I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Milano - Bicocca

Esame Citologia e anatomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di citologia scritti in modo chiaro e schematico (ma esaustivo) per passare molto bene l'esame di anatomia della prof. Colombo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Ecologia Applicata presi durante le lezioni della prof.ssa Mezzanotte all'università Milano Bicocca-Unimib. Appunti completi, integrati con libri e fonti ARPA. Gli argomenti comprendono: ipotesi Gaia, il suolo, inquinanti, differenza tra carico e concetrazione, problemi legati all'atmosfera, problemi legati ai corpi idrici, impianti di depurazione, valutazione di impatto ambientale e sostenibilità. Gli appunti sono altamente sufficienti per sostenere l'esame.
...continua

Esame Matematica per la fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Documento in Latex contenente enunciati e dimostrazioni sugli spazi funzionali, argomento della seconda parte del corso di Matematica per la fisica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pasquetti, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Matematica per la fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di matematica per la fisica su Teoria ed Enunciati - Analisi Complessa basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Pasquetti dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Introduzione alle Tecniche di laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Brocca

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Introduzione alle tecniche di laboratorio, presi durante le lezioni della professoressa Brocca, corso di Scienze Biologiche, Università di Milano-Bicocca. Si tratta di appunti chiari e dettagliati, sufficienti a preparare un ottimo esame, che vertono sull’intero programma dell’insegnamento nel quale vengono trattate le principali tecniche utilizzate in laboratorio.
...continua

Esame Chimica biologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica Biologica presi durante le lezioni del professor Prosperi e professor Tortora, corso di Scienze Biologiche, Università degli studi di Milano-Bicocca. Si tratta di appunti completi, approfonditi e assolutamente chiari, in cui tutte le reazioni delle vie metaboliche trattate durante il corso sono spiegate passaggio per passaggio e in dettaglio, il tutto corredato di immagini.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti chiari e completi di Microbiologia presi durante le lezioni della professoressa Di Gennaro, corso di Scienze Biologiche, Università degli studi di Milano-Bicocca (Unimib). Si tratta di appunti presi in modo estremamente dettagliato e preciso. Vertono sull’intero programma e contengono tutto ciò che è necessario per preparare l’esame e raggiungere il massimo dei voti (Voto preso 30 e Lode).
...continua

Esame Biologia e sistematica vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Labra

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
4 / 5
Questo documento è una rielaborazione delle lezioni del docente di sistematica vegetale (professor Labra), in questo documento sono presenti gli appunti completi di tutte le lezioni integrati esclusivamente con immagini e slides usate a lezione, fondamentali per un'adeguata preparazione all'esame!
...continua

Esame

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di Evoluzione dei genomi animali. 1- Introduzione 2- La vita e i primi genomi 3- Evoluzione della complessità biologica 4- Last universal common ancestor e tree of life 5- Genomi virali 6- Genomi cellulari 7- Eucariogenesi 8- Genome shrinkage e genoma minimo 9- DNA non coding 10- Introni ed esoni 11- Costrizioni funzionali 12- Orologi molecolari 13- RNA interference 14- Evo-devo 15- Epigenetica 16- Che cos'è un cane? 17- Evoluzione del genoma umano 18- Evolvability 19- Marcatori molecolari
...continua
Appunti sui numeri complessi dall'introduzione alle equazioni nel campo complesso. Nel documento si trovano: -proprietà numeri complessi -proprietà coniugio e modulo di un numero complesso -forma trigonometrica ed esponenziale di un numero complesso -coordinate polari nel piano di un numero complesso -formule di de Moire -equazioni nel campo complesso Durante il corso si è seguito il libro della Zanichelli Matematica calcolo infinitesimale e algebra lineare (Bramanti, Pagani, Salsa)
...continua
Appunti relativi all'insiemistica dei numeri con teoremi e dimostrazioni di teoremi quali il teorema fondamentale della matematica e principio di induzione. È stato seguito lo studio del libro matematica calcolo infinitesimale e algebra lineare della Zanichelli (Bramanti, Pagani, Salsa)
...continua

Esame Zoologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Riassunto di zoologia Racchiude le informazioni principali in modo riassuntivo e schematico riguardanti i phyla spiegati a lezione. Utile per un ripasso prima dell’esame per avere le idee più chiare. Phylum, phyla, poriferi, cnidari, ctenofori, platelminti, nemertini, rotiferi, nematodi, molluschi, anellidi, artropodi, echinodermi, chordata, tegumento, sostegno, movimento, alimentazione, respirazione, trasporti e difese, escrezione, sistema nervoso, riproduzione
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica sul corso di teoria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Giordano dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica classica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Meccanica classica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cristadoro, dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Felli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Appunti in inglese sui numeri complessi dal corso comune di Analisi matematica I per fisici e matematici. Lo scritto contiene una trattazione rigorosa dell'argomento, accompagnata da esempi e dimostrazioni ben spiegate e facilmente comprensibili. Utile per studenti di matematica, fisica e ingegneria
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
appunti di chimica organica presi durante le lezioni, contengono tutte le informazioni necessarie per superare l'esame a pieni voti. appunti schematici e chiari. chimica organica, composti organici, gruppi funzionali, nomenclatura, soluzioni, solubilità, interazioni intermolecolari, teoria di risonanza, benzene, isomeria, chiralità, stereoisomeria, acidità e basicità, come valutare acidità e come valutare basicità, reattività, reazioni di sostituzione, reazioni di addizione, reazioni di eliminazione, alcuni, acheni, alchini, composti aromatici, alogeno alcani, alcol, aldeidi e chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di chimica generale che racchiudono tutto l'insegnamento e tutte le informazioni necessarie per preparare al meglio l'esame in modo schematico. Voto preso studiando da questi appunti 30 e lode. Appunti di chimica generale, elettronegatività, carica formale, forme limite di risonanza, entalpia, entropia, proprietà colligative, innalzamento ebullioscopio, abbassamento crioscopico, pressione osmotica, interazioni tra molecole, solidi, gas.
...continua

Esame Chimica analitica quantitativa

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ho riportato, in una dispensa di 29 pagine, un riassunto dell'esame di Chimica Analitica Quantitativa. La dispensa include: distribuzioni di probabilità, test statistici (Student, Fischer), intervalli di confidenza, processo di misura, test per outliers (Cochran, Dixon), ripetibilità e riproducibilità, calibrazione univariata, metodi di calibrazione, limiti di rivelabilità, ANOVA (ANalysis Of VAriance), cifre significative e taratura.
...continua

Esame Chimica analitica strumentale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ho riassunto le strategie di pianificazione degli esperimenti, basandomi sul libro "La metodologia della Ricerca Sperimentale" di Todeschini et al. La dispensa include quindi definizione dei DISEGNI SPERIMENTALI, cosa evitare durante la sperimentazione (collinearità, clusterizzazione, ...), lo screening dei fattori (disegni fattoriali completi e fattoriali frazionari), metodo dei segni, metodo dei minimi quadrati, Normal Probability Plot, Metodo di Lenth, Metodo del Fold-Over, e altro ancora.
...continua

Esame Complementi di chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ho riportato 52 esercizi svolti richiesti nell'esame di organica 1. Per ogni esercizio è riportato il meccanismo di reazione. Gli esercizi ricalcano quelli richiesti all'esame. Le reazioni sono quelle spiegate nel corso (ad esempio, reazioni fra alcoli e ammine, riduzione di un chetone, esterificazione intramolecolare, formazione di un sale di diazonio, tautomeria cheto-enolica, formazione sale d'ammonio quaternario, ...)
...continua