I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Schemi riassuntivi che permettono di avere un quadro generale sull'anatomia comprata in generale dei diversi animali e hanno un approfondimento sull'apparato respiratorio e quello digerente. in questi schemi sono anche analizzati con attenzione la struttura e le funzioni delle varie ghiandole.
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
In questi schemi di Anatomia comparata è stato fatto un focus principalmente sull'apparato tegumentario e su quello uro-genitale delle varie classi di vertebrati. Negli schemi viene anche fatta un'analisi sull'origine embrionale di questi apparati.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ronchi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Domande aperte
5 / 5
Domande riassuntive di tutto il contenuto dell'esame di Genetica 2, che spiegano con attenzione e in modo comprensibile la genetica dello sviluppo di drosofila, i retrovirus, il funzionamento del geni delle immunoglobuline e altri elementi di genetica.
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
In questi schemi è stata riassunta in modo completo ed esaustivo la sistematica vegetale, prestando particolare attenzione all'ambito evoluzionistico delle piante. gli schemi partono dalle alghe, passando poi alle briofite, alle pteridofite, alle spermatofite e alle angiosperme. le per angiosperme sono stati creati vari schemi per ogni gruppo con spiegazione delle caratteristiche principali.
...continua

Esame Fisica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Formulari
4 / 5
Formulario di fisica completo che contiene formule e unità di misura relative dei seguenti argomenti: dinamica, moto armonico, moto parabolico, fluidostatica e fluidodinamica, leggi relative ai gas, campo gravitazionale, moto circolare, termologia e termodinamica, onde stazionarie, suono, onde in generale, elettrostatica (potenziale del campo elettrico e campo elettrico) circuiti, moto delle cariche nel capo elettrico, moto delle cariche nel campo magnetico, elettromagnetismo (equazione di maxwell e onde elettromagnetiche), corrente alternata con i vari circuiti (resistivo, induttivo, capacitivo, resistivo-induttivo, resistivo capacitivo, induttivo capacitivo, induttivo-resistivo-capacitivo), relatività ristretta, trasformazioni di Lorenz e basi di fisica moderna.
...continua

Esame Embriologia e anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Questi schemi riassumono e spiegano in modo, semplice, intuitivo ma anche completo i principali argomenti di Embriologia, partendo dalla gametogenesi, anche con alcuni esempi di organismi modello, passando poi alle prime tappe dello sviluppo embrionale.
...continua
Appunti di Biologia cellulare in cui vengono spiegate in modo dettagliato le varie giunzioni cellulari, la loro struttura e la loro funzione specifica. inoltre una parte degli appunti riguarda anche la composizione e la struttura della matrice extracellulare.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
3 / 5
Questi appunti di Biologia cellulare contengono tutte le domande dell'esame di biologia cellulare, spiegate in modo semplice ma completo, che permettono di comprendere i meccanismi di trasduzione cellulare e di vari pathway specifici. inoltre alcune domande spiegano il funzionamento dei ciclo cellulare, focalizzandosi sui vari complessi ciclina-CDK coinvolti. Pathway spiegati: Jak-stat, proteine G trimeriche e vari pathway attivati, proteina p53,recettori con tagli proteolitici (per esempio wtn o hedgehog), vie apoptotiche, recettori RTK, via mediata da adenilato ciclasi, recettori olfattivi, CAM chinasi, recettori serina-treonina chinasi, recettori per EGF, recettori per PDGF, Ras e MAP chinasi e ciclo cellulare.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica che comprendono i vari gruppi di molecole organiche (alcani, alcheni, alcuni, idrocarburi aromatici, alcoli, molecole con azoto, alogeno alcani, molecole con zolfo, eteri e nitrili, aldeidi e chetoni, molecole con gruppi acilici e in particolare acidi carbossilici). Di queste molecole sono spiegate le principali caratteristiche, sono inserite immagini che le rappresentano e sono spiegate le più importanti reazioni che compiono.
...continua

Esame Geologia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
Elaborato per l'esame orale di Geologia ambientale; ha garantito il passaggio con il massimo dei voti. L'argomento trattato è “Il contesto della gestione dei rifiuti in Italia: focus sulla discarica”.
...continua
Appunti di Inquinamento e bonifica delle acque sotterranee di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - Studio dei contaminanti e delle modalità di propagazione nelle acque sotterranee. - Metodi di indagine per la definizione dell’area inquinata e la caratterizzazione del sito. - Metodi per il disinquinamento degli acquiferi, indagini e procedure per gli interventi di bonifica. - Linee guida per il monitoraggio della bonifica. - Risoluzione di casi di disinquinamento delle acque sotterranee.
...continua

