I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Riassunto per l'esame di Fisica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tabarelli De Fatis Tommaso: Elettricità e magnetismo, Edward Mills Purcell. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 2, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Garavello Mauro: Analisi matematica 2, Enrico Giusti. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tali appunti di Patologia generale sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno accademico 2023/2024, e sono stati usati per l'esame, conseguito con 30L. Il programma è il seguente: - Eziologia e patogenesi del danno molecolare - Fattori patogeni intrinseci ed estrinseci: cause di natura fisica, chimica, biologica. Le alterazioni del DNA, del RNA, delle proteine. Patologia cellulare Alterazioni della crescita e del differenziamento cellulare. Atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia. Invecchiamento cellulare. Necrosi ed apoptosi. Altre forme di morte cellulare. Infiammazione Risposte difensive innate e l’innesco della risposta infiammatoria. L'infiammazione acuta e l'infiammazione cronica: fenomeni (iperemia, essudato infiammatorio, migrazione leucocitaria, infiltrato, danno tissutale), meccanismi, cellule, mediatori, tipi, evoluzione. Difetti ed eccessi della risposta infiammatoria. Il processo riparativo e le sue alterazioni. La fibrosi. L'aterosclerosi. Effetti sistemici dell'infiammazione Ipertermie febbrili e non febbrili. Proteine di fase acuta. Immunopatologia Ipersensibilità. Allergie. Danno mediato da anticorpi citotossici. Malattie da immunocomplessi. Patologie neurodegenerative Malattia di Alzheimer. Malattia di Parkinson. Malattie da prioni. Sclerosi multipla. Oncologia Introduzione, nomenclatura, epidemiologia. Oncologia molecolare: ciclo cellulare e relativi meccanismi di controllo; protooncogeni, oncogeni e oncoproteine; geni oncosoppressori e loro prodotti; alterazioni dei meccanismi di riparazione del DNA; alterato controllo genetico dell'apoptosi. I fattori eziologici: cancerogenesi chimica, cancerogenesi da agenti fisici, virus oncogeni a DNA ed a RNA, presenza di cancerogeni nell'ambiente, ereditarietà dei tumori. Meccanismi di immunosorveglianza. Interazione tumore-ospite. Patologie genetiche Anomalie numeriche e strutturali dei cromosomi. Mutazioni puntiformi. Malattie da espansione di triplette. Malattie mitocondriali. Malattie da imprinting. Malattie multifattoriali.
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tali appunti di Diritto ambientale sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno accademico 2022/2023, e usati per l'esame conseguito con 29/30. Gli appunti contengono il seguente programma: - Nozione di diritto e di ordinamento giuridico. - La tutela dell'ambiente nell'ordinamento giuridico internazionale: principi ed esami di alcuni trattati rilevanti (La Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e gli Accordi di Parigi; la CEDU; il GATT) - La tutela dell'ambiente nell'ordinamento europeo: fonti, principi, disciplina. - La tutela dell'ambiente nell'ordinamento nazionale: l'ambiente nella Costituzione, l’organizzazione amministrativa nazionale, regionale e locale, nonché dei rapporti intercorrenti fra i medesimi plessi organizzatori e le istituzioni comunitarie; i principi che presiedono l’esercizio dell’attività amministrativa, tanto in forme autoritative, quanto privatistiche. - Analisi sommaria di alcuni settori più significativi investiti da regole e principi consustanziali al diritto dell’ambiente, nonché disamina della stessa nozione giuridica di ambiente, della sua declinazione e dei suoi profili più problematici.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Zoia

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Tali appunti di Chimica organica sono stati presi seguendo le lezioni dell'anno 2022/2023, e utilizzati per l'esame conseguito con 28/30. il programma contenuto negli appunti è il seguente: Introduzione alla chimica organica Fondamenti di reattività Alcani Gruppi funzionali e nomenclatura organica Isomeria e stereoisomeria Alcheni Alchini Alogenuri alchilici Alcoli Eteri ed epossidi Ammine Carbonili (Aldeidi e chetoni) Acidi carbossilici e derivati Anione Enolato Composti aromatici
...continua

Esame Geografia fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Andò

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Tali appunti sono stati presi seguendo le lezione dell'anno accademico 2020/2021 tuttavia sono stati integrati per corrispondere al programma dell'anno corrente. il programma contenuto negli appunti è il seguente: Il tempo geologico e il pianeta Terra Tavola dei tempi geologici Il “tempo profondo” Il fattore di scala nelle osservazioni geologiche Il pianeta Terra La Terra nel sistema solare La Terra vista dallo spazio Lettura delle carte topografiche; bacini idrografici e profili topografici Lettura delle carte topografiche Sistemi di riferimento, coordinate e punto in carta Simbologia delle carte e curve di livello Profilo topografico Bacino idrografico Atmosfera e clima Composizione e suddivisione termica dell'atmosfera Il clima: radiazione solare, temperatura, pressione, circolazione atmosferica, umidità e precipitazioni Classificazione delle nuvole Classificazioni dei climi Eventi meteorologici estremi Idrosfera* Il ciclo idrologico Oceani e mari: correnti e moto ondoso Laghi e acque sotterranee I fiumi e il trasporto dei sedimenti Le forme del paesaggio in ambiente terrestre e marino* Distribuzione dei continenti e degli oceani Le grandi strutture geologiche della superficie terrestre Le catene orogeniche, le zone di rift, i deserti, i vulcani Fenomeni gravitativi (Creeping, conoidi e frane) I deserti Morfologie costiere Morfologie glaciali e periglaciali I Ghiacciai Le morene I massi erratici e le strie glaciali La piana fluvioglaciale Depositi di Loess I suoli Uomo agente modificatore del paesaggio Opere di protezione fluviale e costiera Conseguenze dello sfruttamento delle risorse naturali sugli anbienti naturali Il cambiamento climatico globale e l’inquinamento antropico.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti scritti in formato latex riguardanti il corso di Fisica 1, con integrazione di appunti e libri messi a disposizione. Sono munite di immagini per rendere più chiara la spiegazione e quest'ultima risulta essere dettagliata e rigorosa con dimostrazioni annesse (spiegate in modo dettagliato). Gli argomenti trattati sono: - richiamo vettoriale e piano cartesiano; - cinematica; - dinamica; - corpo rigido; - onde; - fluidi; - termodinamica; - gravitazione; - relatività ristretta.
...continua

Esame Sistemi e Servizi di Telecomunicazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Savino

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti discorsivi, e in parte shcematici, inerenti all'esame di Sistemi e servizi di telecomunicazione. Basati sulle lezioni del professore del corso e che garantiscono uno studio approfondito su tutti gli argomenti trattati.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Fisica I seguono le lezioni svolte dal prof. Marco Paganoni nel corso dell'a.a. 2021/2022, compresi delle dimostrazioni fatte. I principali argomenti sono: - Cinematica e dinamica del punto materiale: moto circolare uniforme, pendolo semplice; - Concetti di base: lavoro, potenza, energia cinetica, energia potenziale, forze conservative, energia meccanica, momento angolare, forze interne ed esterne; - Cinematica e dinamica di un sistema di N punti materiali: centro di massa, sistema di riferimento del centro di massa, teorema di Konig, teorema del momento angolare, energia potenziale; - Urti: urti fra punti materiali, urto perfettamente anaelastico, urto elastico, pendolo balistico; - Cinematica e dinamica del corpo rigido: corpo rigido definizione, moti del corpo rigido, momento di inerzia, teorema di Huygenhs-Steiner, condizioni equilibrio, urti fra corpi rigidi, moto di puro rotolamento; - Gravitazione Universale: leggi di Keplero, forza di gravitazione, energia potenziale gravitazionale, velocità di fuga, teorema dei gusci, calcolo delle orbite, considerazioni sull'energia; - Termodinamica: principio zero della termodinamica, lavoro di un gas, gas perfetti/ideali, leggi dei gas perfetti: Boyle e le due leggi di Gay Lussac, legge di Avogadro, legge dei gas perfetti, piano di Clapeyron, esperimenti di Mayer, primo principio della termodinamica, espansione libera di Joule, regola delle fasi di Gibbs, dilatazione termica dei solidi e dei liquidi, relazione di Mayer, rendimento, dilatazione termica microscopica, gas reali: equazione di Va Der Waals, transizione di fase e calore latente, secondo principio della termodinamica: Kelvin-Plank e Clausius, teorema di Carnot, Teorema di Clausius, entropia, piano ST, entropia nelle trasformazioni reversibili, irreversibili e di fase, entropia e calore, esperimento di Ruckhardt, Macchina frigorifera reale, teoria cinetica, teorema di equipartizione, velocità quadratica media e root mean square, libero cammino medio, distribuzione di maxwell delle velocità, meccanismi di trasmissione del calore: conduzione, convenzione, irraggiamento, entropia e probabilità; - Onde: proprietà elastiche della materia, onde monocromatiche, onde di pressione, onde su corda tesa, polarizzazione, indice di rifrazione, onde di compressione di un gas, considerazioni su energia, potenza e intensità, effetto Doppler; - Oscillatore armonico libero, smorzato e forzato; - Fluidostatica e dinamica: generalità dei fluidi, legge di Stevino, principio di Pascal, principio di Archimede, paradosso idrostatico, liquido in rotazione, teorema di Bernoulli, teorema di Torricelli, paradosso idrodinamico, tubo di Venturi, tubo di Pivot, fluidi viscosi: moto laminare, effetto Magnus; - Relatività speciale: introduzione generale alla teoria, simultaneità di Einstein, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, trasformazioni di Lorentz per tempo e spazio, metrica di Minkowki, composizione delle velocità, boost relativistico, aberrazione stellare, effetto Doppler relativistico, quantità di moto e energia, ricavare la velocità dalla massa e dall'energia, decadimento in due corpi, assorbimento, emissione di fotone, decadimento pione, decadimento muone, collisore, energia di soglia.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti (integrati con le videolezioni) comprendono tutto il programma esteso del corso di Ecologia, del secondo anno di Scienze e Tecnologie Ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione all'ecologia - Cibernetica - Energetica - Cicli biogeochimici - Adattamento ed evoluzione - Modelli di ciclo vitale - Proprietà delle popolazioni - Specie aliene invasive - Crescita delle popolazioni - Regolazione intraspecifica - Competizione intraspecifica - Predazione - Parassitismo - Mutualismo - Comunità - Biodiversità e biomi - Beni e servizi ecosistemici - Inquinamento delle acque - Bioindicatori - Agroecosistemi Nota: gli appunti sono completi e idonei all'esame, consiglio solamente di integrare ulteriormente la parte circa i Cicli Biogeochimici.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti (integrati con le videolezioni) comprendono tutto il programma esteso del corso di Biochimica, del secondo anno di Scienze e tecnologie ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione alla biochimica - Acqua - Amminoacidi e proteine - Anticorpi - Pigmenti respiratori - Enzimi - Biochimica dei carboidrati - Acidi nucleici e nucleotidi - Lipidi - Aspetti generali del metabolismo - Glicolisi - NADPH - Gluconeogenesi - Omeostasi molecolare - Ciclo di Krebs - Catabolismo degli acidi grassi - Fosforilazione ossidativa - Fotosintesi - Catabolismo degli amminoacidi e ciclo dell'azoto - Biosintesi degli acidi grassi e fosfolipidi
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Gli appunti comprendono tutto il programma esteso del corso di Microbiologia, del secondo anno di Scienze e tecnologie ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione alla microbiologia - Storia della microbiologia - Evoluzione e biodiversità - Struttura e funzioni della cellula procariote - Flagelli e pili - Componenti del citoplasma e differenziazione - Crescita Microbica - Introduzione ai metabolismi microbici - Metabolismi microbici: 1) Fotoautotrofia 2) Autotrofia 3) Respirazione anaerobica 4) Fermentazione 5) Fissazione dell'azoto - Metodi di Identificazione dei microrganismi - Metodi di Caratterizzazione delle Comunità microbiche - Regolazione metabolica - Genoma Batterico e TGO - Cenni di virologia - Ruolo dei microrganismi nei Cicli biogeochimici
...continua

