I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Ho raggruppato in un unico file più di 80 esercizi svolti per preparare al meglio l'esame di chimica organica 1. Nel file ci sono reazioni e loro meccanismi delle più comuni reazioni richieste all'esame, tra le quali condensazione di Claisen, sintesi malonica, idrolisi basica di un ammide, reazione di Michael, condensazione aldolica, reattivi di Grignard.
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Ho creato una dispensa di 19 pagine di appunti con tutte le reazioni ed i meccanismi di reazione richiesti nell'esame di Organica 1 (alogenuri alchilici, alcoli, eteri, epossidi, ammine, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri, ammidi, nitrili, benzene).
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti con tabella riassuntiva sui composti organici, tocca tutti i punti fondamentali per preparare al meglio l'esame orale con prof Cipolla. ottima sia per studiare sia per un ripasso veloce chimica organica, composti organici, ruoli biologici, reazioni, prof Cipolla, elettronegatività, polarità, nomenclatura, gruppi funzionali.
...continua

Esame Biochimica cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Angelo Vescovi presso l'università Milano Bicocca - Unimib. Gli appunti si articolano lungo tutti gli argomenti del corso, dalle basi di segnalazione cellulare ai principali meccanismi segnalatori (recettori accoppiati a proteine G, recettori accoppiati ad attività enzimatica, recettori con attività proteolitica...), fino ad arrivare ai meccanismi di controllo del ciclo cellulare e del processo apoptotico. Appunti ampiamente sufficienti per sostenere un ottimo esame, arricchiti di schemi finemente descritti che permettono di comprendere appieno i meccanismi molecolari alla base della comunicazione intercellulare. Voto 30/30.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ronchi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Appunti di Genetica II presi durante le lezioni della prof.ssa Ronchi all'università Milano Bicocca - unimib. Gli argomenti spaziano in tutto il modulo del corso, dai microRNA agli elementi trasponibili, dalla genetica dei tumori alla genetica dello sviluppo. Permettono di comprendere le interazioni che coesistono tra i geni, sia funzionalmente che molecolarmente.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di microbiologia presi durante le lezioni della prof.ssa Di Gennaro all'università Milano Bicocca-unimib. Estremamente approfonditi e arricchiti di immagini finemente descritte, questi appunti esplorano in toto la disciplina: permettono di comprendere i metabolismi tipici e caratterizzanti del mondo microbico, metodi di trasferimento genico orizzontale (TGO), metodologie per la crescita microbica e la morfologia batterica. Assolutamente sufficienti per sostenere un ottimo esame, Voto:30/30.
...continua

Esame Biochimica della nutrizione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Fusi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
3,5 / 5
Appunti di biochimica della nutrizione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica clinica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Vendo appunti del corso di biochimica clinica tenuto dalla prof.ssa Colombo nell'anno accademico 2020/2021. E' il primo anno che si è tenuto il corso. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Schemi per ogni classe di organismi completi di fotografie per un ripasso prima dell'esame. utili per imparare a riconoscere ogni organismo proprio come richiesto all'esame inoltre sono elencate le principali caratteristiche da sapere per l'esame. è una dispensa fondamentale per ripetere e/o ripassare in vista dell'esame. pulita, ordinata e facilmente memorizzabile.
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Ronchi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Dispensa di appunti completa per sostenere l'esame di Genetica 2. Corso di studi: scienze biologiche UNIMIB. Questa dispensa di appunti offre un'accurata stesura rielaborata sulla base delle lezioni della professoressa Ronchi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Questi sono appunti elaborati durante le lezioni di anatomia comparata, per uno studio più approfondito devono essere integrati con un libro. Sono presenti immagini esplicative per ogni argomento trattato. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Colombo.
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di biochimica sulle vie metaboliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piubelli, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di biochimica sulle macromolecole + esercizi pH ed enzimi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piubelli, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisiologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiologia generale, presi durante le lezioni del professor Becchetti all'università di Milano Bicocca - Unimib. Arricchiti di immagini e grafici finemente descritti, si tratta di appunti ampiamente sufficienti per sostenere l'esame. Permettono di comprendere i principali processi fisiologici quali contrazione, ricezione sensoriale ed analisi delle informazioni, dal potenziale di azione al sistema nervoso autonomo. Voto: 28/30
...continua

Esame Biologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Biologia cellulare presi durante le lezioni della prof.ssa Silvia Maria Luisa Barabino, presso l'università di Milano Bicocca - Unimib. Estremamente dettagliati e precisi nella spiegazione dei processi molecolari della cellula, tra cui trascrizione, traduzione, replicazione e riparazione dei danni al DNA. Ampiamente sufficienti per il sostenimento di un ottimo esame. Voto 27/30.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Grandezze scalari e vettoriali Vettori e operazioni tra vettori coordinate cartesiane e coordinate polari Definizione di cinematica e di dinamica Posizione di un punto nello spazio Moto monodimensionale di un punto Spostamento come grandezza vettoriale Velocità scalare media, velocità vettoriale media, velocità vettoriale e velocità scalare Accelerazione media, accelerazione istantanea. Leggi orarie: moto rettilineo uniforme; moto rettilineo uniformemente accelerato con tre differenti metodi di dimostrazione delle formule La caduta dei gravi come moto rettilineo uniformemente accelerato Moto tridimensionale: definizione della posizione, della velocità e dell'accelerazione come somma delle componenti lungo i tre assi x,y,z Accenni all'accelerazione tangenziale e all'accelerazione centripeta in un moto non rettilineo. Moto di un proiettile Moto circolare uniforme Accelerazione centripeta nel moto circolare uniforme: dimostrazione della formula Moti relativi e trasformazioni di Galileo, con relativa dimostrazione delle formule
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Fasoli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Dinamica: forze a contatto e forze a distanza Misurazione di una forza con dinamometro Legge d'inerzia Seconda legge di Newton Terza legge di Newton Concetto di sistemi di riferimento inerziali Forze d'attrito, statico e dinamico. Forze d'attrito nei fluidi, regime laminare e vorticoso Breve introduzione alla dinamica del moto curvilineo Pendolo conico Modellizzazione della forza elastica (legge di Hooke) Prodotto scalare e relative proprietà Definizione del lavoro (definito dal caso più semplice al caso più generale) Dimensioni del lavoro teorema dell'energia cinetica con relativa dimostrazione Applicazioni del concetto di lavoro alla forza peso e forza elastica (calcolo del lavoro della forza peso e della forza elastica) Lavoro della forza d'attrito Concetto di forza conservativa (con due definizioni) Energia potenziale come funzione che associa ad ogni punto dello spazio tridimensionale uno scalare Energia potenziale gravitazionale Energia potenziale elastica Teorema di conservazione dell'energia meccanica Relazione tra forze conservative ed energia potenziale (caso monodimensionale nello specifico, e breve discussione semplificata del caso tridimensionale) Concetto di potenza
...continua
Relazione di laboratorio (valutazione 30/30) -determinazione del reagente limitante nella reazione di spostamento del rame(II) ad opera dell'alluminio: -L’obiettivo dell’esperienza consiste nel determinare l’agente limitante, nella reazione di ossidazione dell’alluminio ad opera del cloruro di rame(II), mediante l’osservazione diretta del reagente rimanente a processo chimico concluso. -Sintesi del perborato di sodio esaidrato: -L’obiettivo dell’esperienza consiste nella sintesi del perborato di sodio esaidrato (Na2[B2(O2)2(OH)4] • 6H2O) a partire dal tetraborato di sodio, e nella determinazione della resa di reazione.
...continua
Relazione 3: (valutata in 30/30) -Preparazione di una soluzione standard di HCl -Titolazione potenziometrica di una soluzione di NH3. Relazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Di Credico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Relazione 2: valutata in 30/30 -Determinazione del prodotto di solubilità dell'idrossido di calcio Relazione elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Di Credico. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua