Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 1 Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Principi di diritto ambientale Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
DIRITTO AMBIENTALE Il diritto come scienza umana  dove non si applica il metodo scientifico, non è un’hard science cioè non è una scienza dura, ma serve a dare ordine e armonia alla convivenza fra individui, ed è un fenomeno sociale poiché varia nello spazio e nel tempo (ad es. il diritto ambientale che prevede l’ambiente come bene giuridico da tutelare nasce intorno agli anni ‘70 del secolo scorso, e poi quelle norme sono state riviste in base alle esigenze che sono sorte sia geograficamente che nel tempo) Il diritto può essere: - Oggettivo  insieme di norme giuridiche generali ed astratte - Soggettivo  indica una pretesa di diritti, e questi esistono solo se il diritto oggettivo li riconosce I comandi giuridici come struttura base del diritto possono essere racchiusi in: - Regole generali e astratte  prendono il nome di norme giuridiche. Queste però richiedono di essere interpretate quando si applicano alle fattispecie concrete, e questa interpretazione viene svolta dai giudici e dalle amministrazioni. - Regole individuali e concrete  sono gli atti dei giudici che si trovano all’interno delle sentenze, che servono a derimere una controversia oppure gli atti amministrativi che sono adottati dagli enti pubblici. Il diritto si distingue in: - Diritto privato  regola i rapporti e le relazioni fra individui, enti, società private e ne disciplina l’organizzazione. - Diritto pubblico  disciplina l’organizzazione dello stato e degli altri enti pubblici, come gli enti territoriali (comuni, provincie, città metropolitane e regioni) Il diritto ambientale è trasversale ai due, ed è un insieme di regole giuridiche che disciplinano l’ambiente come bene giuridico. Si distribuiscono su diversi livelli istituzionali: - Ordinamento internazionale - Ordinamento europeo - Ordinamento nazionale L’insieme delle norme giuridiche costituisce l’ordinamento giuridico. Gran parte della dottrina, cioè degli studiosi di diritto, che si rifanno ad un giurista austriaco del fine 800 che si chiama Hans Kelsen che identificava l’ordinamento giuridico come l’insieme delle norme giuridiche, l’insieme delle regole generali ed astratte che servono a dare armonia tra i consociati. Santi Romano invece affermò che per ordinamento giuridico non si fa riferimento solo alle norme giuridiche ma occorrono altri due elementi, e cioè la plurisoggettività (destinatari delle norme che si auto vincolano al rispetto delle stesse regole generali ed astratte) e un’organizzazione stabile (i diversi poteri: legislativo, esecutivo e giurisdizionale, distribuiti tra i vari fra i diversi poteri dello stato. Infatti il potere legislativo è in capo ai parlamenti nazionali che devono creare le regole generali ed astratte, il potere esecutivo che deve far rispettare le regole, il potere giurisdizionale invece spetta ai giudici, che hanno il potere di dirimere le controversie. Questi poteri devono far capo a degli organi diversi, dal principio
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia__18 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto ambientale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Belviso Luca.