Esame Valutazione di impatto ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
Appunti di Valutazione di impatto ambientale con analisi di uno studio di impatto ambientale condotto per la prova d'esame, completo di tutti gli aspetti richiesti dall'insegnante. Viene trattata l'opera di una discarica controllata situata in Lombardia.
...continua
Appunti di Qualità, degradazione e conservazione dei suoli di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - Qualità dei suoli. - Degradazione e conservazione dei suoli: erosione idrica, perdita di sostanza organica, acidificazione, salinizzazione, alcalinizzazione, contaminazione, deterioramento della struttura, eccessi idrici, consumo di suolo. - Valutazione dei suoli e delle terre: metodi categoriali, parametrici e integrali. - Rilevamento e cartografia dei suoli.
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Galli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Diritto ambientale di eccellente qualità, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - La progressiva emersione dell’interesse pubblico alla tutela dell’ambiente. - Funzioni legislative e funzioni amministrative in materia di diritto. ambientale. . I soggetti e le situazioni soggettive: Agenzia europea dell’ambiente, Ministero dell’ambiente, ISPRA, Regioni, ARPA, associazioni ambientaliste, ecc. - Funzioni, procedimenti, provvedimenti (VIA, VAS, AIA, ecc.). - La tutela penale dell'ambiente (cenni). Parte speciale: - Difesa del suolo e tutela delle acque. - Inquinamento atmosferico e clima. - Energie da fonte rinnovabili. - Rifiuti e bonifiche ambientali. - Protezione della natura e tutela della biodiversità. - Inquinamento acustico ed elettromagnetico.
...continua

Esame Diritto ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Diritto ambientale di eccellente qualità, rielaborati ed approfonditi. Il corso si rivolge a studenti privi di conoscenze specifiche nelle discipline giuridiche, prefiggendosi di offrire nozioni di tipo istituzionale di diritto pubblico, tali da consentire di affrontare tematiche generali coinvolte nel diritto dell’ambiente.
...continua

Esame Biologia ambientale applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Biologia ambientale applicata di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - sviluppo di un organismo animale: strutture e funzioni a livello di tessuti, organi e sistemi d’organo; - principi di tossicologia generale e ambientale: definizione di agenti tossici, esposizione, risposte biologiche e relazioni dose-risposta; - fattori biotici e abiotici, anche di origine antropogenica, in grado di influenzare la biologia degli organismi; - meccanismi di tossicità molecolare e cellulare, con particolare riguardo ai meccanismi di assorbimento, distribuzione e biotrasformazione degli xenobiotici; - sviluppo del danno cellulare e a livello di tessuti e organi; - normative, modelli e metodi in tossicologia ambientale e umana; - principi per la valutazione del rischio tossicologico; - esempi storici e attuali di tossicologia ambientale applicata, mediante lo studio degli effetti di inquinanti ambientali di origine domestica, industriale e agricola (es. particolato atmosferico e pesticidi).
...continua

Esame Economia dell'ambiente e dell'energia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Economia dell'ambiente e dell'energia eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: Il corso si articola in due parti fondamentali: nella prima saranno trattati i principali temi dell’economia dell’energia a partire dall’esame della teoria delle risorse naturali (fondata sulla teoria marginalista e neoclassica) e con particolare riferimento alle determinanti della domanda di energia, al meccanismo di formazione dei prezzi delle fonti esauribili, al concetto di riserve e risorse e alla politica energetica nazionale ed internazionale. A quest’ultimo proposito specifica enfasi sarà posta sulle recenti riforme di liberalizzazione dei mercati e sulle iniziative volte alla promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Saranno analizzate le caratteristiche ed il funzionamento del mercato petrolifero e dei principali mercati internazionali del gas, nonché le regole di funzionamento della borsa elettrica. Particolare attenzione sarà posta alle strategie dei principali attori dei mercati e alle questioni geopolitiche. La seconda parte del corso sarà dedicata ai principali temi di economia dell’ambiente con particolare riferimento ai concetti base di esternalità, bene pubblico, fallimenti del mercato e sviluppo sostenibile. L’attenzione sarà poi concentrata sulle metodologie di valutazione dei beni ambientali e sull’Analisi Costi Benefici (ABC) e sui diversi strumenti a disposizione del policy-makerper la risoluzione dei problemi ecologici attraverso i mercati. Saranno in quest’ambito analizzati i meccanismi di funzionamento dell’ETS (Emission Trading System) alla luce delle più recenti politiche sui cambiamenti climatici in atto.
...continua

Esame Ecologia e gestione delle acque interne

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Leoni

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Ecologia e gestione delle acque interne di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - Bacini idrografici e rete fluvio-lacustre. - Interconnessioni fra comparti acquatici. - Studio delle acque interne: ambienti lotici e lentici, naturali e artificiali. - - -- Formazione, morfologia, evoluzione, chimismo, cicli biogeochimici. - Tecniche di campionamento, analisi dei campioni e dei dati. - Comunità biologiche, reti trofiche e trasferimento di energia. - Funzionalità dei diversi sistemi acquatici. - Indicatori e indici biologici e funzionali. - Alterazioni e impatti antropici sui sistemi acquatici. - Valutazione della qualità ambientale e delle alterazioni, tecniche di recupero della qualità. - Tecniche per la pianificazione di progetti di ricerca e impostazione di esperimenti. - Studio di articoli scientifici e di relazioni tecniche.
...continua

Esame Botanica applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Appunti di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - Principi di ecologia vegetale e loro applicazione all'analisi della biodiversità vegetale. - Principi scientifici e tecniche di valutazione della qualità ambientale tramite organismi vegetali. - Principi scientifici e metodologie di riqualificazione ambientale (rinaturazione e fitorisanamento). - Principi scientifici e tecnologie per la produzione di bioenergie.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tabarelli De Fatis Tommaso: Elettricità e magnetismo, Edward Mills Purcell. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua