I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dorigoni Susanna

Appunti di Economia dell'ambiente e dell'energia eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: Il corso si articola in due parti fondamentali: nella prima saranno trattati i principali temi dell’economia dell’energia a partire dall’esame della teoria delle risorse naturali (fondata sulla teoria marginalista e neoclassica) e con particolare riferimento alle determinanti della domanda di energia, al meccanismo di formazione dei prezzi delle fonti esauribili, al concetto di riserve e risorse e alla politica energetica nazionale ed internazionale. A quest’ultimo proposito specifica enfasi sarà posta sulle recenti riforme di liberalizzazione dei mercati e sulle iniziative volte alla promozione dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili. Saranno analizzate le caratteristiche ed il funzionamento del mercato petrolifero e dei principali mercati internazionali del gas, nonché le regole di funzionamento della borsa elettrica. Particolare attenzione sarà posta alle strategie dei principali attori dei mercati e alle questioni geopolitiche. La seconda parte del corso sarà dedicata ai principali temi di economia dell’ambiente con particolare riferimento ai concetti base di esternalità, bene pubblico, fallimenti del mercato e sviluppo sostenibile. L’attenzione sarà poi concentrata sulle metodologie di valutazione dei beni ambientali e sull’Analisi Costi Benefici (ABC) e sui diversi strumenti a disposizione del policy-makerper la risoluzione dei problemi ecologici attraverso i mercati. Saranno in quest’ambito analizzati i meccanismi di funzionamento dell’ETS (Emission Trading System) alla luce delle più recenti politiche sui cambiamenti climatici in atto.
...continua