. Economies of scale arise because of the inverse relationship between the quantity
produced and per-unit fixed costs; i.e. the greater the quantity of a good produced, the lower the
per-unit fixed cost because these costs are spread out over a larger number of goods. Economies of
scale may also reduce variable costs per unit because of operational efficiencies and synergies.
–
Economies of scale can be classified into two main types: Internal arising from within the
–
company; and External arising from extraneous factors such as industry size.
Ci sono due principali tipologie di economie di scala: di può parlare di economie di scala interne ed
genere l’obiettivo delle economie di scala è quello di produrre di più e
economie di scala esterne. In 16
Appunti di International Economics
in modo più efficiente, riducendo i costi unitari di produzione (ovvero i costi sulla singola unità del
quando l’aumento della produzione
prodotto):