Esame Chimica analitica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti comprendono tutto il programma esteso del corso di Chimica analitica, del terzo anno di Scienze e Tecnologie Ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. Parte 1 (esercitazioni - Prof. Davide Ballabio) - Introduzione alla Chimica Analitica - Accuratezza e Precisione - Cifre Significative e Propagazione dell'Incertezza - Intervalli di Fiducia - Test Statistici - Teoria della Calibrazione Parte 2 (lezioni - Prof. Marco Emilio Orlandi) - Spettroscopia - Strumenti per la Spettroscopia - Pretrattamento del Campione - Introduzione alla Cromatografia - Cromatografia Liquida e Gas-Cromatografia - Spettrometria di Massa
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiene appunti presi nell'anno accademico 2021-2022 seguendo le lezioni della professoressa Anita Colombo. Gli argomenti trattati riguardano la struttura e la funzione della cellula, delle macromolecole, in particolare Carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici, delle membrane cellulari, e delle componenti della cellula: mitocondri, citoscheletro e nucleo, infine struttura e funzione del Dna e del cromosoma.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
5 / 5
Nel documento sono presenti le mie risposte alle domande aperte che spesso vengono poste all'esame di Genetica 1 dalla prof Nicolis e che sono state raccolte in questi anni dagli studenti di Biologia.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Genetica 1 derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, della prof. Nicolis. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione... Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Grassi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Botanica derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, del prof. Fabrizio Grassi. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione, molto utili per il riconoscimento. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Chimica biologica derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, del prof Prosperi. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Nel documento sono presenti tutte le nozioni di Anatomia comparata derivanti dalle lezioni, seguite in diretta, della prof. Colombo. Sono appunti molto discorsivi, arricchiti con lo studio delle immagini viste a lezione, molto utili per il riconoscimento... inoltre, contiene anche la parte di Embriologia, sempre vista a lezione.
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Nel documento sono presenti gli appunti derivanti dalle lezioni del prof. Casiraghi, le ho seguite tutte tramite l'ascolto di registrazioni, non sono presenti immagini in quanto ho deciso di fare un file molto riassuntivo che mi ha comunque permesso di passare l'esame con 27... nonostante questo consiglio di studiare anche dall'e-learning o da un libro in quanto è molto importante il riconoscimento immagini.
...continua