I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Biologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Prima parte degli appunti di Biologia, creata da appunti presi personalmente durante le lezioni di tutto il corso di istituzioni di biologia nell'anno 2023/2024, presso l'università degli sudi di Milano, Bicocca.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti sufficienti (e più che sufficienti, in realtà) per il superamento dell'esame di Chimica organica per la facoltà di scienze biologiche ad ottimi voti. Non considerando i cenni di esempi biologici presenti, è perfettamente utilizzabile a pieno da tutti coloro che devono intraprendere l'esame di chimica organica in qualsiasi corso di laurea.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistematica vegetale, mappe concettuali che riassumono bene le slide presentate a lezione del prof gli argomenti trattati nelle mappe concettuali sono i seguenti: - classificazione delle piante - alghe - briofite - tracheofite - spermatofite - angiosperme - seme, fiore e frutto
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Anatomia comparata e integrati con le slide mostrate a lezione dalla prof Colomba. Negli appunti sono trattati i seguenti argomenti: - embriologia (spermatogenesi, oogenesi, organogenesi, differenziamento tessuti) - apparato respiratorio e circolatorio - apparato tegumentario - apparato digerente - apparato escretorio - apparato riproduttore ogni apparato viene analizzato per diversi vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Costa

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Farmacologia, presi a lezione, integrati con le slide presentate a lezione dalla professoressa. Gli argomenti trattati sono i seguenti - farmacocinetica e farmacodinamica - FANS - antidepressivi - antiparkinson - antialtzheimer - anticoagulanti - antiulcera - FAS - antitumorali - benzodiazepine
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Presenti formule e teoremi utili all’esame di Analisi matematica 1. Contiene: -serie -studio di funzione globale e parziale -limiti -funzioni -successioni -derivate -teoremi per lo studio di funzione -Taylor e sviluppi con Peano e Lagrange
...continua
Queste domande trattano in modo approfondito il movimento delle proteine dentro la cellula. in particolare viene trattato in modo approfondito il folding proteico (chaperoni che intervengono nel folding in procarioti e eucarioti), formazione di aggregati proteici e malattie di Alzheimer e Parkinson, chaperoni stabilizzanti (sHsp e Hsp90), smistamento delle proteine dei vari compartimenti cellulari e funzionamento delle vescicole di smistamento, fagocitosi, pinocitosi e import nel mitocondrio.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
In questi schemi di Citologia è stato trattato con attenzione il ciclo cellulare e la sua regolazione. In particolare sono state analizzate le varie fasi del ciclo e quali meccanismi di regolazione intervengono per far progredire questo sistema di riproduzione cellulare. Inoltre sono state analizzati i due processi di riproduzione cellulare (mitosi e meiosi).
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
In questi schemi di Citologia viene trattato con attenzione il riconoscimento tra le cellule, i vari recettori di membrana coinvolti, le giunzioni cellulari che intervengono e anche il coinvolgimento delle interazioni tra le cellule nell'insorgenza dei tumori.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
4,5 / 5
In questi schemi di Citologia sono analizzati con attenzione lo smistamento delle proteine (in particolare sul funzionamento e la struttura dell'apparato di Golgi). inoltre sono anche analizzati i lisosomi e il funzionamento del trasporto vescicolare e i processi di degradazione proteica. (ubiquitinazione)
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
In questi schemi di Citologia sono analizzati con precisione alcuni organelli cellulari, in particolare la struttura del reticolo endoplasmatico (rugoso e liscio), sia la loro funzione che la loro struttura e il funzionamento dello smistamento delle proteine.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
In queste mappe di Citologia sono analizzate con precisone il citosol e il sistema membranoso e in particolare il nucleo (struttura e funzione) e come funziona la la produzione delle proteine, partendo dal DNA nel nucleo e arrivando alla proteina sintetizzata nel citosol.
...continua

Esame Citologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
In queste mappe di Citologia sono spiegate in modo approfondito le varie macromolecole che troviamo nelle cellule (proteine, lipidi, carboidrati) e la membrana cellulare. (struttura, funzionamento, proteine di membrana e recettori).
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
4 / 5
In questa serie di domande sono analizzati con attenzione e in modo approfondito tutti gli argomenti principali dell'immunologia: immunologia innata, immunologia adattativa, sul funzionamento, la struttura e la creazione degli anticorpi, sulle varie cellule del sistema immunitario (granulociti, monociti, macrofagi, cellule B, cellule T cellule dendritiche ), attivazione delle cellule B e funzionamento delle cellule B e T, generazione delle cellule dal midollo osseo, organi del sistema immunitario e coinvolgimento del sistema immunitario nella comparsa di tumori.
...continua

Esame Immunologia e patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
In questi appunti sono analizzati con attenzione e in modo approfondito tutti gli argomenti principali dell'Immunologia: immunologia innata, immunologia adattativa, sul funzionamento, la struttura e la creazione degli anticorpi, sulle varie cellule del sistema immunitario (granulociti, monociti, macrofagi, cellule B, cellule T cellule dendritiche ), attivazione delle cellule B e funzionamento delle cellule B e T, generazione delle cellule dal midollo osseo, organi del sistema immunitario e coinvolgimento del sistema immunitario nella comparsa di tumori.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
In questi schemi di Botanica sono analizzati in modo approfondito i vari tessuti delle piante (tegumentario, di sostegno, vascolare, tessuti fotosintetici e tessuti di riserva) e i vari organi (radici, fusto, foglie e germoglio).
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Botanica che riassumono la composizione della cellula vegetale, in particolare analizzando i vari organelli e i passaggi della fotosintesi clorofilliana. La seconda parte è invece dedicata allo sviluppo di una pianta, dal seme alla germinazione.
...continua

Esame Patologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Questi appunti spiegano in modo completo gli argomenti dell'esame di Patologia generale. in particolare gli argomenti trattati sono: meccanismo di insorgenza generale di una patologia, aterosclerosi, infiammazione, immusensibilità e in particolare allergia, malattie genetiche sia cromosomiche che genomiche,insorgenza di un tumore e tumorigenesi.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
5 / 5
Domande dell'esame di Microbiologia spiegate in modo semplice ma completo che permettono di superare l'esame con ottimi voti, spiegando gli argomenti più importanti del programma in modo dettagliato ma anche semplice da capire.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe colorate di Istologia complete riassuntive di tutto il programma di istologia, con spiegazioni dettagliate sui vari tessuti, sulla loro struttura e sulle caratteristiche delle cellule che lo compongono.
...continua